la cosa strana pero' e' che sono parte di un lotto di circa 700 buste, tutte del periodo, e tutte contenenti "stampe" e tutte in tariffa 25 lire, ma sono le uniche con il bollo T.S.
Tieni conto che le targhette TS che mostri sono state usate solo ( o quasi ) nelle città e negli uffici che hai tu. Le targhette TS della Repubblica sono una ventina di tipi ( dato al 1970 ), ma hanno tutti avuto usi molto circoscritti e riferibili a grandi città.
Le mie informazioni sul loro uso sono limitate a quanto riporta l'Ornaghi, ma salvo qualche piccola omissione ( dato non conosciuto all'autore ) si può considerare completo.
Per Paolo Bagaglia :
interessante il tuo documento, ogni volta che vedo un TS su una busta apparentemente normale mi convinco sempre di più che esistevano ( meglio : dovevano esistere ?! ) convenzioni tra le poste e gli utenti che giustificassero certi usi tariffari col TS che noi non riusciamo a spiegarci. Tuttavia in quel periodo storico esistevano molte attività con forti volumi postali e questi TS sono comunque infrequenti, quindi qualcosa non torna.
Forse non tutti ne avevano il diritto, al di la che creassero un grande traffico postale.
Solo la mia idea


