I falsi della I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da Tergesteo »

Per aiutarvi a decidere che si tratta realmente di un IV tipo, posto questa immagine in cui i due falsi sono tratti dal capitolo su I FALSI PER POSTA REALIZZATI AD IMITAZIONE DEI FRANCOBOLLI DEL LOMBARDO VENETO compreso nel lavoro su i falsi passati per posta nei territori italiani sino al 1863.
Le differenze tra il IV ed il VI tipo sono molte ed evidenti, potendole controllare su grandi immagini a colori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


A parte il fatto che i due esemplari postati come confronto recano annulli invadenti che vanno a coprire tutti i punti importanti per la classificazione dei tipi, Cerruti, Le farei notare che l'esemplare da Lei proposto come sesto tipo è un secondo tipo.

Basta aprire il catalogo Ferchenbauer che mostra ottimi esempi per ciascun tipo dei falsi di Milano e Verona.

Il secondo tipo si riconosce da diverse peculiarità, molte coperte sul Suo esemplare, ma i punti di colore sopra le lettere KK, il ramale destro pieno e la coda dell'aquila sono inconfondibili.

img222555.jpg


Il sesto tipo è chiaramente diverso:

img222558.jpg


A parte la punta dell'ornato del riquadro interno ridotto a punto sopra la cifra, purtroppo coperta, la forma della coda dell'aquila è assolutamente incompatibile con un sesto tipo.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Potrebbe avere ragione lei.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da arkorr »

Anche quello indicato come IV tipo non credo lo sia: le foglie di palma a destra toccano la linea dell'ornato, cosa che non avviene nel IV tipo, la cui flora destra corrisponde esattamente a quella dell'esemplare in asta; la differenza mi pare evidente. Non sono a casa e quindi non posso verificare il tipo, e a memoria non ricordo se quello in cui la flora tocca la linea dell'ornato sia il III o V tipo, ma di certo non è il IV.
Ciao: Ciao:

Corrado
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sarò grato a chi mi consentirà di correggere gli errori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da Tergesteo »

Anche quello indicato come IV tipo non credo lo sia: le foglie di palma a destra toccano la linea dell'ornato, cosa che non avviene nel IV tipo, la cui flora destra corrisponde esattamente a quella dell'esemplare in asta; la differenza mi pare evidente. Non sono a casa e quindi non posso verificare il tipo, e a memoria non ricordo se quello in cui la flora tocca la linea dell'ornato sia il III o V tipo, ma di certo non è il IV.
Ciao: Ciao:

Corrado


La foglia di palma tocca il riquadro soltanto nel quinto tipo:

img222558.jpg


Quindi l'immagine proposta come IV° tipo è in realtà un V° tipo.

Come credo che le immagini adoperate dal Sig. Cerruti nel suo libro siano le stesse del "Catalogo dei collezionisti", va segnalata una svista nei falsi per posta di Napoli.

L'esemplare mostrato come illustrazione del secondo tipo è un terzo tipo. Quindi ci si trova con due terzi tipi.

Ecco un immagine del Falso 4 mancante:

img022-1.jpg


Il Falso 5 per confronto:

img041-1.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questi sono il IV ed V tipo dei falsi da 10 grana del Regno di Napoli, come correttamente fotografati nel testo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da Tergesteo »

Nel mio messaggio precedente mi ero espresso chiaramente.

Quelli da Lei mostrati sono sì, falsi del IV° e V° tipo, classificati dal Sassone come falsi n°6 e 7.

Il mio appunto è sui falsi del II° e III° tipo, falsi n°4 e 5 del Sassone.

Nel "catalogo dei collezionisti" Lei illustra il falso del II° tipo con un esemplare del III° tipo, quindi risultano due n°F5 e manca l'F4 (secondo tipo).

Nel Suo catalogo non ha adottato la numerazione del Sassone, ma la classificazione dei tipi è la stessa e l'avevo scritta chiaramente.

A scanso di equivoci, i falsi del II°, III°, IV° e V° tipo (Sassone n°F4, F5, F6 ed F7) insieme (l'F4 II° tipo è quello in alto a sinistra):

img222561.jpg


Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: allora è vero che era falso....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sul mio catalogo ci sono alcuni errori che, prima o poi, riuscirò a correggere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM