Ciao Adriano,
come dice giustamente dogri, la distinzione tra tematica e a soggetto
non dipende dall'argomento scelto, ma dal modo in cui è impostata la collezione. Una collezione tematica è un racconto illustrato da francobolli (ed altro materiale filatelico/postale), una collezione a soggetto è una raccolta di francobolli tutti raffiguranti lo stesso soggetto. Come dicevi giustamente più in alto, una collezione tematica senza testo non ha senso perché sarebbe del tutto incomprensibile. Una collezione a soggetto, invece, ha ragione di essere anche se i francobolli sono inseriti uno dietro l'altro in un classificatore.
Aggiungo anche che una collezione a soggetto, almeno in linea teorica, può essere "completata". Per quanto possa trattarsi di un numero enorme, i francobolli che raffigurano gatti, ad esempio, sono un numero finito che può essere, con più o meno difficoltà, ricavato dai cataloghi. Per alcuni argomenti (forse anche per i gatti, devo verificare) esistono addirittura dei cataloghi specifici che hanno già fatto questo lavoro, selezionando e catalogando i francobolli con quel determinato soggetto emessi in tutto il mondo.
Per una collezione tematica, invece, il concetto di "completezza" non ha senso, essa è virtualmente "infinita". Un determinato passaggio può essere sempre illustrato con un oggetto più adeguato, oppure il racconto può essere sempre ampliato per aggiungere maggiori particolari o aspetti diversi. Non è possibile, per una collezione di questo genere, fare un catalogo che raccolga tutti i francobolli e gli oggetti che ne dovrebbero far parte, perché ogni collezione fa storia a sé, dipende da quello che uno scrive nel testo. Guarda, solo per fare un esempio, nella seconda pagina della collezione che ti ho mostrato sopra: come si potrebbe pensare che una cartolina postale di Gardone possa far parte di una collezione sui funghi? Eppure in quel contesto è adeguata perché illustra un passaggio tematico del testo (la riva bresciana del Garda).
