Corrispondenza a mezzo "Paquebot"

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Corrispondenza a mezzo "Paquebot"

Messaggio da Laurent »

Schiarire l’uso del bollo (UGP) « Paquebot »

Affrancatura con 10 kreuzer austriaci, annullamento ungarese « FIUME / 1° maggio 1897 », busta intestata d’una compania marittima inglese… :mmm: :holmes:

1.jpg


Ma perchè questa lettera NON è una lettera via di mare Impero austriaco/ Inghilterra !? …

… la risposta è nel bollo « PAQUEBOT » (piroscafo) !!



Mi spiego :
nel ambiente del « Union Générale des Postes / Union Postale Universelle », nel ultimo quarto del XIX° secolo, era stata firmata la Convenzione di Vienna il 4 luglio 1891.
Il suo scopo, cogli allegati di 1893 e 1894, era di gestire, in modo efficace e uniformato, il corriere sbarcato dai piroscafi in sosta nei vari porti del loro percorso.

Definizione dal Dizionario dell’Accademia Italiana di Filatelia e Storia postale :
Paquebot. Bollo in uso dall’inizio del 1894 per giustificare, sulle corrispondenze impostate in alto mare a bordo di piroscafi e perciò affrancate con valori del Paese cui appartiene il piroscafo stesso, l’annullamento di francobolli di un Paese con il bollo di un’altro Paese

La realtà sembra un po’ più complessa : l’ufficio del porto puo’ essere confrontato a lettere già affrancate, ma ad un altro momento del percorso (aggiungo, purtroppo (?) in francese, i testi ufficiali dell’epoca).

Dunque, per capire nostra lettera :

Si svolge d’una nave della « Orient Steam Navigation Company », societa di navigazione inglese, creata circa 1877-78, e attiva sulla linea Inghilterra / Australia (« linea d’Oriente »).

Orient_Flag.jpg

nla.map-rm1394-v.jpg


Un(a) passaggiero(a) imbuca allo scalo di Fiume (parte ungarese del impero austro-ungarico) una lettera per Nunthorpe in Inghilterra.
Forse è sul tragitto di partenza Inghilterra/Australia e vuole dare prime notizie del inizio del suo viaggio ; o allora è sul tragitto di ritorno, e vuole annunciare a casa il giorno d’arrivo. Credo chè la prima situazione sia la buona.

holmsdale-1875.jpg


Ortona fine 800.jpeg


L’ufficio di Fiume (=Rijeka), conformamente alle regole dell’UGP, annulla e assicura l’instradamento della lettera verso la sua destinazione finale dove giunge qualche giorno dopo :

2.jpg


Abbiamo cosi due « stranezze »:

un francobollo austriaco con annullo ungarese (del tutto inusuale perchè i francobolli in moneta austriaca non hanno corso nella parte ungarese del Impero) ,
una lettera inoltrata via di terra malgrado quale chè puo’ fare credere il bollo… marittimo, che indica, infatti, la provenienze primaria della lettera : bollata a Fiume, ma non originaria DA Fiume !


Laurent Ciao: .







Allegati :

A partir du 1er juillet 1892, les courriers déposés en mer suivent les règles suivantes, édictées par la Convention de vienne du 4 juillet 1891 :
Article 11. ― 3. :
Les correspondances déposées en pleine mer à 1a boite d'un paquebot ou entre les mains des commandants de navires peuvent être affranchies au moyen des timbres-poste et d'après le tarif du pays auquel appartient ou dont dépend ledit paquebot. Si le dépôt à bord a lieu pendant le stationnement aux deux points extrêmes du parcours ou dans l'une des escales intermédiaires, l'affranchissement n'est valable qu'autant qu'il est effectué au moyen de timbres-poste et d'après le tarif du pays dans les eaux duquel se trouve le paquebot.
Article VI. ― 3. :
L'application des timbres sur les correspondances déposées sur les paquebots dans les boîtes mobiles ou entre les mains des commandants incombe, dans les cas prévus par le paragraphe 3 de l'article 11 de la Convention, à l'agent des postes embarqué ou, s'il n'y en a pas, au bureau de poste auquel ces correspondances sont livrées.


Rectificatif du Bulletin Mensuel n° 11, de novembre 1893 :
Le cas échéant, ce bureau frappe ces correspondances, indépendamment de son timbre à date ordinaire, d'un timbre ou griffe fournissant la mention Paquebot, mention qui peut aussi être inscrite à la main

Bulletin Mensuel n° 1, de janvier 1894 :
Les correspondances apportées par des bâtiments français ou étrangers en dehors des dépêches régulières et remises à la main au bureau de poste du port français de débarquement, sont frappées par ce bureau, au recto, de son timbre à date ordinaire.
 Lorsque ces correspondances, affranchies ou non affranchies, n'ont pas été préalablement timbrées dans le pays d'origine ou à bord, le bureau français du port de débarquement les revêt de la mention "Paquebot" qui doit figurer à côté de son timbre à date. Il oblitère, en outre, s'il y a lieu, les timbres-poste.
 La mention "Paquebot" est appliquée au moyen d'une griffe ou inscrite à la main. Elle est destinée à indiquer que les correspondances ne sont pas originaires du bureau français qui, le premier, les a timbrées.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 20 dicembre 2012, 14:17, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Lo "strano" uso del bollo PAQUEBOT ? Non tanto !

Messaggio da eugenioterzo »

Io sono ignorante in questo settore, ma ho apprezzato molto la tua spiegazione, per questo ti ringrazio.
Eugenio
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Schiarire l'uso del bollo "PAQUEBOT"...

Messaggio da torinesearoma »

Ne abbiamo parlato molte volte (ma vale sempre la pena di tornare su queste cose), ricordando la convenzione UPU, che prescriveva anche, per la corrispondenza impostata su navi alla fonda in un porto estero, di affrancare con il francobollo dello stato in cui si trovava al porto, che in questo caso veniva annullato col datario della nave.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Ancora sul argomento "bollo PAQUEBOT"...

Messaggio da eugenioterzo »

Posto questa bella lettera affrancata con 3 fb del IV Centenario di F.Ferrucci e annullati con il bollo della nave Giulio Cesare in data 21 febbraio 1931.
In questo caso anche se annullata con il bollo della nave i fb non sono del Brasile ma Italiani, penso affrancata all'interno del Consolato.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Ancora sul argomento "bollo PAQUEBOT"...

Messaggio da Laurent »

:clap: bella lettera Eugenio.


Laurent.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Ancora sul argomento "bollo PAQUEBOT"...

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Laurent
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

annullo particolare come catalogarlo?

Messaggio da fabrizio544 »

Scusate se esagero nel chiedere ma ho 3 buste con bollo annullato con tale dicitura mi pare di ricordare che si tratti di una sigla che fa riferimento ai sommergibili ma non mi spingo più in la di un mi pare. Mi chiedevo come definire questo annullo non ha data non ha luogo sul retro un timbro brindisi transito. Il periodo I guerra mondiale mi faceva pensare a una posta militare ma non penso si possa classificare tale. Dal contenuto si evince che chi scrive è un marinaio militare.
Un grazie a chi troverà interessante la cosa e da potermi dare un aiuto.

Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: annullo particolare come catalogarlo?

Messaggio da attalos »

Paquebot = Piroscafo

Non ne so nulla ma curiosando in rete ho trovato questo con qualche notizia che ti tornerà utile:
http://www.circolofilatelicobg.it/sites ... 20n.9..pdf
Il Corriere postale n.9..pdf

(vedi in particolare pp. 7-8)
<<Nel 1897 l’U.P.U. introdusse un ulteriore articolo che recitava: l’ufficio postale che riceve corrispondenza inviata da una nave dovrà aggiungere oltre al consueto annullo di partenza, a mano o tramite timbro la parola “PAQUEBOT”.
Questo articolo venne probabilmente aggiunto per identificare questa particolare corrispondenza ed evitare errate sanzioni. Venne scelta la parola francese Paquebot (in italiano piroscafo) in quanto il francese all’epoca era la lingua ufficiale nei congressi internazionali. La corrispondenza “Paquebot” ebbe subito grande successo e largamente usata inizialmente dalle imbarcazioni inglesi e francesi per poi estendersi anche alle navi del resto del mondo. Il suo utilizzo iniziò a scemare a partire dalla
seconda metà del XX secolo a causa del sempre più frequente utilizzo dell’aereo come mezzo di trasporto. Dal punto di vista collezionistico i PAQUEBOT sono molto interessanti perché offrono possibilità di studio oltre che della corrispondenza anche delle navi da cui questa è partita e delle rotte utilizzate all’epoca.
Non essendo inoltre mai stato normato dall’UPU un modo uniforme in cui riportare la parola PAQUEBOT si possono incontrare timbri molto diversi tra loro. Le corrispondenze PAQUEBOT più rare e ricercate sono quelle risalenti a prima del 1900.
>>

Ciao:
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: annullo particolare come catalogarlo?

Messaggio da attalos »

Vedo che c'è anche un catalogo:
Roger Hosking, PAQUEBOT CANCELLATIONS OF THE WORLD, Ed. Cavendish Philatelic Auctions Ltd.

(la recensione: http://www.ilpostalista.it/transat_rece4.htm)

Nella sezione VIE DI MARE del forum potresti trovare pareri più esperti.

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: annullo particolare come catalogarlo?

Messaggio da fernando »

Ciao.

Per quello che ne so io sono postali scritte e consegnate sulla nave dove veniva timbrata sulla nave stessa con la scritta PAQUEBOT, e poi andava consegnata nel primo porto con ufficio postale, dove venivano timbrate con il proprio dell' ufficio postale.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: annullo particolare come catalogarlo?

Messaggio da fabrizio544 »

Un ringraziamento per le Vostre indicazioni mooolto utili e preziose.
Quindi se ben capito la corrispondenza veniva spedita dalla nave timbrata al primo ufficio postale utile e indi spedita a quello di destinazione. Ora mi rimane un dubbio: le altre due buste presentano un solo timbro quello della località di arrivo, non c'è traccia di un timbro di partenza a parte l'annullo sul francobollo(PAQUEBOT).
Un grazie ancora e Buon Natal.

Fabrizio

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

paquebot

Messaggio da pescatorediperle »

Mi ha incuriosito.E' un oggetto di un certo valore?
Grazie Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: paquebot

Messaggio da somalafis »

Un ''paquebot'' per Milano incuriosisce tutti noi...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: paquebot

Messaggio da francyphil »

da una nave attraccata a brindisi. Posta il retro, se siamo fortunati è una busta intestata della nave. Altrimenti capire da dove può essere partita sarà mooolto arduo :-))

Valore? medio basso. 10€? 15€?
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
CSergio
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 settembre 2023, 19:59

Re: paquebot

Messaggio da CSergio »

Collezionando la storia postale di Brindisi, la trovo interessante. Come già menzionato sarebbe importante vedere il retro per sapere se ci sono altre indicazioni.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: paquebot

Messaggio da pescatorediperle »

Retro busta.
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
CSergio
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 settembre 2023, 19:59

Re: paquebot

Messaggio da CSergio »

Il retro porta l'indicazione di Scutari, probabilmente era su un piroscafo proveniente dell'Albania, magari Durazzo o Valona, e diretto a Brindisi.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: paquebot

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie per la disamina.A questo punto,e' un pezzo comune da reinserire nel mazzo?
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: paquebot

Messaggio da francyphil »

dipende quanto è comune il tuo mazzo :-)) . Nella mia collezione andrebbe inserito nel faldone dei bolli insieme agli altri paquebot Ciao:

Rev LB Feb 2025
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM