Il 1/2 Grano 1f "Scilla e Cariddi"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di là del faro - Sicilia
AntonioCalì

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da AntonioCalì »

giuspan ha scritto:viewtopic.php?f=33&t=26416&p=341780&hilit=Castrovillari#p341780


Giuseppe grazie per il link :abb: :abb: :abb:
ammetto che questa ''perla'' mi era sfuggita
una cosa è certa e più volte ripetuta su questo Forum:alcuni periti certi STRAFALCIONI non li facevano :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub:
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Tregelsi »

Interessante la questione Trapani, un grande esperto e commerciante (non perito) , una volta mi disse: di arancio carco rossastro ne è stato stampato solamente un foglio, ed è stato usato a Trapani. Se vuoi essere certo che si tratti di un rossastro, cerca il datario rosso di Trapani. In effetti oltre a quello della Scilla e Cariddi, non propriamente passante, ho visto due altri rossastri, non su frammento, con traccia sul FB di un datario in rosso. Quanto agli arancio rossastro su frammento, quanti ce ne sono? Eccone un'altro dal recente catalogo rarità di Vaccari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Tregelsi »

Scusate, ho sbagliato foto, questo è il frammento su Vaccari "Italia" ... ed è già il quarto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

Tregelsi ha scritto:un grande esperto e commerciante (non perito) , una volta mi disse: di arancio carco rossastro ne è stato stampato solamente un foglio, ed è stato usato a Trapani. Se vuoi essere certo che si tratti di un rossastro, cerca il datario rosso di Trapani.


AntonioCalì ha scritto:quel 1\2 non è stato usato a Trapani.


Luigi Pirandello ha scritto:E chi dei due? Non potete dirlo voi, come non può dirlo nessuno. E non già perché codesti dati di fatto, che andate cercando, siano stati annullati - dispersi o distrutti - da un accidente qualsiasi - un incendio, un terremoto - no; ma perché li hanno annullati essi in sé, nell'animo loro, volete capirlo? [...] E non potrà essere distrutta, questa loro realtà, da nessun documento, poiché essi ci respirano dentro, la vedono, la sentono, la toccano! - Al più, per voi potrebbe servire il documento, per levarvi voi una sciocca curiosità. Vi manca, ed eccovi dannati al meraviglioso supplizio d'aver davanti, accanto, qua il fantasma e qua la realtà, e di non poter distinguere l'uno dall'altra!


Perdonatemi il giochetto di citazioni, ma la tentazione era troppo forte e non ho resistito. :OOO:

Siamo in terra di Sicilia, del resto, e involontariamente mi avete alzato la palla per richiamare uno dei miei scrittori preferiti, uno dei più grandi di sempre, il primo che a scuola ho studiato per il solo piacere di studiarlo, di capirlo, di comprendere quel punto di vista, quell'idea, che forniscono una eccezionale chiave di lettura per la comprensione di tante cose nel mondo...

Antonio è categorico: quel 1/2 grano non è stato usato a Trapani

Ma altrettanto lo è il "grande esperto e commerciante" citato da Tregelsi: solo a Trapani si trovano quei 1/2 grani.

E eccoci dannati al meraviglioso supplizio d'aver davanti, accanto, qua il fantasma e qua la realtà, e di non poter distinguere l'uno dall'altra!

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

AntonioCalì ha scritto:una cosa è certa e più volte ripetuta su questo Forum:alcuni periti certi STRAFALCIONI non li facevano :dub: :dub: :dub: :dub: :dub: :dub:


La sezione del forum sulle perizie l'ho sempre ritenuta piuttosto "scivolosa".

E' facile raggruppare, magari in unico topic, dieci, quindici, venti errori di un perito sulla IV di Sardegna e, per conseguenza, trarre facili conclusioni sulla sua affidabilità. Per onestà, però, si dovrebbero citare anche tutte le perizie corrette e solo allora si avrebbe un attendibile quadro di assieme. Se si periziano 5000 francobolli di Sardegna, sbagliando la classificazione 20 volte, direi che si è ampiamente ento i limiti di tollerabililtà. Lo sbaglio è quasi un ineliminabile "fatto statistico".

Vi sono però errori di altra natura, "punti singolari", diciamo così. Tempo fa Antonello Cerruti postò una perizia di Raffaele Diena, di un blocco dello Stato Pontificio, da cui io ho tratto una conclusione: Raffaele Diena non aveva idea - ma magari ora l'ha acquisita - di come era fatto l'intero foglio da cui si asserviva provenisse il blocco. Questo tipo di errori è più difficilmente scusabile, perchè, nella migliore delle ipotesi, rivelano il tentativo di avventuararsi in territori impervi, senza essere adeguatamente equipaggiati.

L'episodio dell'affrancatura mista mi era rimasto grandemente impresso. Una grande collezione, una grande casa d'asta, grandi periti ... com'è stato possibile? Possibile che i Diena ignorassero le semplici, chiare e risolutive argomentazioni di pasfil? e l'assenza di annulli passanti, unita a una disposizione piuttosto bizzarra degli esemplari?

Ci sono errrori e errori; questo errore è davvero ... particolare ... :mmm:
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da paolo.lepore »

Il frammento postato da Marino - Investphila Vendita a prezzi netti N. 1 - Autunno 2004 ha l'annullo passante Palermo, ma è "arrivo".

Quindi, al momento, la tesi del commerciante non è stata confutata: il fantasma aleggia ancora tra noi...

Leggevo nel topic che la conta porta a 4 esemplari, ma nel topic c'e' l'immagine solo di due... qualcuno può postare i rimanenti ?

Grazie

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Ultima modifica di paolo.lepore il 14 aprile 2015, 9:19, modificato 1 volta in totale.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da paolo.lepore »

Quello Scilla e Cariddi seconda versione l'ho recuperato.

http://i.imgur.com/5BbRaBB.jpg
5BbRaBB.jpg
Mancano ora 3 immagini (includendo Scilla e Cariddi prima versione)

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Tregelsi »

Ecco la prima versione (ma proprio prima?) del catalogo Scilla e Cariddi. Certo che .... mirando e rimirando ... un punto fermo sul frammento c'è: il datario rosso di Trapani.

Invio anche una scansione della versione in asta in questi giorni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

Il principio di mal di pancia viene a causa della mancanza di annulli passanti.
Nè il ferro di cavallo, nè l'annullo rosso.
Che mira, l'addetto postale!

Lo dico senza ironia; ho ancora nitido il ricordo della discussione sulla busta che recava l'emissione completa e ripetuta della III di Sardegna - cinque o sei esemplari, mi sembra - senza (apparentemente) nemmeno un annullo passante; in quel caso, però, ci fu una convergenza di opionioni sull'originalità.

Antonio, mi sembra, solleva dubbi non sull'originalità dell'esemplare, ma sul fatto che abbia davvero viaggiato su quel frammento di lettera arrivato sino a noi; potrebbe essere - questo lo aggiungo io - che l'esemplare sia stato collocato ad arte, magari per coprire qualche difetto; ma non si può arrivare a una simile conclusione basandosi solo e esclusivamente sulla mancanza di annulli passanti, credo; c'è davvero parecchio da studiare ...

ll fatto che adesso una parte dell'annullo è stata pure cancellata, per me, comunque, toglie qualsiasi attrattiva al pezzo ...
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Massimo Bernocchi ha scritto:l'1f, fa parte di quei francobolli..particolari.......strani
chiaramente non posso assolutamente mettere in dubbio la sua autenticità
anche solo per il fatto all'appartenenza a certe mitiche raccolte
nel caso......però il francobollo è di colore giallo, predisposto ad eventuali ossidaziono, è su frammento, con nessun minimo annullo passante.......
che dire probabilmente...solo......fantasie
è anche vero che nessuno costruirebbe un frammento così avendo in mano il francobollo nuovo
che credo non esita .......o quasi
queste curiosità....valevano il mio perplesso
ora oltremodo gli viene tolto una porzione di anuullo.....perche?
non riesco a capire....
tutto qui Ciao:


Non leggete attentamente....... Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

L'annullo non passante provoca un istintivo irrigidimento, ma di per sè, a mio avviso, significa ben poco: ci sono lettere originali con e senza annulli passanti, ci sono lettere artefatte con e senza annulli passanti.

A volerla dire tutta, per me, la qualità eccelsa nelle lettere di Sicilia si raggiunge con annulli non passanti: francobolli ampiamente marginati, e perfettamente timbrati secondo gli intenti originari, difficilmente mostreranno annulli passanti.

L'annullo non passante diventa sospetto solo in presenza di ulteriori elementi fuori posto: un'affrancatura non in tariffa, un'incongruenza nella tipologia di annulli (come nel caso della mista di Napoli), etc.

Quanto alla tipologia di colore, se la particolare gradazione sia dovuta alla stabilizzazione di un rapido e naturale fenomeno di ossidazione, piuttosto che alla casualità dell'inchiostrazione originale, lo vedo come un fatto tutto sommato irrilevante. Il colore ... quello è. :-), l'effetto estetico è comunque gradevole, e non ci sono certo state manomissioni ad-hoc.

Poi, senz'altro, i francobolli di Sicilia saranno anche "i più belli del mondo", ma sono pure - per usare un'espressione del luogo - "i più piscariati di tutti gli Antichi Stati". Però penso che per demolire questo esemplare ci voglia qualcosa di più.

Ciao:

Giuseppe
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Tregelsi »

Il faccione di Ferdinando bello rosso, come se avesse ricevuto un sonoro schiaffo, è elemento focale dell'arancio rossastro, come il pallore anemico del viso, per contro, è l'elemento caratterizzante il nero ardesia del 20 gr.
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

Notizie da San Marino del 1/2 grano 1f?

Ciao:

g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da giuspan »

Invenduto.

Of course.

Ciao:

g.
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
Tregelsi
Messaggi: 20
Iscritto il: 23 agosto 2014, 15:26

Re: 1/2 grano, 1f

Messaggio da Tregelsi »

Posto un altro rossastro tratto dal catalogo di vendita ASTER n. 4, che sembra provenire dall'officina di Trapani come desumibile dalla traccia del datario rosso sul margine sinistro. L'esemplare è splendido. Mi pare tuttavia di ricordare che l'ultima volta che passò in asta da Corinphila (verso il 1998?) era classificato come arancio carico.

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sicilia”

SOSTIENI IL FORUM