Cerco di fare una sintesi che mi auguro sia rispettosa dei punti di vista espressi e della discussione precedente:
- non ci sono più due punti di vista diversi sul plattaggio della coppia di francobolli separati per la commercializzazione, perché le immagini fornite credo che abbiano convinto tutti che sono effettivamente le posizioni 14 e 19;
- il disallineamento fra le sovrastampe del francobollo in posizione 14 e quello in posizione 19 risulta sia nell'altra coppia postata per confronto del valore da 2,50 Lire che, ovviamente, delle sovrastampe eseguite con la medesima tavola di Torino sul valore espresso da 1,25 Lire, come anche riportato dal volume della prima edizione dello studio sui "fascetti" del Piga;
- l'immagine del foglio portato da Maurino sembrerebbe a prima vista evidenziare una sovrastampa con disallineamento diverso fra le medesime posizioni 14-19 e Topollastro ha spiegato bene, a mio parere, che l'effetto dello spostamento relativo fra le due sovrastampe sembra inferiore in assoluto se ci si riferisce al disegno del francobollo preso come riferimento, ma in realtà se ben si analizza la sovrastampa, si vede che essa è ruotata in senso orario rispetto al foglio del francobollo e, quindi, l'effetto ottico è quello di far sembrare diverso lo spostamento fra le due sovrastampe rispetto a quello esistente fra le sovrastampe dei francobolli omologhi di altri fogli in cui però la sovrastampa non è ruotata rispetto al foglio di francobolli stesso.
Questo spiega anche perché Topollastro ha disegnato una riga che non voleva essere a piombo, ma parallela alle gambe verticali della sovrastampa e, quindi, inclinata rispetto alla verticale dello stesso angolo di cui è ruotata la sovrastampa rispetto alle linee verticali del disegno dei francobolli (questa dovrebbe essere la risposta anche all'osservazione di Johnny, che invece evidenziava la rotazione prendendo come riferimento una linea perfettamente verticale: in sostanza avete ragione entrambi, basta definire cosa si assume come asse di riferimento - Topollastro ha preso la verticale della sovrastampa, Johnny la verticale del disegno del francobollo).
Conclusione: al momento tutto depone per un'unica tavola utilizzata a Torino e i francobolli della coppia "spezzata" sono correttamente da riferire alle posizioni indicate del foglio scomposto per la commercializzazione.
Quanto è rara la tiratura di Torino del valore espresso da 2,50 Lire sovrastampata?
Non lo so, al momento di valori su busta con sovrastampa non capovolta sembrerebbe essere conosciuto solo uno, mentre si conoscono alcuni esemplari su busta con la sovrastampa capovolta.
Per gli esemplari nuovi lascio la parola agli specialisti.
