IV emissione di Sardegna - Cent. 40 vari
Moderatore: spcstamps
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Vi posto questo pezzo e vi chiedo se secondo voi potrebbe essere il vermiglio non vivace che il Rattone posizione nel 1863 e che solitamente viene catalogato "in Sassonese" come 16F/16Fa.
Valerio
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Che ne pensate di questo francobollo?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Un bel vermiglio, un po' difettosino ma comunque simpatico.





S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
A parte la grinza d'applicazione sopra la testina, che altri difetti vedi Paolo?



Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Che bel colore Stefano...



Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Qualche spellatura qua e la ma bellissimo colore.
Valerio



Valerio
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
bella tinta...un pò di rosa sembra esserci...mettilo vicino ad un 16a...



- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Ho fatto una scansione affiancandolo ad altri 16a


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Sembra appunto un 16a.
Bel francobollo, complimenti, a me i vermigli piacciono molto in tutte le nuances.

Bel francobollo, complimenti, a me i vermigli piacciono molto in tutte le nuances.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
vedi com'è diversa dal genova aprile 57 (classico 16a)
....il rattone la definisce verm. rosa vivace...se la vedi opaca potrebbe essere anche un 16 molto tenue...da vedere dal vivo con i confronti...




- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Visto che in un alto topic si parlava di effigi vi mostro la grande incrinatura


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Accipicchia!
Bravo Stefano
Filetto, grande incrinatura e doppia rottura in alto a sinistra della lastra se non vedo male...
citando solo in parte un comico, mio amico tra l'altro, ce le ha tutte!!!







Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Ciao a tutti.
Considerando che la Savoia fu ceduta alla Francia nel marzo del 1860, questo francobollo annullato Albertville di che tinta è? Voi che data leggete?

Considerando che la Savoia fu ceduta alla Francia nel marzo del 1860, questo francobollo annullato Albertville di che tinta è? Voi che data leggete?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
sergio de villagomez ha scritto:Ciao a tutti.
Considerando che la Savoia fu ceduta alla Francia nel marzo del 1860, questo francobollo annullato Albertville di che tinta è? Voi che data leggete?
![]()
Mah... x la stampa forse più un 16Bb Rosso Carminato...anche se sembra tirare al vermiglio



- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
fabrizio_63 ha scritto:sergio de villagomez ha scritto:Ciao a tutti.
Considerando che la Savoia fu ceduta alla Francia nel marzo del 1860, questo francobollo annullato Albertville di che tinta è? Voi che data leggete?
![]()
Mah... x la stampa forse più un 16Bb Rosso Carminato...anche se sembra tirare al vermigliola data non saprei..Ciao
![]()
Guardando meglio




Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Se non fosse per la località direi che l'annullo è del 61; comunque gran bel pezzo Sergio...
ora mi spieghi cosa diavolo te ne fai?







Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Stefano1981 ha scritto:Visto che in un alto topic si parlava di effigi vi mostro la grande incrinatura
bello....



Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
sergio de villagomez ha scritto:Ciao a tutti.
Considerando che la Savoia fu ceduta alla Francia nel marzo del 1860, questo francobollo annullato Albertville di che tinta è? Voi che data leggete?
![]()
Sergio...per me 56 e vermiglio 16a come ha detto Fabrizio...


Jose'
ps Savoia e Contea di Nizza non passarono il 15 giugno 60?!?!?...


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: 40 Cent. della IV di Sardegna
Hai ragione Josè, nel marzo 1860, esattamente il 24, fu firmato il Trattato di Torino con cui si cedette la Savoia e Nizza alla Francia; il trasferimento avvenne nel giugno del medesimo anno.bomber ha scritto:ps Savoia e Contea di Nizza non passarono il 15 giugno 60?!?!?...![]()
Grazie per i pareri di tutti!


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)