Considerate questo mio intervento come il pensiero di un estraneo curioso (giacchè non potrei nemmeno classificarmi come "neofita" in ambito di "fascetti
 )
 ) che si sta appassionando al confronto: vi prego, quindi, di riassumere le due tesi contrapposte con le evidenze emerse negli ultimi commenti.
Personalmente son riuscito a seguire con una certa facilità (ringrazio tutti per il modo in cui vi siete espressi
 ) fino agli interventi di maurino e byebye , poi temo di non esser riuscito a comprendere se la porzione di foglio postata gentilmente da topollastro è stata determinante per confutare la tesi del "disallineamento costante" di maurino, lasciando quindi aperta l'ipotesi di byebye per un'alternativa/diversa composizione della tavola di soprastampa di Torino.
 ) fino agli interventi di maurino e byebye , poi temo di non esser riuscito a comprendere se la porzione di foglio postata gentilmente da topollastro è stata determinante per confutare la tesi del "disallineamento costante" di maurino, lasciando quindi aperta l'ipotesi di byebye per un'alternativa/diversa composizione della tavola di soprastampa di Torino.Con estrema educazione e nella speranza che questa mia domanda non vi giunga inavvertitamente polemica, ma solo per l'interogativo ingenuo che vuole porre a tutti i forumers intervenuti, mi chiedevo come mai esistono uno o più fogli a disposizione di alcuni fortunati forumers (complimenti a chi li ha!
 devon esser oggetti di particolar pregio), ma che non son stati condivisi per realizzare assieme un'analisi e/o un censimento, proprio come ci si proponenva di fare in quest'occasione.
 devon esser oggetti di particolar pregio), ma che non son stati condivisi per realizzare assieme un'analisi e/o un censimento, proprio come ci si proponenva di fare in quest'occasione.Per ovvi motivi di diverso interesse collezionistico (io mi occupo solo superficialmente di "fascetti"), spero che questa mia domanda non venga mal interpretata come pretenziosa; tuttavia converrete che possa apparire illogico sostenere l'importanza di condivisione e collaborazione per la ricerca della realtà storica quando poi, di fatto, le scansioni più utili ai chiarimenti di sorta restano negli archivi degli utenti.

 
  

 )
 )



 
  


