Ultime date note della corrispondenza in partenza da Roma affrancata con il Cent. 20 rosso indiano

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Ultime date note della corrispondenza in partenza da Roma affrancata con il Cent. 20 rosso indiano

Messaggio da greg »

Carissimi... BUON NATALE !!!

Ho una curiosità da condividere con tutti voi.

QUAL'E' L' ULTIMA DATA SU LETTERA CHE CONOSCETE , DATA CERTA IN PARTENZA DA ROMA , AFFRANCATA CON IL ROSSO INDIANO / BRUNO e DENTELLATO, n° 27 (che poi diventerà solferino) ?

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da greg »

OK... comincio io...

Da Roma 7 aprile 1869 per Terni. Bordo di foglio superiore e salto di dentellatura in alto a destra.


http://www.notabile.it/GREG/18690407%20 ... 0terni.jpg
18690407%20-%20roma%20-%20%20terni.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao greg e tanti auguri.
Si tratta di un piccolo tratto di dentellatura non perforante, non di salto della dentellatura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da greg »

Ok Antonello, rectius.

"piccolo tratto di dentellatura non perforante" in alto a destra.

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Roberto e...auguri
io avrei trovato questa...non è male vero?! Come data siamo al 30 ottobre 69
20 cent.jpg


Un caro saluto e tanti auguri a tutti gli amici del Forum
Guido Morolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6609
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da Antonello Cerruti »

....Ecco dove erano i denti che mancavano al francobollo sulla lettera di greg.
:clap: :clap: :clap:
Ma è rosso indiano?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da Guido Morolli »

Hai ragione Antonello
è "solo" rosso bruno scuro...
Ciao:
Guido Morolli
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da greg »

Guido e Antonello... grazie per il pensiero.

Ciao: e BUON NATALE cari amici

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da greg »

...OK...

Ci riprovo.

Da Roma a Parma (ancora) 7 aprile 1869.

Bordo di foglio inferiore.

http://www.notabile.it/GREG/18690407%20 ... 0parma.jpg
18690407%20-%20roma%20-%20parma.jpg


Insisto poichè ritengo che tra aprile e maggio 1869, chi affrancava normalmente la corrispondenza in partenza da Roma ;-) , ha incominciato a trovare in vendita la tinta solferino ...

Ciao: AUGURI e BUON NATALE

greg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
pandette
Messaggi: 273
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da pandette »

Ciao Greg,
sul catalogo Vaccari ed 2008-2009 a pag. 216 viene data la quotazione per il rosso bruno usato tra il 20 sett ed l'8 ott 1870 (quotazione molto alta e riferita solo al frammento) !
E' di tutta evidenza che sia un utilizzo molto raro di qualche esemplare in mano a privati o di una rimanenza, in quanto, come già scritto, dall'apr. 69 erano state immesse le tinte ricomprese nel Sassone 28(x).
Per quanto riguarda la superlettera di Guido Morolli, si tratta di una tinta sicuramente appartenente ai rosso bruni (forse lo scuro, ma l'immagine non è un gran che).
Buone feste
Ciao:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da attalos »

pandette ha scritto:Per quanto riguarda la superlettera di Guido Morolli, si tratta di una tinta sicuramente appartenente ai rosso bruni (forse lo scuro, ma l'immagine non è un gran che).


La lettera è pubblicata sul libro curato da Barcella-Bizzarri-Zanaria, "Etats Pontificaux 1852-1870", p. 322.
La didascalia lo dichiara "rosso bruno scuro", come Morolli aveva già specificato poco sopra.
Se per caso non hai il volume, lo consiglio vivamente per la tua biblioteca data la gran quantità di materiali rari e interessanti, tra lettere fogli e saggi,che vi sono pubblicati.

Buone feste!

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 486
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da Guido Morolli »

Come detto giustamente da Amedeo, l'immagine che ho postato in precedenza è tratto dal libro " Etats Pontificaux ", edito
nel 2006 in occasione della Esposizione di Montecarlo....
è un libro che consiglio vivamente a tutti gli appassionati di Stato Pontificio ( e non solo ).
Ciao:
Guido Morolli
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da greg »

:clap:

pandette ha scritto:...
E' di tutta evidenza che sia un utilizzo molto raro di qualche esemplare in mano a privati o di una rimanenza, in quanto, come già scritto, dall'apr. 69 erano state immesse le tinte ricomprese nel Sassone 28(x).


Infatti, le normali scorte del rosso 27 , a Roma, si esaurirono nell'aprile 1869.

Mi interessavano le ultime date da Roma usate nell'aprile/maggio 1869 in vostro possesso.

Ciao:

AUGURI !!!

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
pandette
Messaggi: 273
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da pandette »

attalos ha scritto:
pandette ha scritto:Per quanto riguarda la superlettera di Guido Morolli, si tratta di una tinta sicuramente appartenente ai rosso bruni (forse lo scuro, ma l'immagine non è un gran che).


La lettera è pubblicata sul libro curato da Barcella-Bizzarri-Zanaria, "Etats Pontificaux 1852-1870", p. 322.
La didascalia lo dichiara "rosso bruno scuro", come Morolli aveva già specificato poco sopra.
Se per caso non hai il volume, lo consiglio vivamente per la tua biblioteca data la gran quantità di materiali rari e interessanti, tra lettere fogli e saggi,che vi sono pubblicati.

Buone feste!

Amedeo


Ciao Amedeo,
ti ringrazio!
Ho subito inviato l'ordine a Vaccari per il libro, non vedo l'ora che mi arrivi.
Buone feste Ciao:
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: BUON NATALE E ROSSO INDIANO

Messaggio da attalos »

Mi fa piacere che la segnalazione ti sia stata utile.

Amedeo

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Ciao:
Amedeo
pandette
Messaggi: 273
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

20 cent rosso indiano usato nel luglio 1870

Messaggio da pandette »

Nella nuova asta Toselli c'è una busta con il 27 rosso indiano utilizzata il 4 luglio 1870.

Ciao Duccio

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM