Studio e catalogazione delle soprastampe "Saggio"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Studio e catalogazione delle soprastampe "Saggio"

Messaggio da maupoz »

Ciao:

ci sono degli argomenti che non si sa mai se siano perdite di tempo (nel senso che tutto quello che si doveva conoscere, già lo hanno studiato e pubblicato) o se meritano di approfondimenti o di confronti.

Mi aveva lasciato un ??? la perplessità di Pino sulla sovrastampa SAGGIO del 2 cent che vedrete in immagine

per i meno esperti del settore, si tratta di un 2 cent con gli angoli modificati ma senza la sovrastampa ESTERO, a fianco c'è un 10 cent sempre del "gruppo ESTERO" con la sovrastampa SAGGIO in rosso, Pino faceva osservare che i caratteri della sovrastampa SAGGIO del 10 c. sono simili a quelli del valore "Croce Rossa" mentre non c'entrano nulla con quelli del 2 c. che è (dovrebbe ??) essere dello stesso "gruppo ESTERO"

... sono ripetitivo ma è per cercare di far capire a tutti!



"La soprastampa SAGGIO sul 2 cent mi lascia perplesso.
Non comprendo l'uso di due tipi diversi di soprastampa SAGGIO su una tiratura non esorbitante di francobolli."


e allora mi sono chiesto

si possono "catalogare" le sovrastampe SAGGIO?? ammesso che poi serva a qualcosa!


beh!

qualcosa ho ricostruito, partendo dalle marche da bollo (prese dai decreti di emissione)


questa è una "panoramica"

dovrebbe ingrandirsi cliccandoci sopra!


saggio confronti.scan.JPG



poi pensavo a "schedine" singole, di questo tipo


saggio confronti.scan 1 passap.JPG





avete altri tipi di sovrastampa SAGGIO oltre a quelli in "panoramica"??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

La n. 3 è una di quelle che mi fa tentennare :-))

:cof:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto:La n. 3 è una di quelle che mi fa tentennare



Pino Ciao: Ciao:

tutto è possibile! spero solo che non abbiano "taroccato" anche la serie incollata sul decreto


decreto n. 1385 - 02.08.1863.JPG



notata la data del decreto!! :lente: :lente:

è di oggi!!

2 agosto ..... 1863



ecco le "schedine" delle sole marche


SAGGIO sovrastampa solo marche.JPG



ed ecco "le scale" della sovrastampa SAGGIO delle sole marche


SAGGIO sovrast solo marche scala.JPG



poi passerò all'esame delle sovrascritte dei francobolli


interessa l'argomento?

avete altre immagini di sovrastampe? (sempre però nel periodo considerato!)

:lugana: :lugana:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

ahahahahah e dire che il foglietto ce l'ho anche io :OOO: :OOO:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da maupoz »

dopo aver confrontato la sovrastampa SAGGIO delle varie marche , vediamola sui francobolli


saggio confronti francobolli.JPG


qui vediamo come il numero 4, che è tratto dal foglietto Menabrea, è simile al numero 1 delle marche da bollo mi pare leggermente più corta (mezzo millimetro!!!) , il carattere della lettera "G" contrariamente al numero 2 .... non ha il trattino orizzontale

la sovrastampa del 7 (Bigola) è completamente nuova


dei numeri 5 e 6 (sovrastampa "manuale" ... non tipografica) ho solo immagini quindi non ho inserito le dimensioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Tempo fa avevo iniziato una classificazione delle soprastampe con il periodo d'uso.
1.jpg
bastoncino nero, a macchina 1863 Londra

2.jpg
bastoncino nero, a macchina (caratteri minori) 1864 Londra

4.jpg
bastoncino nero, a mano 1864 o 1865 Torino?

3.jpg
bodoniano nero, a macchina 1865 o 1866 Torino

5.jpg
con grazie grigio-nero, a mano dopo il 1866 Torino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da Erik »

cirneco giuseppe ha scritto:Tempo fa avevo iniziato una classificazione delle soprastampe con il periodo d'uso .....

Ciao Pino,
per curiosità, queste soprastampe sono tutte comuni allo stesso modo?
Perché mi sembra di aver visto diverse volte i saggi con la soprastampa del tipo che hai chiamato "bastoncino nero, a macchina 1863 Londra" (che poi è la stessa dei saggi applicati sul foglietto Menabrea, giusto?), ma molto più di rado gli altri tipi. Non ho dati "scientifici", è solo una sensazione della quale chiedo conferma (o smentita) :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Erik ha scritto:
cirneco giuseppe ha scritto:Tempo fa avevo iniziato una classificazione delle soprastampe con il periodo d'uso .....

Ciao Pino,
per curiosità, queste soprastampe sono tutte comuni allo stesso modo?
Perché mi sembra di aver visto diverse volte i saggi con la soprastampa del tipo che hai chiamato "bastoncino nero, a macchina 1863 Londra" (che poi è la stessa dei saggi applicati sul foglietto Menabrea, giusto?), ma molto più di rado gli altri tipi. Non ho dati "scientifici", è solo una sensazione della quale chiedo conferma (o smentita) :-)

Ciao:


Il primo tipo è quello più comune, adoperato anche per i non dentellati del foglietto Menabrea.
Il secondo tipo è difficile da trovare (almeno per me), fin'ora trovati solo sul 2 lire. Il singolo mio ed una quartina che ha Karkostas, sempre 2 lire.
Il terzo tipo non è comune ma si trova.
Il quarto tipo non è comune e di difficile reperibilità, conosco solo questo 40 cent ed un 30 cent.
Il quinto tipo è certamente il meno comune di tutti.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da Erik »

Grazie :-) :abb:

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da maupoz »

Ciao:

oltre ai 5 tipi di sovrastampa SAGGIO classificati da Pino ricordiamoci del sesto, quello in rosso dei valori sovrastampati ESTERO del 1874

ho calcolato solo la lunghezza di questa sovrastampa, in 14 millimetri


SAGGI ESTERO rosso.JPG



quindi .... 6 per i francobolli, 3 per le marche (e ce ne sono molti altri tipi!)

sono tutte sovrastampe "originali"?? sono "catalogate" da qualche studio?

chiedo senza "secondi fini" , la domanda mi nasce da un'altra vicenda , non per la sovrastampa SAGGIO ma probabilmente per quella ESTERO ...

rispetto a questa coppia

tavola 131 2 cent ESTERO.jpg


un notissimo commerciante collezionista mi ha scritto "
"Le segnalo anche che la coppia del c. 2 ESTERO è un falso conosciuto dai più, ma è riprodotto solo per il numero di tavola."


... peccato che io avevo ripreso l'immagine da un recente catalogo di una grande casa d'aste , non scrivo il nome perchè ora non trovo il catalogo, non è comunque italiana...


quello che mi ha colpito è "falso conosciuto ai più"

ma come ... grande casa d'aste (di questo sono certo) di quelle con esperti e periti a disposizione e la coppia "è un falso conosciuto ai più"

per via della sovrastampa ESTERO??

ma le sovrastampe sono "catalogate"?? delle ESTERO credo poi che ce ne sia un solo tipo

ma per esempio della SAGGIO sugli ESTERO già ne abbiamo viste due diverse (nella mia immagine all'inizio di questo intervento) e su una delle due Pino aveva dei dubbi......


... sempre su un 2 cent ... :mmm: :mmm:


SAGGI ESTERO.JPG


beh! pare già "classificata" ma il dubbio di Pino "perchè sovrastampe SAGGIO diverse per valori emessi con tiratura limitata ?" .. quindi ... aggiungo io .... presuppongo anche tutti dello stesso periodo di stampa....


... un pò lungo ... come al solito ...... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Vi mostro le lunghezze delle varie soprastampe.
10 millimetri
1-1.jpg

8 millimetri
2-1.jpg

10,5 millimetri
3-1.jpg

10 millimetri
4-1.jpg

16 millimetri
5-1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Continuando con le soprastampe SAGGIO usate nel primo periodo del Regno...
Prima devo fare una rettifica, l'ultima soprastampa, quella su 1 cent, non misura 16 millimetri ma solo 15,5

10,5 millimetri. Uguale a quella precedentemente vista sul 40 cent. Probabilmente la differenza è dovuta ad una maggiore inchiostrazione o ad un lieve slittamento del timbro quando è stato apposto sul francobollo.
6-1.jpg

6-2.jpg


10,5 millimetri. Lo stesso usato su un'altro 40 cent visto in precedenza.
7-1.jpg

7-2.jpg


15,5 millimetri. Usato già sui De La Rue e mostrato su 1 centesimo.
8-1.jpg

8-2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

grazie a Pino per le immagini pubblicate

per "complicare" un pò la questione mischierei pere e mele .... forse?

sono andato a ripescare un pò di immagini dai fiscali pubblicati da Francesco Riboldi

.. certo occorrerebbe individuare gli anni di emissione

per ora accontentiamoci di verificare i diversi tipi della sovrastampa SAGGIO

... ma chi decideva che tipi di carattere utilizzare??



marche confronto 1.JPG





marche confronto 2.JPG







marche confronto 3.JPG






Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ecco cosa scriveva sulle sovrastampe SAGGIO , credo negli anni '60


articolo Piero Zanetta SAGGIO 1.JPG





articolo Piero Zanetta SAGGIO 2.JPG






articolo Piero Zanetta SAGGIO 3-4.JPG




penso che la figura 38 sia sempre una sovrastampa a macchina (non a mano cone scritto in figura)


le sovrastampe da fig. 37 a 41 le possiamo riscontrare con quelle inviate da Pino

quella della figura 42, 2 centesimi, non è molto chiara

e poi ... come conclude Piero Zanetta

"Non è improbabile però che qualche collezionista riesca a rintracciare qualche altro tipo di sovrastampa non ancora conosciuto"

.... siamo ... agli inizi degli anni '60!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

riprendo questo argomento, ben sviluppato grazie agli interventi e le immagini di Pino

ne ho fatto un fascicoletto con i vari tipi di sovrastampa, caratteri e dimensioni

ed ora .... una specie di .... prova del nove!

ecco in vendita un valore da 15 centesimi con la sovrascritta SAGGIO

15 c. delcampe.jpg


direi che è quella che classificata : 1. bastoncino nero, a macchina 1863 Londra (lunghezza 10 mm)

in questo caso il venditore ha inserito anche l'immagine del retro del francobollo

15 c. delcampe retro.jpg


ed anche un certificato di garanzia

15 c. delcampe certif.jpg



(certo che ... prova di stampa .... Sassone P18 ... mi pare un pò una forzatura)




poi su altra piattaforma abbiamo in vendita delle quartine di valori sovrastampati SAGGIO

anche queste direi classificate come il precedente (macchina - Londra - 10 mm)
quartine fronte.JPG



anche in questo caso il venditore ha inserito il retro dei valori


quartine retri.JPG



in un primo momento mi sono detto

visto il colore della colla al retro

ma guarda un pò , anche a Torino facevano le sovrastampe SAGGIO come a Londra!

ma poi ...... avrete già visto anche voi .....

........ ma a Torino il 15 centesimi ..... non lo hanno mai stampato




mi sarei aspettato questo, almeno per il valore da 15 c.

15 c. gomma integra.JPG



.... e allora come mai quei due valori da 15 cent con quel tipo di colla???



..... :mmm: :mmm: ma anche gli altri valori delle quartine ..... vedete che ce n'è solo una con "retro bianco" anche se striato!!


... che per i SAGGIO , a Londra, usassero un altro tipo di colla .... più dozzinale???

... o sono stati mal conservati??

... o mal rigommati???


cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Le colle che si trovano sui saggi variano soprattutto per il tipo di stesura (più o meno marcata e curata), ma molto fa lo stato di conservazione.
Le rigature che si vedono sulle quartine, infatti, sono dovute alla stesura a mano con il pennello e sono accentuate dal fatto che la gomma si è ingiallita (lo si vede bene anche dal colore del recto dei saggi).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

ritorno "alla carica"

Ritorno sull’argomento SAGGIO

In recente asta ho preso questi che vedete più sotto


È chiaro che quelli da 1 a 7 sono i “classici” con bordi ritagliati, quindi senza dentelli, quelli insomma che avrebbero potuto essere incollati sui foglietti Menabrea


Per gli altri provo ad individuarli utilizzando le classificazioni fatte da Pino

mi pare che 8 (1 c.) 9 (5 c.) 10 (10c.) e 14 (2 c.) siano tutti dello stesso tipo , quello che Pino individua come bastoncino nero, a mano 1864 o 1865 Torino? (lunghezza 10 mm)


il numero 11 (15 c.) è bastoncino nero, a macchina (caratteri minori) 1864 Londra (lunghezza 8 mm)

il numero 12 (30 c.) è bodoniano nero, a macchina 1865 o 1866 Torino (lunghezza 10,5 mm)

il numero 13 (2 Lire) è della "famiglia" dei precedenti da 1 a 7 , cioè bastoncino nero, a macchina 1863 Londra (lunghezza 10 mm)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: la sovrastampa SAGGIO

Messaggio da cirneco giuseppe »

Direi classificazione esatta. :-)

Revised by Lucky Boldrini - June 2017
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM