Il Cent. 50 Parmeggiani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Io lo trovo molto interessante e spero Franco Moscadelli legga il topic per farci sapere qual'è il suo pensiero a riguardo e se vale la pena di un controllo ulteriore.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

Il fenomeno potrebbe anche essere causato da un'esposizione agli Uv analogamente a quanto accaduto al 10 cent Imperiale, sulla cui discussione rimando al post Titolo: Gli effetti di una prolungata esposizione al sole
10 cent colore .jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Michele

Mi era sfuggito il tuo topic sull'argomento.
Molto interessante e sicuramente il pezzo di Francesco potrebbe allora ricadere in questa casistica....peccato, sarebbe stato bello trovare un pezzo così particolare.

Ciao
Valerio
Avatar utente
jlb
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 luglio 2008, 20:12

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da jlb »

Avendo cambiando lo scanner, ho sostituito le immagini del mio precedente intervento.

Ciao:

(Immagini nel post originale non più disponibili - Vedi immagini nel post qui sotto
Lucky)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da mikonap »

jlb ha scritto:Avendo cambiando lo scanner, ho sostituito le immagini del mio precedente intervento.
Ciao:

Dalle nuove immagini si può notare che il filetto che appariva come un angolo tra 2 Fb interni in realtà è a forma di T, anche se non integra.
jlb - 3 valori.jpg
jlb - 3 valori part.jpg


Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

in questo che ho appena scannerizzato ne ho trovati tantissimi :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

in questo invece non è filetto ma semplicemente parte di riquadro per via della decentratura.
confermate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Mieszko Magno I

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da Mieszko Magno I »

Questi francobolli , essendo varietà , hanno un valore diverso da quello riportato nei cataloghi ?
Grazie
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

Mieszko Magno I ha scritto:Questi francobolli , essendo varietà , hanno un valore diverso da quello riportato nei cataloghi ?
Grazie


il SAssone e l'unificato non considerano i filetti, quindi "teoricamente" no, ma nella pratica si perchè il Cei mi sembra che li quoti.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da Pri »

Ripropongo questo topic per postare l'immagine di un acquisto fatto stamane a Milano... :-) grazie alla potente vista di un amico del forum... :cool: la busta non è bellissima, però non mi dispiace... :-)) per quello che l'ho pagata poi... :ehehe:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

Pri ha scritto:Ripropongo questo topic per postare l'immagine di un acquisto fatto stamane a Milano... :-) grazie alla potente vista di un amico del forum... :cool: la busta non è bellissima, però non mi dispiace... :-)) per quello che l'ho pagata poi... :ehehe:


bello :clap: :clap: :clap: :clap:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

guardate che ho trovato stamane su ebay :oo:
nella descrizione dell'asta c'è messo "inverted"... e infatti la quartina era messa girata. :rum: :rum: :rum: :-)) :-)) :-)) :-))
ma nella quartina c'è il filetto di riquadro.
Il prezzo è altissimo e non posso prenderla ma mi sarebbe piaciuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Mi ricollego a questa quartina mostrata or ora per una domanda tecnica.
Come mai il filetto tra il secondo ed il quarto francobollo della quartina ha uno scalino verso destra e non è continuo?
Si vede chiaramente che nel secondo francobollo della quartina il filetto è praticamente all'inizio dei fori di destra, mentre nel quarto francobollo parte da metà del foro di destra.

Grazie per le vostre risposte.
Valerio
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

ma sono filetti quelle linee nel bordo dei francobolli? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da eugenioterzo »

Giovanni Piccione ha scritto:Se volete possiamo fare un "laboratorio" dove catalogare ed inserire man mano il materiale trovato.
In questo modo questo topic può rimanere quello delle discussioni, nell'altro si comincia invece a creare una corretta catalogazione e così abbiamo anche modo, se vi sarà adeguata partecipazione, di potere studiare se si tratta (più o meno) di particolari ricorrenti o occasionali.
Nel caso in cui sul francobollo sia presente la data,e magari la località, potremmo cercare di approfondire se un "difetto" sia più comune in un determinato periodo piuttosto che in un altro.
Si potrebbe, insomma, avviare uno studio particolareggiato su questa emissione ma sarebbe fondamentale una buona partecipazione per avere il maggior numero di riscontri possibili.
Ciao:

Sono pienamente d'accordo con questa proposta di Giovanni, una formula che si può applicare su molte serie, queste idee se messe in pratica creano interesse.
Eugenio
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da Nicolò »

Ciao a tutti, gli argomenti come questo, ripescato nei giorni scorsi, mi fanno ri-gustare il piacere della ricerca....e sono anche quelli che fanno perdere più tempo :devil:
Il "filetto" su questo francobollo l'avevo già individuato alcuni anni fa e messo da parte
parmeggian_50c_nero_primo o terzo giorno uso_filetto.jpg

(P.S.: inizialmente pensavo che l'annullo riportasse la data del primo giorno d'uso, ma dalla scansione ho potuto vedere che non è così, sembra 18, piuttosto che 16/8/1927)

Poi ho continuato a leggere i vostri interventi e così mi sono messo alla ricerca delle varietà di riporto, riuscendo a trovarne alcune che qui vi mostro
parmeggian_50c_terzo giorno uso e variante su A e T.jpg

parmeggiani_50c_vari2_punto di colore sopra N e cornice spezzata.jpg

parmeggiani_50c_vari5_punto bianco dopo P e di colore sopra N.jpg

parmeggiani_50c_vari6_leggera stampa smossa cornice e punti di colore.jpg

parmeggiani_50c_vari10_punti di colore su S di porste e T di italiane.jpg

parmeggiani_50c_vari11_punto colore su cornice destra.jpg

parmeggiani_50c_vari12_cornice alta spezzata e colore entro N di cent.jpg

parmeggiani_50c_vari13_difetti su A e T e punto colore su 0.jpg

parmeggiani_50c_vari14_cornice alta interrotta sopra N e falla bianca a sx C di cent.jpg

parmeggiani_50c_vari16_cornice sx spezzata.jpg

parmeggiani_50c_vari17_due punti di colore e cornice sx interrotta.jpg

parmeggiani_50c_vari18_punto bianco su L e di colore sullo O.jpg

parmeggiani_50c_vari20_difetti su A e T e punto colore su 0.jpg

parmeggiani_50c_vari21_cornice dx interrotta in alto.jpg

parmeggiani_50c_vari22_difetti su A e T.jpg


E infine, quello che mi premeva maggiormente portare alla vostra attenzione era questo annullo che riporta una data di tre mesi antecedente a quella ufficiale di emissione :dub:
parmeggiani_50c_data uso antecedente_punto di colore su cornice.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
arrgianf
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:27
Località: ragusa

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da arrgianf »

Nicolò ha scritto:Ciao a tutti, gli argomenti come questo, ripescato nei giorni scorsi, mi fanno ri-gustare il piacere della ricerca....e sono anche quelli che fanno perdere più tempo :devil:
Il "filetto" su questo francobollo l'avevo già individuato alcuni anni fa e messo da parte


Ciao:


complimentissimi!!!! Fantastico l'annullo!!!! :oo: :oo: :oo: :oo: :clap: :clap: :clap: :clap:
mio blog filatelico: http://culturafilatelica.blogspot.it/

nei link mio libro: Alla ricerca del sapere perduto e mio libro: Alieni. La Seconda Venuta

SOSTENITORE

colleziono francobolli con difetti occasionali, varietà filateliche e francobolli di area italiana.
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da Nicolò »

arrgianf ha scritto:complimentissimi!!!! Fantastico l'annullo!!!! :oo: :oo: :oo: :oo: :clap: :clap: :clap: :clap:



grazie! :evvai:
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da valerio66vt »

Riprendo una domanda fatta molto tempo addietro che non ha avuto risposta.

Come mai secondo voi le linee di riquadro, come da immagini che allego, sono verticalmente in posizioni differenti e non su un'unica direttrice?

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Filetto di riquadro Parmeggiani?

Messaggio da Nicolò »

Lo scostamento tra i due tratti evidenziati sembra tale e quale a quello tra le due battute del pettine, superiore e inferiore, come se servissero da guida per la perforazione :?:
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM