Quando le lettere erano dirette a Paesi non convenzionati se non correttamente affrancate fino alla frontiera non partivano neppure dato che la tassazione, comunque non prevista, avrebbe comportato la difficoltà di recuperare il dovuto dal destinatario. Le lettere restavano quindi in giacenza in attesa che il mittente, a volte il destinatario, si facesse vivo per completare l'affrancatura.
Questo è il caso dell'affrancatura obbligatoria assoluta.
