Affrancature con francobolli di diverse nazioni

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Affrancature con francobolli di diverse nazioni

Messaggio da Laurent »

PICCOLO CAMPIONARIO DI DOPPIE AFFRANCATURE


Le lettere classiche con doppia affrancatura mi sembrano molto affascinante. Risultono spesso dall’assenza di convenzioni postali : ogni amministrazione postale prende in carico una parte dell’inoltramento, e dunque del costo, materializzato da uno suo proprio francobollo

Propongo qualché caso, purtroppo non dalle mie collezioni, ma da una raccolta virtuale effettuata da Internet.


Da VENEZIA verso ALBANIA (1870)

Affrancata per 60 centesimi, è spedita da Venezia il 2 dicembre 1870. Transit via Trieste l’indomani (bollo a tergo) : allo sbarco in Albania è stato apposto un francobollo ottomano (l’Albania non è ancora uno stato indipendente) per l’inoltramento interno Antivari / Scutari.

656.jpg



Da CRETA per la GRECIA (18 ?)

Imbucata all’ufficio austriaco di Rettimo e indirizzata a Pireo : allo sbarco reca francobolli grechi per il (corto) tragitto interno.
Da notare ché per le poste austriache si svolge di un primo scalo di peso, un doppio per le greche.

715.jpg



Egitto / Italia nel 1872

Più particolare qui : lettera imbucata al CAIRO e affrancata per il tragitto interno con un francobollo egiziano (una piastra) annullato Cairo / V(ice) R(eali) Poste egiziane. Ad Alessandria (a tergo bollo Alessandria / V.R. Poste egiziane) è caricata dalla posta italiana ché appone il suo bollo al recto per annullare un 40 centesimi, senza dubbio incollato dal mittente.

1075.jpg

1075_2.jpg




Ma non confondere queste doppie affrancature con « post-affrancature » di rispedizione !

Ecco una lettera dalla Francia per Roma e affrancata in giusta tariffa (50 centimes) : arrivata a destinazione, è rispedita nel Pontificio con un francobollo aggiuntivo.

56.jpg





... altro esempio dall'area britannica : da Edinburgh verso Ceylan nel 1876, con rispedizione e affrancature complementare locali
993.jpg

993_2.jpg





Laurent Ciao: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Laurent il 17 febbraio 2013, 9:44, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da gipos »

:clap: :clap: :clap: :clap: eccellente!
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1943
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da andy66 »

Bellissimi pezzi, complimenti :clap: :clap:

Andrea
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di ari il 17 febbraio 2013, 12:16, modificato 1 volta in totale.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
debene
Messaggi: 4662
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da debene »

A proposito di affrancature miste, avevo tempo fa già avuto un commento da Laurent.

L'oggetto è in immagine allegata giusto per avere qualche altro commento.

Giusto per divertimento vi allego anche due affrancature miste che ho creato io
in un recente viaggio in Francia :-)) :-)) :-)) :-))

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Complimenti per le belle lettere postate! :clap: :clap:

Ho cercato di studiare questa lettera
download/file.php?id=132717
993.jpg

e la tariffa da 11 pence mi lascia perplesso. :mmm:

Non sono riuscito a capire dove fosse diretta col primo indirizzo, presumo sempre Ceylon.
Il secondo indirizzo e' a Colombo a Ceylon.

Quanto costava spedire una lettera da Edimburgo a Ceylon ?
edin-china-1876.jpg

Dipende ... se tramite Southampton 9 pence, se tramite Brindisi o French Packet 1 scellino (12 pence).

In alto a destra e' ben specificato via Brindisi or French Packet quindi la tariffa corretta e' 1 scellino.
Non vedo segni di tassa forse sotto al francobollo da 4 centes c'e' il penny mancante ?
Forse il penny mancante e' stato conteggiato nei 4 centes ?

La lettera reca il timbro del 12 Ottobre 1876 di Edimburgo, era un Giovedi'.
In base allo schema precedente c'e' scritto che via Brindisi, bollino verde, ogni altro Giovedi', via French Packet, bollino rosso, ogni altro Giovedi'.
1876.jpg


Sembra aver fatto la via di Brindisi !

Perche' non Southampton che tra l'altro costava 9 pence e quindi in tariffa, anche se con 2 pence in piu' ?
Perche' da Edimburgo tramite Southampton partiva la posta ogni altro Mercoledi' e nel nostro caso il 4 ed il 18 Ottobre 1876!
Visto i tempi di viaggio da Southampton e visto il timbro del 4 Novembre che leggo al retro mi sembra troppo tardi che sia partita il 18.

I percorsi erano tre.
via Southampton, ovvero da Southampton con la nave sino ad Alexandria e poi da Suez sino a Galle (Ceylon).
via Brindisi, ovvero da Londra sino a Brindisi col trreno e poi da Brindisi sino ad Alexandria e poi da Suez sino a Galle (Ceylon).
via French Packet, non ne sono sicuro, da Londra a Marsiglia col treno e poi da Marsiglia ad Alexandria e poi sino a Galle (Ceylon).
Nel 1876 il canale di Suez era gia' aperto pero' non so se da Alexandria a Suez abbia fatto il percorso con la nave.
Non ho conoscenze specifiche in materia pertanto ogni contributo sara' gradito.

Una considerazione sull'annullo di Edimburgo.
Quello coi trattini e' chiamato Dotted Circle.
I trattini dell'annullo presente sulla lettera mi sembrano 41.
Possono essere o 41 o 42.
edin-a10-a11.jpg

Nella prima riga c'e' scritto 7X.
7 indica il codice dello stamper e va da 1 a 14 (escluso il 9) per il tipo A10 e va da 1 a 14 (escluso il 9) e 16 per il tipo A11.
Il periodo d'uso e' dal 1870 al 1879 per entrambi i tipi.
La seconda lettera, nel nostro caso la X, indica l'orario di lavorazione.
I codici erano E, F, M, N, O, T, W, X, Y per il tipo A10.
I codici erano E, F, M, N, O, T, U, W, X, Y, Z per il tipo A11.

In alcuni libri c'e' scritto che quegli annulli erano usati per la corrispondenza imbucata in una cassetta.
Ecco gli orari nel 1876 ad Edimburgo per il ritiro della posta dalla buca delle lettere:
edin-1876-pillar-wal-boxes.jpg


Proviamo a fare una stima del tempo impegato dalla lettera.
Giovedi' 12 Ottobre era a Edimburgo.
Venerdi' da Londra avrebbe preso il treno per Brindisi, tramite la Francia.
Questa e' la tabella da Londra a Brindisi nel 1871.
london-alexandria.jpg

La lettera sembra essere passata da Verona :-)).
Quindi e' probabile che il 22 Ottobre o prima ... sia partita da Suez verso Ceylon. Il tempo impiegato era di circa 15 giorni.
Con la data del 4 Novembre ci siamo quasi.
Teniamo conto che nel 1871 ho l'arrivo ad Alexandria il Venerdi' e la partenza da Suez la Domenica.
Non so se nel 1876 questo fosse ancora valido.

Queste sono le informazioni, seppur incomplete, che sono riuscito a trovare non potendo visionare la lettera in oggetto dal vivo.
Pero' l'argomento e' molto interessante e valeva la pena condividere con voi quanto trovato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da maurizio »

siska ha scritto:Non sono riuscito a capire dove fosse diretta col primo indirizzo, presumo sempre Ceylon.


Potrebbe essere Deltota, nella provincia centrale di Ceylon.
Purtroppo l'annullo killer in basso non si legge, quello di Deltota aveva il numero 31.

siska ha scritto:visto il timbro del 4 Novembre che leggo al retro


Puoi mostrarci anche il retro?

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da ari »

Maurizio Ciao:, grazie mille !!! :clap:

Ecco il retro (che si trova sul post di Laurent)
download/file.php?id=132716
993_2.jpg


Nell'annullo sul francobollo di ceylon io ci leggo una " C ".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da maurizio »

I bolli sul retro confermano la mia ipotesi sulla prima destinazione

ceylon.jpg


Ora si tratta di capire la tariffa e il percorso per arrivare lì.

maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da ari »

Nel 1866 a Ceylon il primo porto per una lettera per l'interno era di 1 penny.
Una lettera rispedita per l'interno pagava un penny in piu'.

Dal 1 Gennaio 1872 venne utilizzata la rupia.
Quindi 100 cents = 1 rupee e 1 rupee = 2s ed.

Quindi 4 cents erano circa 1,08 penny.

Se nel 1876 e' rimasto invariato il regolamento allora il francobollo e' stato usato come segnatasse.

Bisognera' capire quel timbro se ha un significato particolare.

Sarebbe interessante riuscire a vedere cosa c'e' sotto il francobollo di Ceylon.

Forse il segno di francobollo da 1 penny che nel viaggio si e' staccato ?
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da maurizio »

siska ha scritto:Bisognera' capire quel timbro se ha un significato particolare.


Ho visto che ne esistono con la A, la B e la C, probabilmente anche con altre lettere,
ma non ho capito se hanno un significato particolare, è vero che gli uffici ne avevano anche
con un numero identificativo. Quelli con le lettere mi sembrano siano usati a Colombo.
Potrebbe essere quello indicato in questa immagine presa dal web.

ceylon_c_killerstamp.jpg


Questo il 31 usato a Deltota che quindi escluderei essere l'annullatore del 4 cent.

deltota_31.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da Laurent »

Luminosa indagine.... :clap: :clap: ambedue !



Laurent Ciao:


PS : mi sono interessato da poco agli uffici francesi d'Egitto... proverò a scrivere qualche cosa sull'argomento.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da ari »

Grandissimo Maurizio :clap: :clap:

E grazie anche a Laurent, aspettiamo notizie dall'Egitto !
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da Cinzia62& »

Bellissime lettere!! :clap: :clap: E che bravi i nostri :holmes: :clap: :clap:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da ari »

ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da Laurent »

siska ha scritto:Ciao: Ciao:

Ecco un bel "Amalgama"

:oo: :oo:
http://www.rfrajola.com/Amalgama/amalgama.htm




... più che bello, sì !



Laurent.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da Laurent »

Altra affrancatura di rispedizione :

vso144-311.jpg


Lettera da Parigi, affrancata all giusta tariffa di 80 centimes, poi rispedita da Georgetown per Richmond con affrancatura complementare per il porto interno statunitense di 3 cents.

Cliché 2014-02-24 12-02-15.tiff


Ci troviamo due fb dello stesso colore, raffigurante ambedue il PRIMO presidente...

degli Stati-Uniti : G. Washington,
della Repubblica francese : Louis-Napoléon Bonaparte (prima il suo colpo di stato nel 1851 e la proclamazione dell'Impero nel 1852, diventò allora Napoléon III)

Ciao:

PS : lettera in vendita dalla casa d'asta Cérès.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da Laurent »

proseguo col stesso colore...

Sta volta sono di fronte Francesco-Giuseppe e la regina Victoria...

Lettera da Vienna per Londra nel 1870, poì rispedita al nuovo indirizzo del destinatario mediante affrancatura complementare :

Image 1.png


Ciao:

In vendita da Soler y Llach
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1359
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Piccolo campionario di DOPPIE AFFRANCATURE

Messaggio da Laurent »

Altra affrancatura di rispedizione nel gennaio 1861 : lettera da New Orleans negli USA per la Francia. Arrivata au Havre, e rispedita in Alsace : un fb è stato aggiunto per il porto interno francese... ma, stavolta, ricoprando i due valori statunitensi !
Non comune affracatura tricolore in vendita dalla Straphil.

Ciao:

1035.jpg


Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM