Ok Josè
Scusa se ti sono sembrato troppo diretto ma oggi non è giornata.
Comunque io non sto parlando di perizie, lo sai che non è quello che m'interessa ma m'interessa di capire bene le tinte.
Da quello che mostri (immagine di francobollo classificato come 17) allora i miei dovrebbero essere in sequenza:
65a - 65d - 65b ................ prendiamo per buona la tua classificazione.
Vediamo di capirci qualcosa...............allora............ appurato che siamo d'accordo sul Rattonese:
65d Bistro arancio =Sassone 17
65a Bistro arancio chiarissimo - Non classificato Sassone
65b Bistro arancio più scuro - Non classificato Sassone
65c Bistro arancio scuro (carico) =Sassone 17a
Dove li posizioneresti in Sassonese il 65a ed il 65b non classificati dal Sassone?
Io mi sono fatto l'idea che il 65a debba andare nel 17 Sassone ed il 65b nel 17a Sassone per i seguenti motivi:
1) Il 65a è chiaramente omologabile al 65d per intensità di tinta.
2) La tinta del 65d (francobollo in esame) è chiaramente e visivamente più scura degli altri e quindi non omologabile nel 17.
Ora tornando ai pezzi in esame c'è però un problemino.......
rispondo differentemente al viraggio del colore!!!!
3) Se guardi l'immagine in allegato ti accorgi che il viraggio dei colori è identico per secondo ed il terzo mentre il primo è più chiaro (quindi appartiene necessariamente ad un altra famiglia!) come ci aggiustiamo allora?
Ci aggiustiamo se i pezzi sono invece in sequenza 65d - 65b - 65c (rispettando così anche la certificazione)
e si sitema anche il fatto che il 65b (francobollo in esame risponde come il 65c) quindi entrambi inseribili (a mio avviso) nella classificazione Sassone 17a.
Chiaramente questa è l'idea che mi sono fatto ma è una mia idea totalmente personale.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.