IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

philip70 ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Ecco qui l'immagine, segue saturazione.

Valerio


Valerio, io lo so a cosa pensi... :-)) :-)) Verde scuro. Al secolo 13Ac.
La tinta a video appare vagamente pastellata, in certo senso come il 13Ac.
Secondo un empirico mezzo di riconoscimento, spesso utile ma molto ingannevole, si dovrebbe prendere il 13Ac e porvi da un lato un verde smeraldo e dall'altro un verde mirto e/o i verdi gialli del 57, e il colore dovrebbe essere completamente diverso sia dagli uni che dagli altri.
Posso tuttavia contribuire con un dato storico. Il verde scuro , conosciuto in pochissimi esemplari, e molto più raro di quanto si possa dedurre dal valore venale attribuito dal Sassone, è stato verosimilmente realizzato solo in un paio di fogli, alcuni dei quali vennero inviati nei primi mesi del 57 nella savoia, ed altri in Piemonte. Ora Dei 4 o 5 esemplari che mi è capitato di vedere in 25 anni di filatelia, certamente classificati o classificabili come 13 Ac, ben 4 erano annullati ad EVIAN, tre sciolti e uno su lettera, NEL LUGLIO DEL 57 ( periodo tipico) e il 4° non mi ricordo dove, mi pare un piccolo centro del Piemonte nell'agosto dello stesso Anno. Il periodo di comparsa è comunque tra fine marzo e fine luglio del 57 e si trovano annullati fino ad agosto del 57 e settembre. Se può servire. Ne avevo uno splendido nella mia collezione, trovato per caso in una accumulazione, non a caso annullato EVIAN LUGLIO 57, ma l'ho venduto anni fa e non ne trovo la foto. So per certo che il 27 lug 57 Torino aveva almeno un foglio di verde scuro. Se trovo la foto la posto comunque.


per me...e ne abbiamo parlato molto...non esiste un 13Ac nei primi mesi del 57...ma come dice il Lajolo e Rattone incomincia nei primi giorni di LUGLIO 57 e dura 1-2 mesi....le località principali sono Torino e Genova...è normale che si possono trovare occasionalmente vicino a questi luoghi...ma là siamo... Ciao: Ciao:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

bomber ha scritto:
philip70 ha scritto:
valerio66vt ha scritto:Ecco qui l'immagine, segue saturazione.

Valerio


Valerio, io lo so a cosa pensi... :-)) :-)) Verde scuro. Al secolo 13Ac.
La tinta a video appare vagamente pastellata, in certo senso come il 13Ac.
Secondo un empirico mezzo di riconoscimento, spesso utile ma molto ingannevole, si dovrebbe prendere il 13Ac e porvi da un lato un verde smeraldo e dall'altro un verde mirto e/o i verdi gialli del 57, e il colore dovrebbe essere completamente diverso sia dagli uni che dagli altri.
Posso tuttavia contribuire con un dato storico. Il verde scuro , conosciuto in pochissimi esemplari, e molto più raro di quanto si possa dedurre dal valore venale attribuito dal Sassone, è stato verosimilmente realizzato solo in un paio di fogli, alcuni dei quali vennero inviati nei primi mesi del 57 nella savoia, ed altri in Piemonte. Ora Dei 4 o 5 esemplari che mi è capitato di vedere in 25 anni di filatelia, certamente classificati o classificabili come 13 Ac, ben 4 erano annullati ad EVIANS, tre sciolti e uno su lettera, NEL LUGLIO DEL 57 ( periodo tipico) e il 4° non mi ricordo dove, mi pare un piccolo centro del Piemonte nell'agosto dello stesso Anno. Il periodo di comparsa è comunque tra fine marzo e fine luglio del 57 e si trovano annullati fino ad agosto del 57 e settembre. Se può servire. Ne avevo uno splendido nella mia collezione, trovato per caso in una accumulazione, non a caso annullato EVIANS LUGLIO 57, ma l'ho venduto anni fa e non ne trovo la foto. So per certo che il 27 lug 57 Torino aveva almeno un foglio di verde scuro. Se trovo la foto la posto comunque.




per me...e ne abbiamo parlato molto...non esiste un 13Ac nei primi mesi del 57...ma come dice il Lajolo e Rattone incomincia nei primi giorni di LUGLIO 57 e dura 1-2 mesi....le località principali sono Torino e Genova...è normale che si possono trovare occasionalmente vicino a questi luoghi...ma là siamo... Ciao: Ciao:



Infatti il dato storico parla di richiesta e spedizione, non di uso. Furono richiesti in Savoia veloci approvvigionamenti perchè carenti di scorte di quasi ogni valore, in particolare del 5 cent, poco usato in quelle aree fino almeno alla fine del 1861 e quindi plausibilmente se ne usarono di vecchie scorte. Non a caso di questa tonalità non se ne trovano usati se non a torino, genova e savoia (EVIANS), proprio perchè evidentemente le rimanenze non necessarie le lasciarono nelle due città che ne facevano maggior uso. Va detto che tra i commercianti pochissimi conoscono la vera tonalità del 13Ac, molti non lo hanno nemmeno mai visto. Personalmente ritengo che gli unici ad averne piena conoscenza, tra i periti e commercianti, siano Paolo Cardillo e Giacomo Bottacchi, e pochissimi altri.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
baronikk
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 14:17

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da baronikk »

Ciao: Ciao:

ieri sera mi sono divertito a seguire il suggerimento di Philip70 per vedere cosa veniva fuori:
allora sopra in mezzo ho messo il mio 13Ac, a sinistra il 13d smeraldo e a destra il 13A verde mirto
sotto invece ci sono da sinistra a destra il 13Ad, 13Ae e il 13Af
dal vivo la differenza tra le tonalità risalta di più però anche così si vede la differenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.

Sostenitore dal 2009
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

baronikk ha scritto:Ciao: Ciao:

ieri sera mi sono divertito a seguire il suggerimento di Philip70 per vedere cosa veniva fuori:
allora sopra in mezzo ho messo il mio 13Ac, a sinistra il 13d smeraldo e a destra il 13A verde mirto
sotto invece ci sono da sinistra a destra il 13Ad, 13Ae e il 13Af
dal vivo la differenza tra le tonalità risalta di più però anche così si vede la differenza.


Prova a metterlo vicino ad un 13D ;-) Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
baronikk
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 14:17

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da baronikk »

darkne$ ha scritto:Prova a metterlo vicino ad un 13D ;-) Ciao:


Ciao:

fatto come hai suggerito; nel 13D si vede di più la tonalità gialla assente nel 13Ac.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.

Sostenitore dal 2009
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Ciao Baronikk Ciao:
Non vorrei fare il guastafeste, ma ti ripropongo una scansione di josè, secondo me molto indicativa, con un 13D e un 13Ac... trai tu le giuste considerazioni Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

c'è poco da "trarre"... :-) ...non è assolutamente un 13Ac :not: ...ma molto probabilmente un verde smeraldo scuro... Ciao: Ciao:
Avatar utente
baronikk
Messaggi: 224
Iscritto il: 17 ottobre 2007, 14:17

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da baronikk »

Ciao: Ciao:

ok ok allora potrebbe essere un verde smeraldo scuro quindi un 13f
adesso ho fatto la scansione mettendolo tra un 13f e il 13D: effettivamente somiglia molto di più come tinta al 13f

peccato era meglio se era un verde scuro però la tinta è proprio bella :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Germania con feldpost, occupazioni, colonie.
Buste Zeppelin, Austria Impero e Colombia. Poi Sicilia e colonie italiane.

Sostenitore dal 2009
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

In un ultimo lotto è arricato questo pezzo che mostro.
Mi da da pensare in quanto è annullato a Viareggio il 14 Giugno 1863 ....... ma presenta tutte le caratteristiche di una tiratura precedente:
ornato inferiore sinistro interrotto, macchie di colore sui bordi, colore e tipo di carta.

Che ne pensate?
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Il ricciolino staccato mi sembra più un difetto di stampa...(vedi il riccio di destra) A che tiratura pensi?
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

la penso come Danilo...la tinta mi sembra un verde giallo del 62.. Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Infatti era inserito come 16D, però riguardandolo bene come tinta non è proprio simile ai "fratellini" del 1862 e le macchie di colore sui bordi e poi il ricciolo mi avevano fatto pensare.

Per il ricciolo ci può stare la spiegazione di una stampa difettosa e per le macchie sui bordi però?

Valerio
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2246
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

pareri su quello in basso sotto al Dd??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

pareri su quello in basso sotto al Dd??


Quello sotto credo sia un verde/verde scuro... quello sopra :mmm: ...è anche vero che il Dd è una tinta impossibile da riprodurre tramite una scansione!
Danilo Q.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2246
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

darkne$ ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ciao:

pareri su quello in basso sotto al Dd??


Quello sotto credo sia un verde/verde scuro... quello sopra :mmm: ...è anche vero che il Dd è una tinta impossibile da riprodurre tramite una scansione!



il Dd sopra è impossibile da riprodurre , ma è una tinta spettacolare ( però piegato) su documento rarissimo per tariffa ed è stato classificato certificato e firmato da 3 periti tra cui Paolo Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Se quello sopra è un Dd allora andondo per 'intuito' quello sotto non può essere un verde scuro..la differenza è troppo minima... ti metto il mio bronzo con un verde scuro Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ecco questo mi da molto più l'idea del bronzo! ;-)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Qualche idea sull'annullo di quello centrale e sulla tinta?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

valerio66vt ha scritto:Qualche idea sull'annullo di quello centrale e sulla tinta?

Valerio



mmm sull'annullo sono in difficoltà, la tinta è quasi certamente un verde chiaro smorto del 63...bello però quel verde giallo del 55, margini lilliput ma è quasi perfetto....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Stefano1981 »

Invece io ho l'idea che l'annullo sia falso :tri:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM