Annulli vari di Milano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Milano cerchio semplice tipo B 1850

Messaggio da francesco luraschi »

Come avrai notato le lettere per l'interno, o più avanti per i Paesi della Lega, venivano spedite anche con affrancatura parziale o insufficiente. Poi venivano tassate. E' il caso dell'affrancatura obbligatoria relativa, cioè si spediva comunque apponendo una tassa supplementare a carico del destinatario.

Quando le lettere erano dirette a Paesi non convenzionati se non correttamente affrancate fino alla frontiera non partivano neppure dato che la tassazione, comunque non prevista, avrebbe comportato la difficoltà di recuperare il dovuto dal destinatario. Le lettere restavano quindi in giacenza in attesa che il mittente, a volte il destinatario, si facesse vivo per completare l'affrancatura.

Questo è il caso dell'affrancatura obbligatoria assoluta.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Milano cerchio semplice tipo B 1850

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Chiarissimo... Grazie !!!

Ciao: Ciao: :abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Milano cerchio semplice tipo B 1850

Messaggio da francesco luraschi »

In questo topic c'è una serie di lettere spedite in regime di affrancatura obbligatoria assoluta.

viewtopic.php?f=29&t=26382&hilit=lombardo+veneto+napoli


In più dall'asta Vaccari ecco una lettera simile con il porto interno di 3 carantani pagato in contanti secondo la modalità prefilatelica: il mittente per non sbagliare, e vedersi la lettera trattenuta, si è recato in posta dove l'impiegato lo ha ragguagliato sulla tariffa accettando il pagamento in denaro e non in bollini da lettera.

Resta ora da rintracciare qualche lettera post 1850 che rimase invece in giacenza perchè non correttamente affrancata. Milano apponeva in questo caso il bollo AFFRANCATA POSTERIORMENTE

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Milano cerchio semplice tipo B 1850

Messaggio da francesco luraschi »

Eccone una del 1848 trovata in rete che fa parte della collezione del sig.Marco Menotti sulla posta nella valle del Mincio. Quindi anche Mantova aveva lo stesso bollo di Milano AFFRANCATA POSTERIORMENTE.

Quelle post 1850 non saranno facili da trovare.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 782
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: Milano cerchio semplice tipo B 1850

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:

Preziosi i tuoi contributi !!!! :clap: :clap: :clap:
Ciao: :abb: :abb: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Una domanda: è possibile conoscere con esattezza l'anno di questa raccomandata?

Ciao: e grazie Francesco

http://www.ebay.de/itm/Osterreich-Lomba ... 35c7dcf811
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da Tergesteo »

Una domanda: è possibile conoscere con esattezza l'anno di questa raccomandata?


-45 centesimi,terzo tipo,carta a mano
-30 centesimi,carta a macchina
-6 maggio
-Milano

Siamo con ogni probabilità nel 1856 (altrimenti,se fosse il 1855,sarebbe la prima data conosciuta d'uso del 30 centesimi,carta a macchina),nel 1857,a Milano,usavano il 45 centesimi,carta a macchina.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da fildoc »

Abbiamo un annullo riquadrato di Milano senza data di colore rossastro
Un 45 centesimi carta a macchina , ops mi correggo 30 centesimi
Il 45 cet è carta a mano!
Un timbro di Padova inclinato al retro

Cominciamo con incrociare il periodo d'uso di questi elementi.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da lucasa »

ieri ho preso questo 15 centesimi per cominciare la ricerca dei decalchi naturalmente con un occhio a MIlano...

vorrei un vostro parere sul francobollo e sull'annullo che guardandolo con attenzione mi sembra compatibile con il lineare grande di Milano solo se avesse il mese al posto della data . Cosa peraltro riscontrata nel mese di luglio in alcuni giorni.

15c decalco MI lug50001.jpg


15c decalco MI lug50002.jpg



Luca
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da Tergesteo »

Bel pezzo! :clap:

Decalco completo evidente.

L'annullo è senz'altro l'SD grande di Milano in una delle poche giornate in cui giorno e mese furono invertiti.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2249
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

lo posto qui perchè usato a MIlano :-) ...che data ci vedete voi su questo 15 cent II tipo del 1859?? :leggo: :lente: :quad:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Giorgio, Ciao:

Penso sia un 12/3 (1859).

Se pensavi a un 7,quindi 12/7/59;credo sia altamente improbabile in quanto i francobolli "austriaci" erano fuori corso dal 1° luglio,anche se tollerati fino al 3.

Comunque,sono abbastanza convinto che sia un 12/3.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da lucasa »

L'annullamento e il C1tipo 13 in uso fino al 27 maggio 1859

Luca Ciao: Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da fildoc »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

:evvai:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un interessante doc sul bollo DOPO LA PARTENZA che venne testato su un foglio prima di essere utilizzato sulle lettere.

Il sistema dell'impronta su fogli bianchi era spesso utilizzato dagli uffici periferici anche per mostrare alla direzione il grado di usura del tipario e farselo quindi sostituire. La cosa particolare è che spesso si trovano doc in cui il tipario appare più consumato che non sulle lettere.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annulli vari di Milano

Messaggio da lucasa »

ciao a tutti Ciao: Ciao: Ciao:


mi è appena arrivato questo 10c di sardegna forse annullato con il CO anno di Milano . :mmm: :mmm:

NOn ho alcuna esperienza di annullo inchiostrati in rosso in questo modo per cui visto il prezzo di acquisto ho pensato ad un ritocco , tarocco o altro

In realtà confrontandolo con il timbro tipo e con l'unica immagine che ho trovato da un asta ( di scarsa qualità) , la somiglianza come usura , inchiostratura e impronta è buona per cui mi rivolgo agli esperti per un giudizio sull'annullo e per chiedere se possono postare altri annulli di questo tipo per confronto

milano COanno.jpg
milano co anno zanaria.jpg



grazie ed un saluto a tutti Ciao: Ciao:

dimenticavo qualcuno mi puoi indicare la possibile data dal colore del 10 c ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1203
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Annulli di Milano su II emissione

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, chiedo a voi amici del L.V. notizie circa gli annulli su fb della II emissione, il primo annullo del tipo C 1 di colore azzurro scuro, il secondo annullo del tipo R 50, i predetti annulli non vengono catalogati dal sassone, in attesa di un vostro graditissimo intervento un cordiale Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annulli di Milano su II emissione

Messaggio da lucasa »

Ciao:
Il primo e un C1sottotipo 13 utilizzato dal 29 settembre 1858 fino al 27 maggio 3 punti
Il tuo e un esempio di annullo a fine corsa con il tipario ormai finito
Il secondo e un annullo utilizzato per le raccomandate non è un R50 bensì quello che chiamano R con L tre lati nella seconda emissione è considerato raro e fa 8 punti

L inchiostro e nero nei topic del Lv ci sono molti esempi di azzurrastro ed azzurro che comunque sono stati utilizzati per periodi limitati nei primi anni

Ciao Luca Ciao:
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Annulli di Milano su II emissione

Messaggio da lucasa »

Il sassone chiama il secondo R d ( senza anno) mentre il primo genericamente C1
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli di Milano su II emissione

Messaggio da fildoc »

Il Milano riquadrato con la L CON TRE SEGMENTI venne usato per le raccomandate ed esiste anche in rossastro
é piu' facile trovarlo sul 10 soldi che era il diritto di raccomandazione.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM