1894 - L'Esposizione Postale Filatelica Internazionale di Milano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

1894 - L'Esposizione Postale Filatelica Internazionale di Milano

Messaggio da cesare »

Ciao:
Vorrei conoscere il Vostro parere sulla cartolina in questione.
O meglio... sul bollo dell'Agenzia 7 milanese di Via Andegari e sul testo. :mmm:
Qualcosa non mi quadra. :mhh:
AG 7 MILANO 94-5-6.jpg

AG 7 MILANO 94-5-6 verso.jpg

AG 7 MILANO 94-5-6 bollo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da andrea di lena »

Controlla che non sia stata usata una biro per scrivere, la scrittura a prima vista sembrerebbe derivare da quel tipo di penna che a quei tempi non esisteva. Potrei anche sbagliarmi ma tu che l'hai sotto mano puoi verificarlo con maggior attenzione. Per il bollo non saprei, ma se arrivano a falsificare anche queste cartoline che tra viaggiate e nuove la differenza è minima siamo arrivati alla frutta!
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da cesare »

Uno degli elementi di forte perplessità è proprio il corpo della scrittura di identico spessore.
Per questo ho postato, per verifica, anche il testo al verso.
Parrebbe proprio scrittura di una comune "biro". :tri:
inoltre......
La grafia è molto sciolta e la forma epistolare non mi sembra di fine ottocentesco.
I caratteri grafici, in particolare le iniziali maiuscole, paiono moderni
La cartolina, invece, a mio parere è originale.
Riguardo il bollo, purtoppo, non dispongo di materiale di confronto, neanche indiretto, per questa agenzia.
Non saprei dire con certezza, ma parebbe del tutto plausibile.
L'annullo è addirittura smosso. :oo:
Eppure c'è una incongruenza non secondaria........ :?:
L'avete notata?
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da rjkard »

Secondo il catalogo "Angellieri" l'annullo è noto dal 16 Gennaio 1895 al 11 Novembre 1897, nel 1894 non compare nessuna impronta utilizzata, anche se il catalogo spesso e volentieri è molto discutibile.
Ad ogni modo in rete si trovano spesso e volentieri interi con annulli vari tondoriquadrati, che non hanno mai viaggiato.
Ecco dei link in merito :

http://www.delcampe.net/page/item/id,20 ... age,I.html
072_001.jpg


http://www.delcampe.net/page/item/id,24 ... age,E.html
284_001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da fildoc »

Il testo è scritto con certezza con una stilografica.
Per me il pezzo è buono.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da cesare »

:leggo:
Da "Annulli Speciali Italiani 1871-1946" di Guglielminetti e Tecardi:

Le Esposizioni Riunite di Milano furono inaugurate il 6 maggio 1894 alla presenza dei Sovrani al castello Sforzesco e nelle sue adiacenze (Parco Sempione).................
Nell'occasione furono emesse varie cartoline postali di commissione privata.......con il valore postale da 10 centesimi impresso dal Poligrafico dello Stato.
La prima fu emessa il giorno dell'apertura.
Reca la scritta Esposizione Postale Filatelica Internazionale ed è illustrata con il manifesto delle esposizioni......venduta esclusivamente dall'ufficio distaccato presso le esposizioni.


Gli Annulli Tondo Riquadrati MILANO ESPOSIZIONI RIUNITE, sulle suddette cartoline, apposti nell'Ufficio Postale collocato all'interno della esposizione (viaggiate o meno che siano) direi rientrano nella norma.
Forse di diverso interesse, potrebbero essere se viaggiate e spedite nel primo giorno d'emissione da altro ufficio, specie se quello di una Agenzia Postale.
In effetti Via Andegari non è molto distante.....

Fildoc ritiene la cartolina genuina...... sarei ben felice tu avessi ragione.
Personalmente pur con l'originale in mano permango nel dubbio riguardo la natura dello strumento di scrittura. Stenografica o penna a sfera?.... Questo è il dilemma? ...
La questione centrale però è altra: la data

Rjkard, che ringrazio, riporta le datazioni relative l'Ag.7 dell'Angelieri:
16 gennaio 1895 / 11 novembre 1897 che non conoscevo, ma che confermano quelle a me note di G.Bruno:
16 gennaio 1895 / 11 gennaio 1897.

In ogni caso la prima Ag aperta in Milano fu la A 1 Unione Cooperativa, nei pressi della Galleria Vittorio Emanuele il 24 settembre 1894......perlomeno questa è la data accreditata.
Le altre seguirono.
..... :tri:
maurizio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da Pri »

Doc mi ha preceduto :-) e giustamente afferma che è stata una stilografica a scrivere. :lente: Sono assolutamente d'accordo con lui; infatti in alcuni punti si vede benissimo la differenza di opacità dell'inchiostro e la trasparenza tipica di una traccia lasciata da una stilo.
Una biro, o penna a sfera che dir si voglia, lascia una traccia notevolmente diversa... :ehehe:
Vi posto due immagini che dovrebbero rendere bene l'idea... :-)
Per il resto non mi pronuncio. A pelle direi buona... :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Pri il 25 ottobre 2014, 22:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10903
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da fildoc »

Sulle date non so dire...
ma la scritta è con la stilografica
A) PER LA PRESENZA DELLE PUNTE dove si appoggiava il pennino
in un caso è perfino sbavato l'inchiostro
B) PER LE VARIAZIONI DI INCHIOSTRO dove la penna si sovrappone
in alcuni casi si vede anche sulla scritta dove la penna scorreva piu' lenta rispetto ai tratti piu' veloci.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2672
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da Pri »

Mi hai preceduto nuovamente Doc... :-)) :-))
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da cesare »

:-)
Grazie fildoc,
grazie Pri
per le attente e precise osservazioni sulla grafia.
Non si finisce mai di imparare

Come spesso a me succede quando faccio una ricerca quello che sfugge è ciò che ho sotto il naso.
Ho rinvenuto un'impronta parziale del bollo in questione ( su francobollo) postato da arrgianf tra gli " annulli particolari primo periodo Regno. Ve lo ripropongo per confronto, per quanto possibile.
A7 su c60 umb.jpg


Buona domenica a tutti.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da rjkard »

Ciao Maurizio,
il problema che tu poni in realtà è il dubbio minore, che la cartolina sia scritta con una stilografica o altro diventa secondario. Sia all'epoca che anche oggi, le stilo erano e sono in commercio, di conseguenza lo scritto potrebbe essere stato fatto ieri o più di cento anni fà, bisognerebbe eseguire una perizia spettrografica dell'inchiostro per stabilirlo.
Se fosse stato fatto all'epoca saremmo di fronte al classico filatelico, magari signorino, marchesino di estrazione nobile o ricco borghese o cippa lippa chiunque, il quale ha fatto diventare noto che l'ufficio di Via Andegari poco distante dall'evento, (ovviamente una volta uscito dall'esposizione si era dimenticato di annullare la CP) era già funzionante nel 1894.
Ma che che abbia effettivamente viaggiato ...........
I tuoi dubbi sono molto più che leciti e giustificati.
A mio modesto avviso, l'elemento principe dei miei dubbi è la mancanza di questo sulla CP :

577_001.jpg


non neccessariamente avrebbe dovuto essere un tondoriquadrato di Sondrio, ma nelle CP d'epoca spesso e volentieri il timbro di arrivo si riscontra di sovente.
Come in tanti oggetti dubbi e dubbiosi, possiamo fare solo congetture, senza lasciarsi andare a dogmi o certezze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: dubbi su AG 7 MILANO via Andegari

Messaggio da cesare »

Ciao Riccardo,
altro piccolo elemento a sfavore, come tu giustamente evidenzi, è quello della mancanza del bollo d'arrivo, di norma apposto. Tanto più che Sondrio, provincia di circa 7500 anime, non penso ricevesse gran mole di corrispondenza da oberare di lavoro l'addetto/i postale.
.....Anche questo non è però elemento decisivo.

Una veloce ricerca riguardo il Regio Istituto Tecnico di Sondrio. ha prodotto questo risultato:
...Istituito con R.D. il 1°ottobre 1865, aperto dal gennaio 1866. Uno dei primi 45 Istituti Tecnici d 'Italia........
Nel 1883 l'Istituto venne intitolato a Alberto De Simoni....
...Tra le Onorificenze può vantare: 1- Medaglia d'argento conferita nella Esposizione Generale Italiana torino 1884.........
..............3- Menzione onorevole Esposizione Generale Italiana Torino 1898... etc etc.

........Interessante.......
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
maurizio
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM