Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da sergio de villagomez »

Annullo numerale 685 di Carrù (Cn) in azzurro
img498.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Bello!

Valerio
dan
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 gennaio 2013, 23:57

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da dan »

buonasera,
complimenti per i bellissimi annulli :clap: :clap: :clap:

saluti Ciao: Ciao: Dan
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da ecas »

Invio un Montebelluna del LV verdastro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Ciao amici
Sicuramente sarebbe interessante trovare altri documenti simili ma credo che sarà molto complesso per le seguenti cose che vi riporto e che mi scrissero all' epoca quando chiesi lumi a riguardo:

" La sua richiesta di informazioni è stata girata a più membri del consiglio direttivo Ancai ed a me, esperto solo perché vecchio, è stato dato l'incarico di risponderle.
In tanti anni di visione mostre, cataloghi d'asta ecc non ci pare di aver visto simili impronte (oppure ci sono sfuggite perché poco evidenti).
Lei è anche un fiscalista per cui si può eliminare l'eventuale uso fiscale, che conoscerebbe molto bene.
Alla luce di successivi metodi di obliterazione l'unica cosa che ci viene in mente, solo una ipotesi, è che facessero parte di una di quelle abbondanti affrancature (tre francobolli hanno una dentellatura quasi identica come posizione quindi parrebbero provenire dallo stesso foglio) su grandi plichi o pacchi sui quali non si riusciva ad usare i normali timbri e le impronte a grandi linee venissero apposte con un timbro a rullo (come poi si fece in tempi successivi).
Tutto questo però non risponde alla sua domanda. É però l'unica cosa che possiamo dire....
Complimenti per il possesso dei francobolli interessanti dal punto di vista marcofilo!
Cordialmente
Italo Robetti, presidente onorario ANCAI"

Dal postalista Roberto Monticini e Marino Bignami esclusero un annullo di tipo navale o telegrafico come inizialmente ipotizzato e lo stesso fece Giuseppe Marchese.

Quello che ritengo interessante è che ci sia la probabilità che i francobolli possano provenire dallo stesso foglio ed appartenere alla stessa affrancatura..... se vi piace giocare con i puzzle vi allego le immagini disponibili che all'epoca mi mandò Mario (pescatorediperle) magari riuscirete ad unire le linee.... ;-)

Ciao
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da ecas »

Due annulli fiscali di Cortemaggiore che a me piacciono molto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
giancarlo colombo
Messaggi: 465
Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da giancarlo colombo »

Per Valerio

mi sembra di aver letto da qualche parte che cercavi annulli rossi
su numerali........
in asta da Santachiara, il lotto 912, ha annullo a punti in rosso
e cerchio in nero.
Fantastica, la prima che vedo.
Spero ti possa essere utile

Ciao:
giancarlo
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Grazie per la segnalazione

:abb:
Valerio
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maremonti »

Trovato questo numerale a sbarre di Bologna Ferrovia 26-4-77
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da Cinzia62& »

:clap: :clap: Bellissimo topic!
tra le mie buste ho trovato questa con un annullo a sbarre

doc017.jpg

doc018.jpg


e altri tipi di sbarre :-)

doc019.jpg

doc020.jpg

doc021.jpg

Ciao: Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maremonti »

Che ne dite di questo ? E' forse di Tripoli, come afferma il venditore ? Ciao: Ciao:
annullo a rombi in azzurro forse Tripoli.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da enrico54 »

Dalla foto non si riesce a capire se il bollo è in azzurro o in nero, ma comunque a Tripoli fu utilizzato in entrambi i colori; i De la Rue furono impiegati fino al 1874 (in particolare per il 40 cmi il Dal Negro-Serra-Zanaria indica il 25/2/1874 come ultima data di utilizzo del non sovrastampato "Estero" ), annullati con il rettangolo di rombi dapprima accompagnato sul fronte dal lineare "Tripoli" successivamente dal doppio cerchio "Tripoli di Barberia - Poste Italiane".

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

Ciao:

integro quanto inviato da Enrico

questa busta era in ultima asta Vienna


si ingrandisce cliccando
annullo TRIPOLI su busta (viennafil).jpg




1883, Lettera del 1883/05/13 da Tripoli di Barberia per Genova, affrancata con Umberto I c. 20 gialla arancio con soprastampa "ESTERO", nitido Annullo una Piccoli rombi ea Lato TRIPOLI DI BARBERIA, POSTE ITALIANE, 13 MAG. 83 ", lettera un pò daneggiata nell'apertura in alto, del resto conservazione molto buona (Sass. 14).

essendo documento "pubblico" ... il prezzo richiesto era di 350,00 Euro ... non so se venduta e a quanto


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maremonti »

Ciao, grazie a Enrico e Maupoz per le spiegazioni. Non intendevo prendere il pezzo, la mia era solo una curiosità, mi aveva attirato la nitidezza dell'annullo insieme all'accostamento dei colori azzurro-rosso.
Enrico, per muto a rombi di tipo più banale intendi quello di Roma usato dal 1870 ?
Che si sappia, tale annullo è conosciuto anche in colore azzurro ?

Ciao: Ciao:
Avatar utente
levart66
Messaggi: 509
Iscritto il: 12 settembre 2011, 16:50
Località: Siniscola (NU)

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da levart66 »

Ciao: ho un po di frammenti con diversi annulli e il catalogo Sassone degli annullamenti ma per il momento non riesco a posizionarli nel periodo giusto!
Intanto vi posto questi 4 frammenti con annullo "Comando Truppe Italiane in Cina" . Sono interessanti e catalogati? Trovo riferimenti sul Sassone al capitolo "Uffici postali in Cina" nella premessa, della partecipazione dell'Italia con due battaglioni che giunsero il 29 agosto 1900. I fb non sono soprastampati.
Adriano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da enrico54 »

maremonti ha scritto:Ciao, grazie a Enrico e Maupoz per le spiegazioni. Non intendevo prendere il pezzo, la mia era solo una curiosità, mi aveva attirato la nitidezza dell'annullo insieme all'accostamento dei colori azzurro-rosso.
Enrico, per muto a rombi di tipo più banale intendi quello di Roma usato dal 1870 ?
Che si sappia, tale annullo è conosciuto anche in colore azzurro ?

Ciao: Ciao:


Esatto, intendevo proprio quello usato a Roma, infatti anche il testo che avevo citato non quota gli esemplari sciolti annullati con i rombi in nero, proprio per la quasi impossibilità di distinguerli da quelli usati a Roma.

L'uso dei rombi a Roma non mi è noto in colore diverso dal nero.

Ciao:

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
maremonti
Messaggi: 329
Iscritto il: 8 luglio 2011, 18:53

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maremonti »

enrico54 ha scritto:
maremonti ha scritto:Ciao, grazie a Enrico e Maupoz per le spiegazioni. Non intendevo prendere il pezzo, la mia era solo una curiosità, mi aveva attirato la nitidezza dell'annullo insieme all'accostamento dei colori azzurro-rosso.
Enrico, per muto a rombi di tipo più banale intendi quello di Roma usato dal 1870 ?
Che si sappia, tale annullo è conosciuto anche in colore azzurro ?

Ciao: Ciao:


Esatto, intendevo proprio quello usato a Roma, infatti anche il testo che avevo citato non quota gli esemplari sciolti annullati con i rombi in nero, proprio per la quasi impossibilità di distinguerli da quelli usati a Roma.

L'uso dei rombi a Roma non mi è noto in colore diverso dal nero.

Ciao:


Grazie Enrico, proprio come supponevo. Buona giornata Ciao: Ciao:


Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

... qualche annullo muto romano era anche qui


viewtopic.php?f=38&t=17393


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da valerio66vt »

Annullo nero rossastro di Milano su coppia 10 centesimi

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Annulli particolari primo periodo regno -

Messaggio da maupoz »

visti gli annulli ..... INSUFFICIENTI

intravista l'affrancatura ...

c'era qualcosa che non andava!!!




:mmm: :mmm: due 5 centesimi .... lilla..... :oo: :oo:





ma ... :lente: :lente:




no!!!






il signor Luigi, faceva il pasticciere .... che avesse combinato un pasticcio ???








DA GENOVA CON 2 NMARCHE DA BOLLO (asta Honneger).JPG



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM