Ho una curiosità da condividere con tutti voi.
QUAL'E' L' ULTIMA DATA SU LETTERA CHE CONOSCETE , DATA CERTA IN PARTENZA DA ROMA , AFFRANCATA CON IL ROSSO INDIANO / BRUNO e DENTELLATO, n° 27 (che poi diventerà solferino) ?

greg
pandette ha scritto:Per quanto riguarda la superlettera di Guido Morolli, si tratta di una tinta sicuramente appartenente ai rosso bruni (forse lo scuro, ma l'immagine non è un gran che).
pandette ha scritto:...
E' di tutta evidenza che sia un utilizzo molto raro di qualche esemplare in mano a privati o di una rimanenza, in quanto, come già scritto, dall'apr. 69 erano state immesse le tinte ricomprese nel Sassone 28(x).
attalos ha scritto:pandette ha scritto:Per quanto riguarda la superlettera di Guido Morolli, si tratta di una tinta sicuramente appartenente ai rosso bruni (forse lo scuro, ma l'immagine non è un gran che).
La lettera è pubblicata sul libro curato da Barcella-Bizzarri-Zanaria, "Etats Pontificaux 1852-1870", p. 322.
La didascalia lo dichiara "rosso bruno scuro", come Morolli aveva già specificato poco sopra.
Se per caso non hai il volume, lo consiglio vivamente per la tua biblioteca data la gran quantità di materiali rari e interessanti, tra lettere fogli e saggi,che vi sono pubblicati.
Buone feste!
Amedeo