Crocetta - Analisi di una coppia orizzontale su giornale (posizioni 5 e 6) originale con riparazioni
Crocetta - Analisi di una coppia orizzontale su giornale (posizioni 5 e 6) originale con riparazioni
Un amico vorrebbe acquistare la coppia su documento. Gli ho detto che trattasi delle posizioni 5 e 6 ma ho sconsigliato l'acquisto. Mettete in evidenza le differenze. Voi ne siete capaci. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Salve maestro, premetto che sulle croci non sono assolutamente preparato, ma voglio azzardare una piccola ipotesi in quanto non mi convince la diversità di allineamento del cerchio, inoltre sulla coppia sono presenti segni di ulteriori annulli e/o di inchiostro precedente, qui mi fermo in quanto non in grado di poter proseguire.
Cordialmente
Giuseppe
Cordialmente


Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Mi sembra strana la discontinuità dell'anello esterno dell'annullo...
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Una differenza che vedo è nel riquadro, nel francobollo di destra non tocca il cerchio (sopra la P di posta) su quello di destra si.
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Le due scritte " posta napoletana" sono differenti ?
Alex
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
... Le circostanze, sono la ragione dei mediocri
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7003
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Ciao Mario.
La coppia 5-6 è interessantissima perchè mostra un piccolissimo disallineamento tra le due incisioni.
Non comprendo perchè ne hai sconsigliato l'acquisto, anche se ci sono delle evidenti riparazioni e, in particolare, la parte superiore dell'esemplare della posizione 6 appare completamente ridipinto.
Ne è testimonianza (solo per fare esempio visibile e comprensibile a tutti) la cornice in alto che ha un andamento convesso e non rettilineo.
Al giusto prezzo, è un pezzo che si può comprare e che può ben figurare in una collezione anche importante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La coppia 5-6 è interessantissima perchè mostra un piccolissimo disallineamento tra le due incisioni.
Non comprendo perchè ne hai sconsigliato l'acquisto, anche se ci sono delle evidenti riparazioni e, in particolare, la parte superiore dell'esemplare della posizione 6 appare completamente ridipinto.
Ne è testimonianza (solo per fare esempio visibile e comprensibile a tutti) la cornice in alto che ha un andamento convesso e non rettilineo.
Al giusto prezzo, è un pezzo che si può comprare e che può ben figurare in una collezione anche importante.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Vi ringrazio per i vostri interventi. Magnanimi tutti ma poco incisivi ad eccezione di Antonello che ha affondato, però, poco il coltello nella piaga.Bella la posizione 5 con la doppia T completamente spostata orizzontalmente e bello il disallineamento delle due Croci. Le manipolazioni sono evidenti sugli esemplari e particolarmente sulla posizione 6. L'ignoranza del manipolatore era enorme. Le linee verticali nel secondo e nel quarto cantone del valore originali sono 11 e 12, mentre nell'esemplare manipolato sono 12 e 13 - Nella Croce originale, inoltre, i cantoni terzo e quarto hanno un notevole dislivello, mentre è appena appariscente nella Croce manipolata. Su tantissimi altri particolari non intervengo anche perché, nell'interesse della Filatelia, ritengo che meno si scriva e meno i lestofanti correggano il tiro.
Vi posto per confronto una posizione 6 non manipolata.
Vi posto per confronto una posizione 6 non manipolata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sbizzarritevi sulle Croci

sono uno di quegli utenti più a suo agio nel leggere, che non nello scrivere (ma proprio perciò, lo dico incidentalmente, sento ancora più forte l'obbligo morale di "contribuire" alla vita del forum ...)
Esco un attimo dal mio guscio di lettore, giusto per far notare - ma forse lo sapete già - che il pezzo è (dovrebbe essere) tra quelli "conosciuti": ex Burrus, recensito da Giulio Bolaffi, eccetra, eccetra ... come documentato dal venditore ...
http://www.ebay.it/itm/281489221822
... quindi suppongo che tutte le anomalie segnalate non siano occulte, ma palesi (e, forse, in altre epoche, non giudicate con la severità del metro odierno ...)
Poi, certo, 24.999 euri ...


Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Potrebbe essere stato piu' o meno cosi' il pezzo prima della riparazione???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Giuspan il venditore così riporta:" Pair is unique and has no catalogue value.
32.500 Euro in Sassone is listed for pair, not for pair on newspaper - maybe on newspaper would be more lest 4 x 32500 Euro, but there is variety of double T.
Horizontal Double T in Sassone means +40%, in Catalogo Enciclopedico Italiano + 30%.
So the estimated catalogue value in Sassone would be around 180.000 Euro."
Mi e Vi chiedo: Sarebbe giusto, per quanto offerto, che un eventuale acquirente possa sobbarcarsi ad un ulteriore balzello variabile dal 2% al 4% dell'importo di catalogo per una certificazione che ....... A mio parere descriva la coppia sul giornale?
Alla vendita richiamata non è descritto che tutte le anomalie segnalate non siano occulte, ma palesi. Neppure si riporta che in altre epoche le anomalie non siano state giudicate con la severità del metro odierno.
Quindi al danno anche la beffa? Mario
32.500 Euro in Sassone is listed for pair, not for pair on newspaper - maybe on newspaper would be more lest 4 x 32500 Euro, but there is variety of double T.
Horizontal Double T in Sassone means +40%, in Catalogo Enciclopedico Italiano + 30%.
So the estimated catalogue value in Sassone would be around 180.000 Euro."
Mi e Vi chiedo: Sarebbe giusto, per quanto offerto, che un eventuale acquirente possa sobbarcarsi ad un ulteriore balzello variabile dal 2% al 4% dell'importo di catalogo per una certificazione che ....... A mio parere descriva la coppia sul giornale?
Alla vendita richiamata non è descritto che tutte le anomalie segnalate non siano occulte, ma palesi. Neppure si riporta che in altre epoche le anomalie non siano state giudicate con la severità del metro odierno.
Quindi al danno anche la beffa? Mario
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
borbone0 ha scritto:Giuspan il venditore così riporta:" Pair is unique and has no catalogue value.
32.500 Euro in Sassone is listed for pair, not for pair on newspaper - maybe on newspaper would be more lest 4 x 32500 Euro, but there is variety of double T.
Horizontal Double T in Sassone means +40%, in Catalogo Enciclopedico Italiano + 30%.
So the estimated catalogue value in Sassone would be around 180.000 Euro."
Mi e Vi chiedo: Sarebbe giusto, per quanto offerto, che un eventuale acquirente possa sobbarcarsi ad un ulteriore balzello variabile dal 2% al 4% dell'importo di catalogo per una certificazione che ....... A mio parere descriva la coppia sul giornale?
Alla vendita richiamata non è descritto che tutte le anomalie segnalate non siano occulte, ma palesi. Neppure si riporta che in altre epoche le anomalie non siano state giudicate con la severità del metro odierno.
Quindi al danno anche la beffa? Mario
Ineccepibile, senz'altro.
A mio modo di vedere, però, chi si interroga sull'opportunità o meno di acquistare una "Croce" in coppia su un giornale, non propriamente un 100 lire "Castelli", dovrebbe quanto meno conoscerne la storia:le collezioni di provenienza, le descrizioni fornite nei cataloghi di vendita, i realizzi, le certificazioni esistenti, le recensioni in pubblicazioni specializzate, i pareri di collezionisti di più lungo corso.
E, avendone presente il "track-record", avrebbe già, se non tutte, almeno buona parte delle risposte, rispetto alle quali un ulteriore certifcazione peritale non so bene cosa potrebbe aggiungere (per intenderci, estremizzando un po': cosa potrebbe dire un perito sul "3 lire Rotschild", oggi, che non si sappia già?).
Insomma, se si ricostruisce l'albero genealogico del pezzo, la decisione se acquistarlo o meno viene da sè, e la ricostruzione della genealogia, per certi pezzi, secondo me è un passaggio obbligato.
Un saluto.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Ciao Giuspan. Dovrebbe è il termine esatto. Ma non è così, tant'è che il probabile acquirente, Amico, si è rivolto a me per avere delucidazioni non conoscendo alcunché della coppia su giornale.
Non per polemica, aggiungo poi che neppure io conosco la genealogia della coppia su giornale e temo che mai sia stata scritta. Le eventuali critiche, o la descrizione dei pregi, sui pezzi eccezionali nascono quando questi valori vengono posti in vendita. Cordialmente.
Non per polemica, aggiungo poi che neppure io conosco la genealogia della coppia su giornale e temo che mai sia stata scritta. Le eventuali critiche, o la descrizione dei pregi, sui pezzi eccezionali nascono quando questi valori vengono posti in vendita. Cordialmente.
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
borbone0 ha scritto: il probabile acquirente, Amico, si è rivolto a me per avere delucidazioni non conoscendo alcunché della coppia su giornale.
... e io credo che abbia fatto non bene, ma benissimo, a chiederti un parere preventivo ...
borbone0 ha scritto: neppure io conosco la genealogia della coppia su giornale e temo che mai sia stata scritta. Le eventuali critiche, o la descrizione dei pregi, sui pezzi eccezionali nascono quando questi valori vengono posti in vendita
Neanche io la conosco.
Però la coppia - dalla documentazione pubblicata dal venditore - sembrerebbe "di per sè" ampiamente conosciuta.
"This rare pair was selected by Mr. G. Bolaffi and Mr. Burrus as unique philatelic gem to be illustrated and described in the book "The Stamp of Maurice Buruss, Old Italian State"...
... segue immagine della pubblicazione "The Stamp of Maurice Buruss, Old Italian State".
Poi, io, oltre a non conoscere la coppia, non ho neppure la pubblicazione, perciò non saprei dire se li vi si trovino o meno menzionate le anomalie segnalate, però, insomma, non mi sembra - sottolineo: sembra - che questa coppia, col suo fascino e i suoi difetti, sia sbucata fuori dal nulla.
Tutto qui.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi
Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello
La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Ciao Giuspan. Prolungarci sull'argomento non ha più senso. Al venditore il mio nome è noto. Mi inviò circa due anno fa una mail con la quale mi chiedeva gli onorari per le certificazioni di Napoli e di Sicilia. Mi auguro legga quanto viene ampiamente riportato sul nostro Forum e diligentemente, in possesso del catalogo Burrus, ci aggiorni su come viene descritta la coppia in catalogo sia con i pregi che con i difetti. Buona serata.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7003
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Mi ha risposto l'amico Enzo De Angelis che, ovviamente, ben conosceva il pezzo ed anche lui ribadisce che le riparazioni sono estese su entrambi i pezzi, soprattutto sulla posizione 6 di cui sono stati alterate tutte le caratteristiche.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Buona serata a tutti e grazie per gli interventi che ritengo facciano sempre bene alla Filatelia. Mario
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Secondo me probabilmente strappato dalla fascetta il pezzo in origine era così (senza la parte cancellata con le crocette)
Pertanto poi è stato in gran parte ricostruito il pezzo a dx, meno quello a sx....
giudizio
Pertanto poi è stato in gran parte ricostruito il pezzo a dx, meno quello a sx....
giudizio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Grazie Doc.
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7003
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Sbizzarritevi sulle Croci
Solo per aiutare i meno esperti a vedere la riparazione che avevo segnalato nel mio primo intervento, aggiungo qualche riga e due immagini.
La parte centrale tra i due francobolli mostra dei tratti che non sono rettilinei (come dovrebbero) ma appaiono curvi.
Noterete come - nel secondo esemplare - la cornice superiore e quella di sinistra mostrano un andamento incerto.
Il riparatore fece un intervento molto esteso e le immagini ci mostrano il punto in cui la trama della carta risulta alterata, discontinua e disomogenea.
Qualsiasi trucco lascia una traccia; tocca all'occhio riuscire a trovarla.
L'esperienza e qualche elaborazione grafica possono solo aiutare e confermare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
La parte centrale tra i due francobolli mostra dei tratti che non sono rettilinei (come dovrebbero) ma appaiono curvi.
Noterete come - nel secondo esemplare - la cornice superiore e quella di sinistra mostrano un andamento incerto.
Il riparatore fece un intervento molto esteso e le immagini ci mostrano il punto in cui la trama della carta risulta alterata, discontinua e disomogenea.
Qualsiasi trucco lascia una traccia; tocca all'occhio riuscire a trovarla.
L'esperienza e qualche elaborazione grafica possono solo aiutare e confermare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.