Ciao
Giulio, provo ad interpretare la lettera in questione:
la lettera secondo me non è stata considerata in franchigia; leggendo il Regolamento che fa seguito al Regio Decreto N.1822 del 1864, e volendo essere pignoli come presumo fossero all'epoca, un comandante di fanteria non rientrava nei soggetti cui i Sindaci potevano inviare corrispondenza in franchigia.
In più, ma qui mi mancano gli elementi, sul fronte è presente la scritta "Considerato come chiuso a tenore del B° N° 9", che presumo sia il Bullettino (Postale) N.9; ne ho diversi ma quelli del 1864 e 1865 mi mancano.
Devo quindi presumere, per l'effetto delle considerazioni di cui sopra, che la lettera venne considerata non meritevole di franchigia, e nemmeno di tariffa ridotta (perchè plico chiuso e quindi, come tale, considerato a tutti gli effetti una lettera paragonabile a corrispondenza tra privati).
A sinistra in alto, a penna, ci sono le indicazioni gr.38 e p 4: grammi 38 e porti 4; la tassa di una lettera non francata di peso compreso tra 30 e 40 grammi era di 1,20 Lire, che naturalmente sarebbe stata a carico del destinatario.
Da qui la scritta che sembra "12" sul fronte; in effetti in corrispondenza del bollo del Comune di Belpasso mi sembra di intravedere in basso un segno a penna che potrebbe essere un punto (questo lo puoi verificare tu).
Tutto ciò può essere avvenuto già direttamente a Belpasso, o in transito.
Transito da Paternò 25 Ottobre 65
Messina 27 Ottobre 65
Napoli 30 Ottobre 65
Ancona 1.1.1865
Bollo rettangolare in rosso di arrivo Ancona 1 Nov 65
La lettera viene rifiutata (1 lira e 20 non erano poche), fu depennata la scritta "Ancona" ed annotata la destinazione "Belpasso", con la stessa penna al verso fu scritto "Rifiutato".
Ovviamente la lettera fu detassata mediante la cancellazione della scritta "12" con il bollo in corsivo "Annullato", in quanto rifiutata con tassa non riscuotibile dal destinatario, e rinviata a Belpasso.
Transito Napoli (data non leggibile)
Catania 14 Nov 65 (qui forse fu annotato sempre al recto "Catania" e con la penna blu "Rifiutata" (anche qui solo tu
puoi verificare se "Annullato" è sopra o sotto la scritta blu a matita)
Paternò (non leggibile)
Belpasso 16 Nov 65
Al verso, con inchiostro che sembra dello stesso tipo di quello presente al recto in alto a sinistra venne scritto, immagino per nota di archiviazione, "Rifiutato addì 18 Nov 65".
Se la tassa sia stata poi pagata dal Comune di Belpasso, non lo sapremo mai.
Può essere un'interpretazione.
Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.