1905 - Cent. 15 su Cent. 20 serie Floreale - Le doppie soprastampe
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
1905 - Cent. 15 su Cent. 20 serie Floreale - Le doppie soprastampe
https://dl.dropboxusercontent.com/u/232 ... catanw.JPG
oramai sono sospettoso, e scettico..., di fronte alle rarità..
Si tratta veramente di una doppia soprastampa ?
Grazie
ciao
Robin
Si tratta veramente di una doppia soprastampa ?
Grazie
ciao
Robin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
Caro Robin, io non vedo la doppia stampa, comunque non vedo la grande rarità anche se fosse evidente.
Eugenio
Eugenio
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
eugenioterzo ha scritto:Caro Robin, io non vedo la doppia stampa, comunque non vedo la grande rarità anche se fosse evidente.
Eugenio
nemmeno io vedo la doppia stampa..Il francobollo, sciolto, con doppai soprastampa e' quotato 7.000 €...
ciao
Robin
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
Come ti ha già detto Eugenioterzo, non c'è nessuna doppia stampa.
Al massimo, potrebbe essere un leggero spostamento che, in questo francobollo, è assai comune e, tutto sommato, normale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Al massimo, potrebbe essere un leggero spostamento che, in questo francobollo, è assai comune e, tutto sommato, normale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
Buongiorno
Anche per me non c'è una sovrastampa o doppia stampa che si voglia dire. Sembra più un eccesso di inchiostratura ma mi sembra abbastanza comune.
Ne approfitto visto che sono andato a controllare i miei secondo voi questo può essere definito con dentellatura spostata? Mi sembrano pochi millimetri ma vorrei avere i vostri pareri.
Grazie e saluti
Fabrizio
Anche per me non c'è una sovrastampa o doppia stampa che si voglia dire. Sembra più un eccesso di inchiostratura ma mi sembra abbastanza comune.
Ne approfitto visto che sono andato a controllare i miei secondo voi questo può essere definito con dentellatura spostata? Mi sembrano pochi millimetri ma vorrei avere i vostri pareri.
Grazie e saluti
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
E' molto carino perchè lo spostamento della dentellatura ha determinato che la soprastampa si trovi "a cavallo" della stessa dentellatura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
robindebois82 ha scritto:
oramai sono sospettoso, e scettico..., di fronte alle rarità..
Si tratta veramente di una doppia soprastampa ?
Robin
Come anticipato precedentemente e come discusso in altre sezioni questo fenomeno è generato da sacche d'aria o da piccole pieghe del foglio. In fase di stampa il foglio tocca la superficie inchiostrata prima nella parte rialzata, con la pressione il punto di primo contatto si può sposta .
Se la piega è grande succede una cosa del genera.
Per verificare insieme il fenomeno ho rintracciato 21 casi simili in un accumulo di circa 4000 Fb. Per una migliore visione cliccate per ingrandire.
Questo è l'ingrandimento a 1200 dpi di ogni sovrastampa
Osserviamoli insieme

certo che il n 14 qualche dubbio lo crea


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7021
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
Hai ragione.
Il numero 14 mostra una doppia impressione più evidente degli altri.
Però, per essere catalogabile come una doppia stampa, occorre che le due impronte mostrino la stessa intensità, unico sintomo evidente di un completo doppio passaggio in macchina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il numero 14 mostra una doppia impressione più evidente degli altri.
Però, per essere catalogabile come una doppia stampa, occorre che le due impronte mostrino la stessa intensità, unico sintomo evidente di un completo doppio passaggio in macchina.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: rarita' ( o ottimismo ?)
Grazie Antonello, condivido pienamente quanto dici.Antonello Cerruti ha scritto:...
Il numero 14 mostra una doppia impressione più evidente degli altri.
Però, per essere catalogabile come una doppia stampa, occorre che le due impronte mostrino la stessa intensità, unico sintomo evidente di un completo doppio passaggio in macchina.
...
Le varietà catalogate di solito hanno anomalie macroscopiche come questa e sono riscontrabili preminentemente sui valori nuovi
anche se non sempre. Se guardiamo gli accumuli usati, notiamo delle anomalie ricorrenti che presumibilmente passavano il vaglio della verifica di qualità.
Quale era il limite oltre cui il foglio veniva scartato?

Questo limite costituisce una zona grigia in cui si passa da un grosso difetto ad una piccola varietà.
Continuando a sbirciare nell'accumulo di circa 4000 esemplari. Proviamo ad analizzare l'altra anomalia presentata in questa discussione
Quelli che presento sono dieci esemplari di un gruppo più ampio in cui la sovrastampa è appena a cavallo della dentellatura. Osserviamoli insieme

Qui vediamo l'esemplare indicato come max inferiore in cui, se pure l'accavallamento della vignetta superiore, appaia di dimensione quasi doppie rispetto alla media, essendo la sovrastampa leggermente spostata verso l'alto, sulla dentellatura superiore compare in maniera analoga alla media. Con tale spostamento della vignetta questo è l'unico esemplare rintracciato nel campione, evidentemente l'operatore addetto alla qualità controllava in questo caso la sovrastampa e non la vignetta.

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele