La disinfezione della posta

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
Fab
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 novembre 2012, 22:06

La disinfezione della posta

Messaggio da Fab »

Salve Ciao:
Perche esistono lettere con dei tagli sull'fb ? O sulla lettera stessa ?
Scusatemi la domanda, ma in rete ce ne sono diverse e visto che una l'ho anche io ( ho sempre pensato che qualche brticconcello si era divertito in realtà ) se si, vorrei sapere :
1) Come si riconoscerle da un'eventuale taglio effettuato senza motivo
2) Se tali tagli possano aver compromesso definitivamente il "pezzo" in generale
Grazie anticipatamente Ciao:
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da maurino »

Puoi mostrarcela?

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Fab
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 novembre 2012, 22:06

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da Fab »

Eccola...
IMG_0013.jpg

Il taglio parte da circa sotto il collo del Re....e finisce dopo la scritta iniziale.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Fab il 7 marzo 2013, 10:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da Vacallo »

Generalmente questi tagli si dovrebbero trovare su documenti prefilatelici o fino al 1970. Sono i cosidetti "tagli di disinfezione". Lettere provenienti da territori dove era riscontrata un'epidemia di colera o altre malattie altamente contaggiose, venivano a mezzo di appositi istrumenti "tagliate" per permettere la disinfezione con vapore mischiato con disinfettanti della corrispondenza. Non dettagli ulteriori sul procedimento. I tagli di disinfezione non sono un motivo per una svalutazione del pezzo.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Fab
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 novembre 2012, 22:06

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da Fab »

Ah ecco, disinfezione. Siamo nel 1866, parte da Genova il 29 Ott ed è a destinazione (Palermo) il 02 Nov :mmm:
Quindi il taglio ( che in realtà sono due, l'altro è vicino l'annullo di partenza ) potrebbero essere originali e non causati volontariamente per farla sembrare tale ?
Perche tagliare anche l'fb se si poteva comunque "tagliare" vicino come il secondo taglio ? Peccato...

Ciao: Grazie
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da Vacallo »

Normalmente i tagli erano due. Tieni conto che più di 150 anni i francobolli, il loro valore, era molto, ma molto secondario, rispetto ai nostri valori.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
Fab
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 novembre 2012, 22:06

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da Fab »

Ecco quà, ricerchina rapida e......
"A proposito di questa ultima causa, nel
corso del XIX° secolo, Genova è più volte co
lpita da gravi epidemie di vaiolo, la
prima volta nel 1829 (circa 8.500 morti), poi
nel 1870 e nel 1871 (o
ltre 1.300) e anco-
ra dal 1878 al 1888 (oltre 1.100). Anche le
epidemie coleriche hanno effetti gravi,
una prima volta nel 1835, poi nel 1836 e nel
1837 (circa 7.000 morti in tutta la Ligu-
ria). Altre epidemie si verificano nel 18
55, 1866, 1867, 1873, 1884, 1887. Per quanto
riguarda le malattie de
ll’apparato respiratorio, esse
incidono per un terzo circa su tut-
te le morti. In particolare, in fatto di tu
bercolosi polmonare, la
Liguria detiene in Ita-
lia alla fine del secolo il triste primato de
lla mortalità più elevata: 1,8 morti ogni mille
abitanti, contro una media di 1,2 per l’intero Paese."
Mi scuso per il modo in cui è stata trascritta ma l'ho cpopiata da un file PDF...
Avatar utente
Fab
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 novembre 2012, 22:06

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da Fab »

Grazie mille per l'esaudiente risposta . Ciao: Ciao:
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da maurino »

Allego articolo interessante per neofiti, breve ma esauriente.

SCAN_20130311_135941932.jpg


SCAN_20130311_135941932_001.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da Pri »

Quante cose interessanti che si imparano... :clap: :clap:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Taglio fb su lettera

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti, pensate che anche su questa lettera i tagli siano di disinfezione come scritto a matita?
Grazie per le risposte. Ezio
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM