IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Antonello Cerruti »

La IV di Sardegna è difficile, soprattutto dovendo giudicare le tinte attraverso le deformazioni di un monitor.
Tu, almeno, ci hai provato. :clap: :clap: :clap:
Mi spiace, ma la soluzione non è quella giusta. :ricerca:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Antonello

credo l'immagine sotto possa aiutare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da marco castelli »

Il giochino di Antonello è simpatico e nasconde in effetti un problema che lo studio delle tinte della IV emissione
ci presenta di continuo. In verità molte nuances si sono ripetute simili negli anni e nelle diverse tirature ma in questi casi deve
venire in aiuto proprio lo studio complessivo della emissione che impone la conoscenza di altri parametri molto importanti :
- la carta
- il timbro
- le differenze delle varie composizioni e tavole
- la stampa
- il metodo di impressione della testina
- altro ancora...

Per quanto riguarda invece il classificare un francobollo dalla sola scansione concordo che sia un pò azzardato, ma le scansioni
in questi anni che ho frequentato il forum sono molto migliorate, e comunque spesso permettono di dare un giudizio abbastanza attendibile.
Poi logicamente, ma questo ormai è assodato, i francobolli vanno classificati dal vivo accostandoli a esemplari certi.


Ciao: Ciao:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Ciao Antonello,
Partendo dal presupposto che da una scansine del genere (cioè senza confronto con una tinta diversa) è impossibile capire che colori sono predominanti nella tua SCANSIONE, quindi non è possibile capire, ad esempio, se l'oliva che vedo sul mio monitor è dovuto a una scansione fatta male o c'è realmente.
Dopo aver detto questo ti dico che il primo a sinistra appartiene sicuramente ad una delle prime tirature (57-59) quindi se l'oliva non c'è si tratta di un verde giallo (chiaro) del 57 altrimenti è una tinta olivastra del 59'. Quello al centro è una tinta del 62 quindi se c'è l'oliva è un Dc altrimenti è un Da. L'ultimo a destra invece è una tinta del 63, se c'è l'oliva è il verde olivastro(15c Rattone) se non c'è è un verde giallo chiaro (15b).
Ciao:
P.S.
Adesso però,se metti le scansioni complete, vediamo se ho indovinato,grazie Ciao:
P.S.
Il 10c è un 14D/Da si vede dalla stampa Ciao:
Ultima modifica di darkne$ il 2 febbraio 2015, 0:09, modificato 1 volta in totale.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Come da immaine postata della saturazione, concordo con Danilo sui verdi gialli e dico per giocare che sono differenti:
1857 verde giallo chiaro - 1862 13Dc - 1863 13Ea (facendo presente che Diena e Lajolo ed altri grandi scrissero nei loro trattati che i verdi gialli sono tra le tinte della IV quelle più complesse da identificare tra loro. Per il 10 centesimi 14D
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ho postato messaggio ed immagine proprio per stimolare tutti a provare a giudicare i tre 5 centesimi ribadendo la difficoltà che tutti incontrano nel giudicare, da un'immagine sul monitor, la quantità di giallo o di oliva presente nella stampa di quei tre esemplari.
Bene ha fatto chi mi ha sollecitato a postare anche un confronto cromatico sicuro, cosa che faccio in calce a questo messaggio.
Voglio tornare sui francobolli della quarta di Sardegna per sottolineare alcune delle difficoltà che si incontrano nella loro classificazione.
Bene ha scritto Paolo Cardillo quando ha sottolineato che si può arrivare (con certezza quasi assoluta) a determinarne il colore.
Le difficoltà, secondo me, derivano dalle condizioni in cui ciascuno li esamina.
Esiste la luce naturale e le luci artificiali; ma ne esistono diverse, più o meno valide.
Ci sono lampadine alogene, ad incandescenza, a led, a lunga durata, a luce bianca, blu, neutra, ecc.
A ciascuna luce corrispondono risultati fra loro leggermente differenti.
Esistono scanner di una dozzina di marche diverse, alcuni affidabili ed altri assai meno.
Ci sono monitor tarati meglio o peggio.
In base a tutte queste varianti, come è possibile concordare sempre?
A Verona ho visto i confronti di Josè: bellissimi e molto precisi.
Ma quanti sono quegli Amici che si portano sempre appresso tutta la collezione potendo così avere a portata di mano tutti i loro confronti?
I termini della mia domanda circa i miei 5 centesimi rimangono validi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Marco ha descritto benissimo come si studia e come si riconoscono le tinte....
lancio un sasso nello stagno.... ma con le nuove tecnologie e conoscenze questi nuovi studi fanno bene alla filatelia o e' meglio tornare a 50 anni fa?.... quando un perito diceva...questo e' un cobalto e tale rimaneva per tutta la vita.....pensateci... Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Josè.
Moderni ritrovamenti portano continuamente alla luce nuove date estreme ma anche specializzazioni, varietà, tariffe e tinte mai studiate prima.
Circa i colori "nuovi" che non erano stati citati dalla letteratura di cinquanta anni fa, c'è però da chiedersi quanti siano reali e quanti, invece, sono alterazioni dovute alla cattiva conservazione del francobollo a causa della luce, dell'umidità, dell'ossidazione naturale o del viraggio di alcuni pigmenti, ecc.
Senza contare taluni materiali plastici usati per le taschine che assorbono il colore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

Circa i colori "nuovi" che non erano stati citati dalla letteratura di cinquanta anni fa, c'è però da chiedersi quanti siano reali e quanti, invece, sono alterazioni dovute alla cattiva conservazione del francobollo a causa della luce, dell'umidità, dell'ossidazione naturale o del viraggio di alcuni pigmenti, ecc.
Una tale alterazione può avvenire su un f.bollo. Se ne trovassi tre uguali è molto difficile che,combinandosi tutti i fattori da te elencati, portino ad una alterazione uguale in tutti e tre i f.bolli.
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Antonello... toglimi una curiosita'....ma queste nuove tinte del sassone quali sono??....fammi degli
esempi concreti cosi' ne discutiamo....per quanto riguarda la luce migliore e' stato detto e ridetto....si parla delle 10-11 del mattino di una giornata soleggiata...possibilmente non con luce diretta sopra il fb.....e' normale che una cattiva conservazione della tinta o della carta influisce molto sulla classificazione...per esempio una carta molto ingiallita fa vedere chissa che Verde ci sia in un celeste....tanto da farlo diventare un cobalto....ma queste sono cose Ben conosciute....poi io sono daccordo con Danilo sulla class. delle tinte che ci hai fatto vedere....adesso. aspettiamo Di vedere i Fb.... Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Tergesteo »

Oltre alle giuste osservazioni di José, cerchiamo di parlare di come chi di tinte (non importa siano quartisti, possono essere collezionisti di francobolli di tutto il mondo) studiano i colori:

-La luce naturale mattutina in inverno, con poche nuvole verso le 10-11 OK!

-In estate, prima: 8-9.

-Ci sarebbe un lungo discorso da fare sull'esposizione più o meno forte meglio adeguata ai vari colori, essi siano verdi, azzurri o rossi e via dicendo.

-Tutto sempre con un confronto.

-Importantissimo lo sfondo: bianco, grigio o nero a seconda delle esigenze.

-Talvolta una lettura alternata luce artificiale, luce naturale e magari un ausilio meccanico possono aiutare.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

quadro riepilogativo di Benjamin perfetto...giusto anche chiarire che una luce bianca (ore del mattino o led artificiale) e' perfetta per i 10-5-80cent...pero' non e' ottimale con i 20 cent...soprattutto con il Verde dei cobalti e sui 40c....poi fondamentali i confronti (se giusti... :-)) ... Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Tergesteo »

Per curiosità, quale luce ritieni ottimale per gli azzurri?

Per me la luce naturale non rende.

Invece per i gialli (ma questo non vi riguarda :ko: ) è imprescindibile.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da darkne$ »

La luce artificiale bianca è molto indicata per le tinte olivastre del 62 del 10c.
Per i 20c., invece, la luce bianca artificiale è sicuramente sconsigliabile.
Per tutte le altre tonalità la migliore fonte di luce è sicuramente quella del sole nelle condizioni già elencate.
Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Tergesteo »

Per i 20c., invece, la luce bianca artificiale è sicuramente sconsigliabile.


Concordo! E ciò vale per gli azzurri in generale, al di là della quarta di Sardegna.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Tergesteo ha scritto:Per curiosità, quale luce ritieni ottimale per gli azzurri?

Per me la luce naturale non rende.

Invece per i gialli (ma questo non vi riguarda :ko: ) è imprescindibile.

Ciao: Ciao:

Benjamin


secondo me la migliore e' quella dopo le 13....quando la luce diventa un po' + gialla....riesci ad apprezzare meglio i cobalti e gli azzurri.....e come ha detto Danilo la luce bianca artificiale appiattisce completamente la tinta....e secondo me appiattisce anche i rosso- carminio e rosa dei 40cent.....invece questa luce esalta l'oliva...forse un po' troppo....Benjamin ma a noi collezionisti di Iv ci dici che una tinta non ci riguarda... :fii: :-)) ;-) .....abbiamo gli 80c con tinte giallo olivastre spettacolari.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Antonello Cerruti »

bomber ha scritto:Antonello... toglimi una curiosita'....ma queste nuove tinte del sassone quali sono??....fammi degli
esempi concreti cosi' ne discutiamo....per quanto riguarda la luce migliore e' stato detto e ridetto....si parla delle 10-11 del mattino di una giornata soleggiata...possibilmente non con luce diretta sopra il fb.....e' normale che una cattiva conservazione della tinta o della carta influisce molto sulla classificazione...per esempio una carta molto ingiallita fa vedere chissa che Verde ci sia in un celeste....tanto da farlo diventare un cobalto....ma queste sono cose Ben conosciute....poi io sono daccordo con Danilo sulla class. delle tinte che ci hai fatto vedere....adesso. aspettiamo Di vedere i Fb.... Ciao:



Ciao Josè, ecco i francobolli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

eccoli qua....il terzo visto anche il lato rastremato sicuramente un Verde olivastro del 63....il secondo Nov 61...sembra + un oliva chiaro del 61 13Ca....il primo dalla scan sembrava molto opaco...ci puo' stare il 13Bb....pero' le bibbie della Iv dicono che i verdi oliva del 61 hanno l'effige molto Ben dettagliata....tipo questa....da vedere... Ciao:
ps il 10c sembra un 14Cl...
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Josè, te li ripropongo a risoluzione 1200 dpi.
Il 10 centesimi ha, in realtà, il colore più intenso e scuro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Con le due nuove scansioni proposte da Antonello, prima i 3 esemplari integri assieme e poi ad alta definizione singolarmente, si comprende appieno il perchè ci debba essere una standardizzazione delle immagini per poter giudicare i francobolli della IV di Sardegna; ed in più, oltre allo studio della tinta vadano analizzati anche TUTTI gli altri elementi inerenti il francobollo.

Vi allego le immagini di entrambe le scansioni ed in fondo praticolari affiancati delle 3.

Senza-titolo-1.gif


Come potete vedere i francobolli variano la tinta ad ogni scansione.
Quindi, come giustamente ha detto Danilo, a seconda la presenza di più o meno oliva nella scansione si può avere una o l'altra tinta a seconda il livello di oliva presente....ma si poteva evincere, anche dal viraggio del colore, che fossero differenti tinte.

Ora, però dalla nuova scansione di Antonello in cui sono, spero, siano stati scansionati assieme i 3 francobolli:

VERDI 2.jpg


sembrerebbe che queste differenze si siano perse.

Anche il viraggio del colore in qualsiasi range di frequenza, ne posto una per esempio, dice che siamo su tinte simili (possiamo ipotizzare negli oliva chiaro del 1861 per il Torino, il secondo dipende dalla data che se gennaio saremo negli oliva chiari del 1860 anche se sembra una IV tavola per l'assenza di macchie di colore e l'ultimo che data la rastrematura è un oliva chiaro del 63 catalogato solo nel Sassone.)

VERDI-3.gif


Quindi rispetto all'altra scansione le tinte sono molto più simili tra loro e non c'è la netta differenza precedente.

Quale è la scansione corretta?

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM