quello a destra Viadena 26 FEbb (1860) può essere un 14B o il milgiore 14Bd? quello a sinistra di Livorno (quasi certo 1861) ??
Moderatore: spcstamps
 Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:
quello a destra Viadena 26 FEbb (1860) può essere un 14B o il milgiore 14Bd? quello a sinistra di Livorno (quasi certo 1861) ??
  
 1maggio ha scritto:Ciao:
che mi dite di questi?
quello di destra dal vivo è più verde.
 
  
 ...la scan non rende proprio mi sà ! 
  
  
 
  
 
  
 bomber ha scritto:che ne pensate di quello centrale???...in mezzo a due 14Dc certi....![]()
![]()
Jose'
ps in basso un dd...
 ... quello sotto sembra un De , quello centrale così più un Dd 
  
  
 
  
  
  
valerio66vt ha scritto:ok.
 
  
 marco castelli ha scritto:Da come li vedo io a monitor, gli ultimi 2 sono entrambi 14 Dc, anche se con
leggere differenze si vede nell'impasto l'oliva...
Questa rara tinta penso abbia molte varianti, con equilibri diversi frà giallo e oliva,
con all'estremità più rara quelli che hanno una percentuale maggiore di giallo...
Ad esempio quello di Valerio, quello di Gabriel e quello di Sergio de Villagomes (sig)
Da tempo stò pensando di fare una proposta agli amici amanti della IV emissione :
aprire dei Topic specifici per ogni singolo valore, divisi a loro volta nelle varie tirature.
Andrebbero postati i propri francobolli, ipotesi di evoluzione della tinta, periodi d'uso,
curiosità, e altro in maniera organica. Servirebbe magari un moderatore che abbia tempo
e dimestichezza con l'informatica, in modo da organizzare il materiale....
Lo scopo finale potrebbe essere quello, forse un pò ambizioso, di scrivere un libro (anche solo informatico,
magari un Quaderno del Forum) che faccia il punto della situazione; a distanza di anni dallo stupendo
Quaderno di Umberto e Nicolò.
Voi cosa ne pensate ?
![]()
![]()
Marco

marco castelli ha scritto:Da come li vedo io a monitor, gli ultimi 2 sono entrambi 14 Dc, anche se con
leggere differenze si vede nell'impasto l'oliva...
Questa rara tinta penso abbia molte varianti, con equilibri diversi frà giallo e oliva,
con all'estremità più rara quelli che hanno una percentuale maggiore di giallo...
Ad esempio quello di Valerio, quello di Gabriel e quello di Sergio de Villagomes (sig)
Da tempo stò pensando di fare una proposta agli amici amanti della IV emissione :
aprire dei Topic specifici per ogni singolo valore, divisi a loro volta nelle varie tirature.
Andrebbero postati i propri francobolli, ipotesi di evoluzione della tinta, periodi d'uso,
curiosità, e altro in maniera organica. Servirebbe magari un moderatore che abbia tempo
e dimestichezza con l'informatica, in modo da organizzare il materiale....
Lo scopo finale potrebbe essere quello, forse un pò ambizioso, di scrivere un libro (anche solo informatico,
magari un Quaderno del Forum) che faccia il punto della situazione; a distanza di anni dallo stupendo
Quaderno di Umberto e Nicolò.
Voi cosa ne pensate ?
![]()
![]()
Marco
  
 ....l'idea è ottima...bisogna ottimizzare solo le scan e non è cosa da poco 
 ...peccato che siamo così lontani e non c'è possibilità di vederci spesso...se no potevamo fare delle scan con tutti i nostri pezzi insieme e allora si...sai che tutorial sulle tinte che usciva 
  
 ...con innumerevoli gradazioni....speriamo un giorno di fare un raduno di soli quartisti con uno scanner professionale e 2-3 gg di tempo....cerchiamo di organizzare la cosa... 
  
  
  
  
  
 
  
 