IV emissione di Sardegna - Cent. 80 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:Ma è questo quello che mi ha completamente sbalordito!

:f_love: :f_love: :f_love:
Valerio


bello.. :clap: ...forse ci può stare il bistro scuro...però... :dub: :quad: Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto:Ma è questo quello che mi ha completamente sbalordito!

:f_love: :f_love: :f_love:
Valerio


Valerio non e' che per caso mi dai le indicazioni del tuo fornitore di 80c specie di quelli del 58? :fii: :devil: :losco:
:abb:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Josè.... l'80 centesimi è certificato Bottacchi! :f_love: :f_love: :f_love:

Ciao Giampiero.....ti passero il nome dello ehm..."spacciatore" ma comunquemolti sono pescati in rete come ad esempio il bellissimo 17Ab. ;-)

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

Valerio...allora tolgo il "però"... :-)) :clap: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

Questo è invece un altro confronto per il 17Ab.

Anche questo molto bello.
:f_love: :f_love: :f_love:

Valerio

P.S.
Comunque continua a piacermi di più il primo a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

mi sono consolato con questo...ma consolazione davvero... :tri: :ris: Ciao:
PS Giorgio è rastremato in B5C9.... :ris: :ris: :abb: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

Bello!
Avatar utente
JoeFalchetto
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da JoeFalchetto »

Stupendo! Bravo Jose'! :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

Aosta 6 gennaio 1859......... l'ho confrontato con un 17 a sinistra.
Ha una profondità d'arancio incredibile...peccato sia difficilissimo renderlo da scansione.
:f_love: :f_love: :f_love:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da giampi »

valerio66vt ha scritto:Aosta 6 gennaio 1859......... l'ho confrontato con un 17 a sinistra.
Ha una profondità d'arancio incredibile...peccato sia difficilissimo renderlo da scansione.
:f_love: :f_love: :f_love:

Valerio


Bel colpo Valerio! :clap: Questo si e' un signor 17a. Quello a sn mi sembra una via di mezzo con il 17
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

per me 17 scuro si.... ma 17a :not: :not: ...cmq molto bello e anche l'altro...7 gennaio 58.... :evvai: :evvai: Ciao:

ps questo è un 17a... ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

Questa volta non concordo Josè.

Ti posto i due francobolli di prima assieme a quest'altro certificato 17a

Che ne pensi?

Le risposte che puoi scegliere sono a mio avviso hai 4 opzioni: ;-)

1) Il nuovo pezzo è un 17a.
2) Quello certificato 17a è certificato male.
3) Esistono due tipi di 17a (quello con più bistro dentro e quello con più arancio ma entrambi sono 17a), vedi pubblicazione Ballabio.
4) Altra tua proposta.

:abb:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

Valerio...leggi il Rattone e troverai la risposta.... :topope: :ris: :abb: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

No no rispondi.....

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

ecco... ;-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

E quindi...... traduci.
Ancora attendo la risposta alle mie domande....

Valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

Valerio...e che ti devo tradurre.....bistro arancio chiaro...normale....+ scuro e carico....(che sembrano la stessa cosa ma non lo sono per niente...Danilo può spiegare bene la differenza...)....i tuoi sono bistro arancio ... + scuro....e carico....sempre per come la vedo io....poi io non sono un perito ma un semplice collezionista...quindi... ;-) :abb: Ciao:

ps guarda questo...classificato 17...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

Ok Josè

Scusa se ti sono sembrato troppo diretto ma oggi non è giornata. :abb: :abb: :abb:

Comunque io non sto parlando di perizie, lo sai che non è quello che m'interessa ma m'interessa di capire bene le tinte. ;-)

Da quello che mostri (immagine di francobollo classificato come 17) allora i miei dovrebbero essere in sequenza:
65a - 65d - 65b ................ prendiamo per buona la tua classificazione.

Vediamo di capirci qualcosa...............allora............ appurato che siamo d'accordo sul Rattonese:

65d Bistro arancio =Sassone 17
65a Bistro arancio chiarissimo - Non classificato Sassone
65b Bistro arancio più scuro - Non classificato Sassone
65c Bistro arancio scuro (carico) =Sassone 17a

Dove li posizioneresti in Sassonese il 65a ed il 65b non classificati dal Sassone?

Io mi sono fatto l'idea che il 65a debba andare nel 17 Sassone ed il 65b nel 17a Sassone per i seguenti motivi:

1) Il 65a è chiaramente omologabile al 65d per intensità di tinta.

2) La tinta del 65d (francobollo in esame) è chiaramente e visivamente più scura degli altri e quindi non omologabile nel 17.

Ora tornando ai pezzi in esame c'è però un problemino.......rispondo differentemente al viraggio del colore!!!!

3) Se guardi l'immagine in allegato ti accorgi che il viraggio dei colori è identico per secondo ed il terzo mentre il primo è più chiaro (quindi appartiene necessariamente ad un altra famiglia!) come ci aggiustiamo allora?

Ci aggiustiamo se i pezzi sono invece in sequenza 65d - 65b - 65c (rispettando così anche la certificazione)
e si sitema anche il fatto che il 65b (francobollo in esame risponde come il 65c) quindi entrambi inseribili (a mio avviso) nella classificazione Sassone 17a.

Chiaramente questa è l'idea che mi sono fatto ma è una mia idea totalmente personale.

Ciao: :abb:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da bomber »

Valerio...tu mi puoi dire tutto quello che vuoi... ;-) :abb: ....la situazione è come l'hai esposta...però se mandi a Bottacchi il bistro arancio scuro lui te lo classifica 17...e per me anche giustamente....il vero 17a...quello carico....è l'ultimo che hai...(pezzo anche bellissimo...)....questa è l'idea che mi sono fatto io...vediamo gli altri... :-)) Ciao: Ciao:
ps anche la saturation che hai fatto non mente...considera anche che quello di sopra ha preso molta + luce degli altri...
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 80 centesimi vari...

Messaggio da valerio66vt »

Josè... come detto me ne sono sempre fregato altamente delle classificazioni commerciali, a me non interessa avere un surplus economico se prendo un 17 od un 17a, a me interessa capire la tinta.

Probabilmente, anzi sicuramente, il 65c = 17a è più raro e sicuramente va pagato di più. :$$:

Però da quello che ti dimostro "scientificamente" la tonalità in risposta del 65b è similare al 65c.

Quindi onore al Rattone che aveva in tempi non sospetti evidenziato 4 tinte differenti e purtroppo non avendo i mezzi elettronici a disposizione non si era potuto rendere conto che in realtà 65b e 65c probabilmente appartengono alla stessa famiglia con solo più o meno inchiostrazione.

Giustamente, parlandone con Danilo, eravamo entrambi concordi che una tinta più carica e super inchiostrata e quindi rara commercialmente vale e va pagata di più ma questo discorso esula dal riconoscere una tinta diferente dall'altra. ;-)
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM