Complimenti per le belle lettere postate!
Ho cercato di studiare questa lettera
download/file.php?id=132717993.jpg
e la tariffa da 11 pence mi lascia perplesso.
Non sono riuscito a capire dove fosse diretta col primo indirizzo, presumo sempre Ceylon.
Il secondo indirizzo e' a Colombo a Ceylon.
Quanto costava spedire una lettera da Edimburgo a Ceylon ?
edin-china-1876.jpg
Dipende ... se tramite Southampton 9 pence, se tramite Brindisi o French Packet 1 scellino (12 pence).
In alto a destra e' ben specificato via Brindisi or French Packet quindi la tariffa corretta e' 1 scellino.
Non vedo segni di tassa forse sotto al francobollo da 4 centes c'e' il penny mancante ?
Forse il penny mancante e' stato conteggiato nei 4 centes ?
La lettera reca il timbro del 12 Ottobre 1876 di Edimburgo, era un Giovedi'.
In base allo schema precedente c'e' scritto che via Brindisi, bollino verde, ogni altro Giovedi', via French Packet, bollino rosso, ogni altro Giovedi'.
1876.jpg
Sembra aver fatto la via di Brindisi !
Perche' non Southampton che tra l'altro costava 9 pence e quindi in tariffa, anche se con 2 pence in piu' ?
Perche' da Edimburgo tramite Southampton partiva la posta ogni altro Mercoledi' e nel nostro caso il 4 ed il 18 Ottobre 1876!
Visto i tempi di viaggio da Southampton e visto il timbro del 4 Novembre che leggo al retro mi sembra troppo tardi che sia partita il 18.
I percorsi erano tre.
via Southampton, ovvero da Southampton con la nave sino ad Alexandria e poi da Suez sino a Galle (Ceylon).
via Brindisi, ovvero da Londra sino a Brindisi col trreno e poi da Brindisi sino ad Alexandria e poi da Suez sino a Galle (Ceylon).
via French Packet, non ne sono sicuro, da Londra a Marsiglia col treno e poi da Marsiglia ad Alexandria e poi sino a Galle (Ceylon).
Nel 1876 il canale di Suez era gia' aperto pero' non so se da Alexandria a Suez abbia fatto il percorso con la nave.
Non ho conoscenze specifiche in materia pertanto ogni contributo sara' gradito.Una considerazione sull'annullo di Edimburgo.
Quello coi trattini e' chiamato
Dotted Circle.
I trattini dell'annullo presente sulla lettera mi sembrano 41.
Possono essere o 41 o 42.
edin-a10-a11.jpg
Nella prima riga c'e' scritto 7X.
7 indica il codice dello stamper e va da 1 a 14 (escluso il 9) per il tipo A10 e va da 1 a 14 (escluso il 9) e 16 per il tipo A11.
Il periodo d'uso e' dal 1870 al 1879 per entrambi i tipi.
La seconda lettera, nel nostro caso la X, indica l'orario di lavorazione.
I codici erano E, F, M, N, O, T, W, X, Y per il tipo A10.
I codici erano E, F, M, N, O, T, U, W, X, Y, Z per il tipo A11.
In alcuni libri c'e' scritto che quegli annulli erano usati per la corrispondenza imbucata in una cassetta.
Ecco gli orari nel 1876 ad Edimburgo per il ritiro della posta dalla buca delle lettere:
edin-1876-pillar-wal-boxes.jpg
Proviamo a fare una stima del tempo impegato dalla lettera.
Giovedi' 12 Ottobre era a Edimburgo.
Venerdi' da Londra avrebbe preso il treno per Brindisi, tramite la Francia.
Questa e' la tabella da Londra a Brindisi nel 1871.
london-alexandria.jpg
La lettera sembra essere passata da Verona

.
Quindi e' probabile che il 22 Ottobre o prima ... sia partita da Suez verso Ceylon. Il tempo impiegato era di circa 15 giorni.
Con la data del 4 Novembre ci siamo quasi.
Teniamo conto che nel 1871 ho l'arrivo ad Alexandria il Venerdi' e la partenza da Suez la Domenica.
Non so se nel 1876 questo fosse ancora valido.
Queste sono le informazioni, seppur incomplete, che sono riuscito a trovare non potendo visionare la lettera in oggetto dal vivo.
Pero' l'argomento e' molto interessante e valeva la pena condividere con voi quanto trovato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.