Tu, almeno, ci hai provato.



Mi spiace, ma la soluzione non è quella giusta.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Moderatore: spcstamps
Una tale alterazione può avvenire su un f.bollo. Se ne trovassi tre uguali è molto difficile che,combinandosi tutti i fattori da te elencati, portino ad una alterazione uguale in tutti e tre i f.bolli.Circa i colori "nuovi" che non erano stati citati dalla letteratura di cinquanta anni fa, c'è però da chiedersi quanti siano reali e quanti, invece, sono alterazioni dovute alla cattiva conservazione del francobollo a causa della luce, dell'umidità, dell'ossidazione naturale o del viraggio di alcuni pigmenti, ecc.
Per i 20c., invece, la luce bianca artificiale è sicuramente sconsigliabile.
Tergesteo ha scritto:Per curiosità, quale luce ritieni ottimale per gli azzurri?
Per me la luce naturale non rende.
Invece per i gialli (ma questo non vi riguarda) è imprescindibile.
![]()
![]()
Benjamin
bomber ha scritto:Antonello... toglimi una curiosita'....ma queste nuove tinte del sassone quali sono??....fammi degli
esempi concreti cosi' ne discutiamo....per quanto riguarda la luce migliore e' stato detto e ridetto....si parla delle 10-11 del mattino di una giornata soleggiata...possibilmente non con luce diretta sopra il fb.....e' normale che una cattiva conservazione della tinta o della carta influisce molto sulla classificazione...per esempio una carta molto ingiallita fa vedere chissa che Verde ci sia in un celeste....tanto da farlo diventare un cobalto....ma queste sono cose Ben conosciute....poi io sono daccordo con Danilo sulla class. delle tinte che ci hai fatto vedere....adesso. aspettiamo Di vedere i Fb....