philip70 ha scritto:valerio66vt ha scritto:Ecco qui l'immagine, segue saturazione.
Valerio
Valerio, io lo so a cosa pensi...![]()
Verde scuro. Al secolo 13Ac.
La tinta a video appare vagamente pastellata, in certo senso come il 13Ac.
Secondo un empirico mezzo di riconoscimento, spesso utile ma molto ingannevole, si dovrebbe prendere il 13Ac e porvi da un lato un verde smeraldo e dall'altro un verde mirto e/o i verdi gialli del 57, e il colore dovrebbe essere completamente diverso sia dagli uni che dagli altri.
Posso tuttavia contribuire con un dato storico. Il verde scuro , conosciuto in pochissimi esemplari, e molto più raro di quanto si possa dedurre dal valore venale attribuito dal Sassone, è stato verosimilmente realizzato solo in un paio di fogli, alcuni dei quali vennero inviati nei primi mesi del 57 nella savoia, ed altri in Piemonte. Ora Dei 4 o 5 esemplari che mi è capitato di vedere in 25 anni di filatelia, certamente classificati o classificabili come 13 Ac, ben 4 erano annullati ad EVIAN, tre sciolti e uno su lettera, NEL LUGLIO DEL 57 ( periodo tipico) e il 4° non mi ricordo dove, mi pare un piccolo centro del Piemonte nell'agosto dello stesso Anno. Il periodo di comparsa è comunque tra fine marzo e fine luglio del 57 e si trovano annullati fino ad agosto del 57 e settembre. Se può servire. Ne avevo uno splendido nella mia collezione, trovato per caso in una accumulazione, non a caso annullato EVIAN LUGLIO 57, ma l'ho venduto anni fa e non ne trovo la foto. So per certo che il 27 lug 57 Torino aveva almeno un foglio di verde scuro. Se trovo la foto la posto comunque.
per me...e ne abbiamo parlato molto...non esiste un 13Ac nei primi mesi del 57...ma come dice il Lajolo e Rattone incomincia nei primi giorni di LUGLIO 57 e dura 1-2 mesi....le località principali sono Torino e Genova...è normale che si possono trovare occasionalmente vicino a questi luoghi...ma là siamo...

