1867 - Da Smirne a New York col vapore Amerique

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale di Francia, del Principato di Monaco e di Andorra francese
Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

1867 - Da Smirne a New York col vapore Amerique

Messaggio da Laurent »

Sempre l’AMERICA… ma per 1 fr. 20 stavolta.
Ossia, dalla Turchia alla Nuova-York : un percorso transmediterraneo e transatlantico nel 1867 !





Aspetto una lettera acquistata da poco, ne faccio qui, in anticipo, una breve presentazione :

772_001.jpg


Le corrispondenze dagli uffici francesi del Levante verso America non sono molto frequente. Ecco qua un esempio, purtroppo soltanto un fronte di lettera…



INSTRADAMENTO :

Lettera spedita dal ufficio francese di Smirna (parte turca dell’impero ottomano) il 18 maggio 1867.

Smirna.png


Imbarcata sul vapore « Amérique » (sic !) operando sulla Linea di Siria (detta « linea X » dal 1866) delle Messageries impériales :

amerique1.jpg


partenza d’Alessandria d’Egitto l’8 maggio 1867,
scalo i 17 e 18 maggio a Smirna,
arrivo a Marsiglia il 26 maggio 1867.

Dopo l’attraversare del territorio francese, imbarco a Le Havre per gli Stati-Uniti a bordo d’un vapore americano della « New-York and Havre Steam Navigation Company », poì arrivo a New-York il ( ? ) giugno.

Smirna veduta.jpg


leHavreCitadelle.jpg


sbarco nel porto di N.Y nel 1877.jpg




TARIFFA :

È possibile spedire, dagli uffici francesi del Impero ottomano, lettere affrancate fino a destino, cioè senza tassa a carico del destinatario (« PD ») :

Per 1,60 franc (/7,5 grammi) dal 01.I.1857,

poì 1,20 franc (/10 grammi) dal 01.I.1866, costituito qui con 80 + 40 centesimi Empire dentelés

infine 1,40 franc (idem) dal 01.I.1871.

I rapporti postali tra Francia e Stati-Uniti sono, infatti, più complessi perchè alternano epoche con e senza convenzione, dunque corrispondenze spedite « PP » (porto pagato fino allo sbarco : porto interno statunitense escluso, dunque a carico del destinatario americano) o « PD » (porto interno incluso) !



UOMINI DIETRO LE LETTERE !

Mittente e destinatario non sone sconosciuti : è possibile, quasi 150 anni dopo, rintracciarli !

Joseph Castellan è un commerciante francese sistemato a Smirne dunque : lo ritroviamo nell’annuncio di pubblicità per la distribuzione d’un libro su Smirne venduto all’epoca, il suo negozio si colloca nel quartiere Khan barbaresque n°30 :

avviso 1868.jpeg


Il destinatario, Van Duzer, anche commerciante d’origine ollandese, appare in un annuario commerciale new-yorkese nel 1866 :

pubblicità 1866.png




Ecco !
Quando l’avrò in mano, aggiungerò sicuramente qualche precisione supplementare sull’inoltramento !

Laurent.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 9 gennaio 2013, 18:49, modificato 7 volte in totale.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da gianluman »

ottimo post, paragonabile ad un servizio di superquark di Piero Angela.
bella lettera :clap: :clap:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

gianluman ha scritto:ottimo post, paragonabile ad un servizio di superquark di Piero Angela.
bella lettera :clap: :clap:



... ti ringrazio, Gianluman... ma non capisco la tua espressione servizio di superquark di Piero Angela... !!!
:mmm:


Laurent Ciao:


Finalmente, lo trovato sul Web
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da gianluman »

Volevo esprimere un giudizio indicando il tuo post come interessante dal punto di vista storico descrivendo tutti i passaggi postali per la destinazione. :abb: Forse ho usato un paragone un po troppo fantasioso ;-)
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

gianluman ha scritto:Volevo esprimere un giudizio indicando il tuo post come interessante dal punto di vista storico descrivendo tutti i passaggi postali per la destinazione. :abb: Forse ho usato un paragone un po troppo fantasioso ;-)


... è più semplicemente ché Piero Angela non ha esercitato i suoi talenti alla TV... francese ! :-)
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Cinzia62& »

:clap: :clap: Sempre molto interessanti le tue lettere Laurent!
Da che cosa deduci che fosse lo steamer America? Da qualche
segno sulla lettera o solo dalle rotte assegnate in quella data?
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

Cinzia62& ha scritto::clap: :clap: Sempre molto interessanti le tue lettere Laurent!
Da che cosa deduci che fosse lo steamer America? Da qualche
segno sulla lettera o solo dalle rotte assegnate in quella data?
Ciao: Cinzia



Ciao: Ecco la risposta, Cinzia :

Per il vapore francese delle Messageries impériales nel Mediterraneo (qui l'Amérique") si deve consultare le tabelle di marcia nel libro di R. Salles.


Per la nave tra Le Havre et N.York, ecco come ho identificato un vapore americano e non francese della Compagnie générale Transatlantique :

Nel ambito della convenzione postale, l’amministrazione statunitense ha per abitudine d’apporre, sulle buste, oltre il bollo d’arrivo (a cerchio rosso qui), una ciffra : 2, 3, 5, 9, o 12 (cents).
Non è una tassa per il destinatario : la lettera è spedita in « PD » come l’ho scritto : è un bollo amministrativo che da notizia di quanto l’amministrazione francese deve pagare all’americana per la lettera considerata.

Mi spiego : le poste francesi hanno incassato 1,20 franc. Questo vale per l’inoltro Levante-Marsiglia, Marsiglia-Le Havre, Le Havre- sbarco a New York, e in fine porto di sbarco – destinazione finale (qui N.York, ma si può immaginare altre città).
Quando l’instradamento è assicurato da un vapore francese transatlantico, l’amministrazione francese deve dare a l’americana soltanto 3 cents : il costo del inoltramento porto di sbarco – città finale (cioè il porto interno statunitense) perchè quel tragitto è assicurato dalla posta americana : questa bolla la busta « 3 ».
Quando si svolge di un vapore americano, l’amministrazione francese ché ha tutto incassato dal mittente (cioè 1,20 franc) deve rimborsare anchè il costo delle traversata gestita dalla compania americana, dunque 9 cents, cioè bollo « 9. » ( ciffra + piccolo punto per non confondere con una 6 rovesciata !).

Dunque questa lettera è stata trasportata da una nave della compania americana "New-York Havre Steam Navigation" e non dalla "Compagnie générale Transatlantique" francese :fiu:

Spero ché sia stato chiaro !! Senon, dimmelo !!

Non ho potuto ancore identificare la nave transatlantica nè il suo orario : aspetto di potere leggere (o no !) da vero il bollo d’arrivo fra qualche giorno… :sec:
L’indagine si prosegue dunque. :holmes:


Laurent
Ultima modifica di Laurent il 10 gennaio 2013, 16:06, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Cinzia62& »

Chiarissimo Laurent grazie! :clap: :clap:
Attendiamo l'ulteriore indagine :lente:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

;-)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da maupoz »

Ciao:

Laurent

il "tuo" Amerique del 1867

... era sempre questo ...... del 1863???


amerique.jpg




.... per scaramanzia ho tolto la busta .............


..... quando arriverà ... ve la mostrerò


.... :pray: :pray: :pray:

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

Sì Maurizio : è la stessa nave :clap:

ma per la tua lettera, non assicurava la linea di Siria ma del Levante


Laurent Ciao:
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Cinzia62& »

Maurizio! :oo: :oo: quella lettera deve essere uno spettacolo
e mi chiedo quale francobollo possa avere con quella data del 1863
da Messina o è una tassata?
E poi ha un interessantissimo cachet d'entrèe delle Vie di Mare....
allora mi prometti che quando arriva la posterai anche nella sezione Storia Postale
Timbri di Frontiera?....altrimenti può darsi che nel suo tragitto verso casa tua
qualcuno la intercetti e la indirizzi verso le Orobie.... :-)) :abb:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da maupoz »

Laurent ha scritto:Sì Maurizio : è la stessa nave :clap:

ma per la tua lettera, non assicurava la linea di Siria ma del Levante

Laurent Ciao:


Laurent ....

non voglio interferire con questo tuo interessante intervento


ma consentimi di far conoscere ........ il trasportatore


... mi sa che quando arriva la letterina ..... l'attacco a questa scheda .... (l'ho ricostruita io .... tutti gli errori , se ci sono, sono miei)



cliccando sopra, l'immagine .... potrebbe ingrandirsi
AMERIQUE piroscafo scheda.JPG



Cinzia :rosa:

letterina modesta modesta con francobollo misero misero ........ :devil: :devil: ...... ma annullo MESSINA 13 dicembre 1863


.... Santa Lucia !!!!! ....... :mmm: :mmm: ...... o primo mese d'uso dei De La Rue ........... :?: :?: mi sta venendo un dubbio ........ :lugana: :lugana:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

Maurizio Ciao:

grazie per avere inserito queste precisazioni,

si può ancora aggiungere che il vapore AMÉRIQUE è uscito dai cantieri navali di La Seyne-sur-Mer nel gennaio 1857, era la "Sistership", come si dice, di una seconda nave ("VILLE DE LYON").

Ecco, dopo la fotografia e la tua scheda, il suo dipinto su un ex-voto :

amerique2.jpg


Laurent :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Cinzia62& »

Ciao: Maurizio è' giusto che tu abbia dei dubbi , le letterine di Santa Lucia,
come i suoi doni, sono solo per i bambini buoni...... :-)) :abb:

Bando agli scherzi Maurizio, ti auguro arrivi presto, è sicuramente una bellissima lettera! :rosa:



Ciao: Laurent spero di non andare troppo fuori tema
Una dei vapori postali francesi, il Carmel, viene ricordato
da Giuseppe Cesare Abba in Da Quarto al Volturno (1881).



30 d’agosto 1860

Viaggiamo sul Carmel, vapore postale francese che viene dai porti della Siria, e ci pigliò a Messina, un centinaio, quasi tutti feriti o malati che se ne vanno a casa un po’ di giorni. C’è il Medici di Bergamo, furioso per nostalgia, che vorrebbe uccidere il Comandante, perché gli pare che il vapore non voli come bramerebbe lui. Sul castello di poppa vi sono delle signore che ci fanno un’aria di primavera soave. Bellissime due giovinette catanesi che paiono fatte di sogni.
Tutta gente felice, tranne quella bella donna francese, alta grigia, che forse avrà quarant’anni. Dice un capitano di fanteria francese ch’essa fu nella Siria, donde torna anche lui, e che vi fu a cercar il sepolcro di un suo figliuolo, sottotenente, che vi morì. Il capitano parla dei cristiani del Libano e delle armi di Francia laggiù: par sin che gli dolga della nostra guerra, perché non lascia badare alle cose di quella parte così bella e così poetica della terra. Ma quei di Calabria e di tutto il Regno non sono cristiani che gemono peggio che sotto i Turchi?


Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

Cinzia62& ha scritto:


Ciao: Laurent spero di non andare troppo fuori tema
Una dei vapori postali francesi, il Carmel, viene ricordato
da Giuseppe Cesare Abba in Da Quarto al Volturno (1881).



30 d’agosto 1860

Viaggiamo sul Carmel, vapore postale francese che viene dai porti della Siria, e ci pigliò a Messina, un centinaio, quasi tutti feriti o malati che se ne vanno a casa un po’ di giorni. C’è il Medici di Bergamo, furioso per nostalgia, che vorrebbe uccidere il Comandante, perché gli pare che il vapore non voli come bramerebbe lui. Sul castello di poppa vi sono delle signore che ci fanno un’aria di primavera soave. Bellissime due giovinette catanesi che paiono fatte di sogni.
Tutta gente felice, tranne quella bella donna francese, alta grigia, che forse avrà quarant’anni. Dice un capitano di fanteria francese ch’essa fu nella Siria, donde torna anche lui, e che vi fu a cercar il sepolcro di un suo figliuolo, sottotenente, che vi morì. Il capitano parla dei cristiani del Libano e delle armi di Francia laggiù: par sin che gli dolga della nostra guerra, perché non lascia badare alle cose di quella parte così bella e così poetica della terra. Ma quei di Calabria e di tutto il Regno non sono cristiani che gemono peggio che sotto i Turchi?


Ciao: Cinzia



Il CARMEL è costruito nel 1855, disarmato all'inizio degli anni 1870 e destrutto nel 1876.

Era dello stesso tipo chè il THABOR, la cui fotografia segue (qui in bacino di raddobbo a Marsiglia negli anni 1860) :

thaborA2.jpg


Laurent :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da maupoz »

Cinzia62& ha scritto:Ciao:
Bando agli scherzi Maurizio, ti auguro arrivi presto, è sicuramente una bellissima lettera!
Cinzia




................ :shock: :shock:





................. :? :?






................. :desp: :desp:





....... messaggio .... dal venditore....





2 items are not on stock (deestroyed by my son 3 years old) very sorry i refund.





.......................... :grr: :grr:








........ :fiu: :fiu:







........ l'AMERIQUE ..... è salva .... :fest: :fest: :fest:





COMUNQUE ......TENETE QUEL BAMBINO LONTANO DALLE BUSTE DEI FRANCOBOLLI... FINCHE' NON SONO SPEDITE!!!!!!!!!






scusate O. T.


Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Cinzia62& »

......:shock: :?
Speriamo bene :abb: :abb: :ang: :ang:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

Ecco qua la lettera arrivata, purtroppo il bollo new-yorkese non sarà abbastanza leggibile per determinare la data del giorno d’arrivo e dunque più precisi particolari sul tragitto transatlantico :sec: .

Smirna NuovaYork.jpg


Per lo più qualche precisione sulla « New-York and Havre Steam Navigation Company ». Era dunque la compania americana chè assicurava il collegamento dal porto di Le Havre dall’ottobbre 1850, a concorrenza delle altre companie, in particolare la Compagnie Générale Transatlantique francese.
Questa compania americana fù in fallimento alla fine dell’anno 1867. Ecco una delle sue navi, il vapore ARAGO :

Arago.gif


Per quanto riguarda la parte transmediterranea, si può confermare e illustrare l’inoltramento via la linea di Siria, come spiegato « supra » :

linea di Siria.jpg


Laurent Ciao: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1357
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Lettera dal LEVANTE a NEW-YORK nel 1867

Messaggio da Laurent »

... e per finire con questo argomento, aggiungo, per conferma ed illustrazione, scansione di una lettere antecedente di qualche meso :

vsoE1-1090.jpg


Ci ritroviamo i stessi bolli americani : il 9. (= rimborso dalle poste francesi alle poste americane del percorso transatlantico + interno N.York/ N.Orléans) e il bollo a semplice cerchio rosso poco leggibile sulla mia lettera chè conferma l'inoltramento via la N.York Havre Steam Company : N.YORK. AM(erican) PKT (= packet = piroscafo) / la data / ALL PAID (= porto pagato fino a destino) :fiu:


Laurent Ciao: .

Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Francia ed area francese”

SOSTIENI IL FORUM