IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

valerio66vt ha scritto:Ciao Giampiero

Ricordo che l'inclinazione della testina rispetto alla linea di riquadro tipografico orizzontale debba essere 24° circa sia con il primo che con il secondo metodo d'impressione che varia solo l'impressione in blocco di 50 o due a due.

Bisogna vedere il circa di questi 24° quanta tollerenza ammette e sarebbe interessante avere informazioni maggiori a riguardo.

Detto questo stasera ho guardato meglio la lettera T dell'annullo e mi sembra che la parte centrale della lettera non sia altro che la parte terminale ripetuta. Mi sembra di vedere la grazia finale.

Comunque spero di essere io in torto e che stia facendo solo l'avvocato del diavolo sul pezzo di Giulio.
:abb: :abb: :abb:

Valerio

Chiedo solo una cosa: ma allora se come abbiamo capito è un 14Ea (quindi una tinta di bassissimo valore), perchè è stato firmato da due dei periti maggiori d'Italia? Non credo che periti di questa portata si mettano a firmare ogni pezzetto di carta che capita, se è stato doppiamente periziato ci sarà un motivo no? :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub:
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Ciccio »

Ciao: a tutti,
a me l'annullo sembra originale ed anche l'inchiostro sembra lo stesso che l'ufficio utilizzò quasi ininterrottamente dal 1838 fino almeno al 1865, ovviamente con tutte le sfumature possibili.
immagine 027.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciccio ha scritto:Ciao: a tutti,
a me l'annullo sembra originale ed anche l'inchiostro sembra lo stesso che l'ufficio utilizzò quasi ininterrottamente dal 1838 fino almeno al 1865, ovviamente con tutte le sfumature possibili.
immagine 027.jpg


Ciao: Ciao:

Grazie Ciccio Ciao: Ciao: Ciao:
Finalmente l'intervento di un siciliano con un annullo per il confronto ( il tuo completo i 10 punti del Sassone li vale tutti!)
Hai altri annulli rari di Sicilia su Sardegna? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:Ciao Giampiero

Ricordo che l'inclinazione della testina rispetto alla linea di riquadro tipografico orizzontale debba essere 24° circa sia con il primo che con il secondo metodo d'impressione che varia solo l'impressione in blocco di 50 o due a due.

Bisogna vedere il circa di questi 24° quanta tollerenza ammette e sarebbe interessante avere informazioni maggiori a riguardo.

Detto questo stasera ho guardato meglio la lettera T dell'annullo e mi sembra che la parte centrale della lettera non sia altro che la parte terminale ripetuta. Mi sembra di vedere la grazia finale.

Comunque spero di essere io in torto e che stia facendo solo l'avvocato del diavolo sul pezzo di Giulio.
:abb: :abb: :abb:

Valerio


anche se molti studiosi pensano che il matraire abbia usato vari punzoni e forse nelle ultime tirature sia cambiata leggermente l'inclinazione...la testina anche se mal impressa (carta sottile) sembra originale... :mmm: poi Giulio penso lo sappia meglio di me che annulli così parziali azzerano quasi del tutto il valore (per come la penso io)... Ciao: Ciao:
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

Lo so Ciao: Ciao: ma dato che stiamo parlando di un annullo che probabilmente non troverò mai completo su francobollo, io mi accontento anche così... :fii: :fii: :fii: :fii:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao a tutti

Il mio intervento era diretto solo a studiare il pezzo e facevo notare delle cose che non mi tornavano ad una visione immediata del francobollo (testina male impressa con dettagli difficilmente leggibili e con angolo d'impressione anomalo come da immaggini che vi ho allegato).

Ho preso l'annullo di Ciccio e l'ho sovrapposto con quello di Giulio che è veramente ben impresso....dove sta allora la parte della testa e della pancia della S?
Essendo così perfetto dovrebbe essere ben evidente nelle posizioni indicate..... Grazie per le risposte a questo quesito ed al fatto che si ha la parte della T terminale ripetuta a metà della pancia della T stessa e null'altra lettera risulta ripetuta.

Saluti
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da stiraeammira »

interessante, ci ho provato anche io...posto che le foto di partenza sono diverse ho rimpicciolito la più grande e sottratto un pò di colori per evitare confusioni...il risultato è questo che dite? :-)) gli annulli sono molto diversi uno più oleoso e l'altro no....però siamo proprio al limite coi confronti....eheheheh

confronto.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

Allora secondo me riguardo alla T il problema sta nel fatto che la lettera del timbro si sia rotta per cui ha dato l'effetto che dici, ma che in fondo appare anche come spezzata ;-) ;-) ;-)
Per quanto riguarda la S, dall'annullo postato da Ciccio la distanza con la C è così notevole che credo ci possa stare di non vedersi, alla fine dovrebbe sporgere di mezzo millimetro sul francobollo, ma essendo il mio annullo così pulito è possibile che quel mezzo millimetro rispetto alla distanza nel bollo di Ciccio sia saltato.... :-) :-) Ciao: Ciao: Ciao:
Alla fine per la tinta tutti a favore di 14 Ea quindi? C'è qualcuno contrario? Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Sicuramente contrario Mario Merone.

Valerio
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto:Sicuramente contrario Mario Merone.

Valerio

Gia' il problema e' perche' firme peritali se il pezzo non e' raro? Per quanto ci si sforzi ad attribuirgli una diversa classificazione, in alternativa non salta fuori nessuna tinta rara, che giustifichi le firme; ma si sa' la IV e' terreno incerto ;-)
Valerio, mi chiedevo se spesso le perplessita' espresse sul forum sulle testine presunte false non debba tener conto di quanti parametri diversi ne determinano il risultato, per cui effigi meno in rilievo e con meno dettagli siano da attribuire al II° metodo, su carta sottile.
PS. pero' a me sembra dalla pesantezza di stampa piu' un Dh che un E
Ciao: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giampiero

Concordo con te. Non comprendo perchè l'amico Mario e Sorani abbiano firmato questo pezzo.
Forse una richiesta del propietario.....mha.
Le tinte sono comuni e l'annullo se buono non ha plusvalore economico.

:dub: :dub: :dub:
Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robymi »

Perché tanti dubbi? Se porto un francobollo ad un perito per classificarlo (e pago la relativa tariffa) è ovvio che me lo firmi ... sia la tinta rara o comune.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Non per insistere ma la S dovrebbe essere ben visibile come da file allegati. a questo messaggio.... probabilmente non sarà venuta bene impressa od altro.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da stiraeammira »

Credo che ormai sia ininfluente, visto il tipo di confronto tra un timbro molto oleoso e un timbro secco probabilmente che non è stato impresso bene...o forse visto che in ambedue le rette la S non viene intercettata, neanche in quello oleoso che dovrebbe essere più sparso o meglio viene intercettata solo perchè il timbro si è sparso di più, forse non ci deve essere, ed è come confrontare la distanza tra la retta e le O di OTT. impossibile il confronto perchè diverso è l'inchiostratura, oppure al contrario è un pò come la parte inferiore della S della coppietta che avendo ricevuto un timbro oleoso...inspiegabilmente appare interrotta mentre il cerchio esterno è continuo è solo dovuto al gradino del fb?, misteri. Poco importa, alla fine come detto se faccio peritare un pezzo comune il perito ci mette la firma...forse il propietario pensava di avere in mano qualcosa di raro che raro non è.... Ciao:
Andrea
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Pri »

Per quanto riguarda l'annullo, mi sembra che il puntino della S sia al posto giusto, inoltre rispetto a quello oleoso è decisamente più piccolo. :lente: Questo giustifica in pieno, a mio parere :-)) la mancanza della presenza di una parte della S sul francobollo. :-)
Invece per le firma, la penso come Roberto: perchè un perito, o anche più periti contemporaneamente, non dovrebbero firmare l'originalità di un pezzo, seppur di poco valore, se il cliente glielo chiede? :ehehe:

Se portassi io stesso la mia modestissima collezione a un perito e gli chiedessi di firmarmeli tutti perchè mi piacciono solo così, per quale ragione non dovrebbe farlo? :mmm: anche 1 euro al pezzo sarebbe una bella cifretta guadagnata, o no? :$$: :$$:


:fii: :fii: :fii: :fii: L'importante è che nella fretta di firmarli non si sbagli... :-)) :-)) :-)) :-))
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da giampi »

robymi ha scritto:Perché tanti dubbi? Se porto un francobollo ad un perito per classificarlo (e pago la relativa tariffa) è ovvio che me lo firmi ... sia la tinta rara o comune.
Roberto

Pri ha scritto: anche 1 euro al pezzo sarebbe una bella cifretta guadagnata, o no?


L'importante è che nella fretta di firmarli non si sbagli..


Hai ragione Roby non si parla di far fare un certificato, comunque piu' che dubbi perplessita' di spendere 5-6 euro per una firma su di un pezzo che rivendendolo non riotterrei gli stessi soldi. Ma la filatelia non e' quasi mai guadagno specie per i collezionisti che hanno bisogno spesso di riferimenti, ma poi se questi sono errati.. :ehehe:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Ciccio
Messaggi: 291
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:37
Località: Sicilia

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Ciccio »

StoriadiSicilia ha scritto:Grazie Ciccio Ciao: Ciao: Ciao:
Finalmente l'intervento di un siciliano con un annullo per il confronto ( il tuo completo i 10 punti del Sassone li vale tutti!)
Hai altri annulli rari di Sicilia su Sardegna? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))


Ciao: purtroppo l'annullo non è mio ma dovrebbe far parte dell'ormai ex collezione Aquila.
Non colleziono gli annulli sardo-italiani siciliani ed ho dato via, da poco, quei pochi borbonici su sardegna che avevo per far spazio ad altro ;-)

Per quanto riguarda il bollo di Santa Caterina vi mostro questi che ho in collezione (sono impronte apposte in transito su lettere) sperando siano utili per confronto.
02.09.67.jpg

03.04.64.jpg

07.07.67.jpg

28.02.66.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciccio

Prefilatelia e Storia Postale Siciliana dal 1786 al 1861.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

Grazie a tutti per la discussione rigogliosa nata dalla mia richiesta Ciao: Ciao: Ciao: :-)
p.s comunque per chi non lo avesse già letto prima il pezzo l'ho comprato a poco così com'è con le firme, io non l'avrei mai fatto periziare da due periti del genere, secondo me i pezzi che necessitano di un tale accompagnamento sono ben altri... :abb: :abb:
Ciao: Ciao: Ciao:
AntonioCalì

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da AntonioCalì »

Hai altri annulli rari di Sicilia su Sardegna? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))[/quote]


Ciao: Giulio ed un saluto a tutti,
ti piace questo? Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da StoriadiSicilia »

1maggio ha scritto:Hai altri annulli rari di Sicilia su Sardegna? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))



Ciao: Giulio ed un saluto a tutti,
ti piace questo? Ciao: Ciao:[/quote]
Questo si che è un pezzo introvabile :oo: :oo: :oo: :oo: :oo:
Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM