Il Lire 100 Democratica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da Paolo Bagaglia »

P.S. forse che nessuno ha ancora saggiato il "quizzone" alla pagina precedente?
Penso che Luciano o Beppe o altri abbiano buone probabilità di risolverlo con discreto margine di approssimazione! :-) :clap:
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da cav_matraire »

:mmm: :mmm: :mmm:
per capire a quale riga appartiene o meglio ancora posizione credo si debba considerare la dentellatura, appunto 13 1/4 quella che più di ogni altro (come lo stesso Luciano ha detto) presenta delle imperfezioni.

In alto a destra si vede un foro più dentro rispetto agli altri, credo si possa considerare questa peculiarità per capire a quale riga appartiene..ma non ho trovato riferimenti biblio in merito :tri:
In ogni caso dico 2a riga...mi butto :fii:

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da luciano garagnani »

Non avevo letto i "quizzoni"

Quanto al quizzone:

1) La dentellatura verticale è certamente 13.3 per la presenza del tipico spostamento di un foro che individua il perforatore e anche la riga del foglio.

2) ho indicato la soluzione ma non ricordo che riga sia; dovrei barare a telefonare a Mario Perini oppure andarmi a rileggere la pubblicazione di Ezio.

3) in questo caso confesso non lo so. Anche in questo caso dovrei approffitare di Mario Perini che è in grado di riconoscere in qualche secondo tutti le 200 posizioni (100 Lastra A + 100 Lastra B). Poichè Mario non è computerizzato dovrei andare a Modena....troppo complicato, quindi confesso, non lo so.
Ultima modifica di luciano garagnani il 16 febbraio 2008, 18:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da luciano garagnani »

Paolo Bagaglia ha scritto:Ti ho notato citato nell'opera di Ezio Bienaimè per il tuo studio ("Elaborazione matematica dell'errore") nel merito della misura delle dentellature (a pag. 80 "Del Cento Lire Democratica").


Ezio Bienaimé ha fatto riferimento ad una mio intervento su "La ruota Alata" del 1993/1994 (non ricordo perchè lo trovo più ..) in cui, con avevo dimostrato come, a causa degli errori di misura di un odontomentro decimale a linee, occorresse una differenza minima funzione della lunghezza disponibile per la lettura, al di sotto della quale non è possibile riconoscere due perforatori diversi.

Devo dire che nonostante quell'articolo i cataloghi specializzati non hanno esitato a riportare tante dentellature dovute ad errori di misura, non all'uso di perforatori diversi.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Grazie CoguaroB per le delucidazioni. Allora i trattini a dx in alto sono due: quello con la evanescenza della vignetta e quello sopraesposto normale pos. 60
trattino a dx in alto con usura.JPG
trattino a dx in alto senza usura.JPG
ok? Per quanto richiesto da Paolo, posto la foto dell'esemplare con la doppia stampa e l'alone :mmm: su gran parte del francobollo che avevi notato :clap: dalla foto dell'ingrandimento postato precedentemente.Ciao: Franco.
doppia stampa con alone.JPG
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da CoguaroB »

franco moscadelli ha scritto:.....
posto la foto dell'esemplare con la doppia stampa e l'alone :mmm: su gran parte del francobollo che avevi notato :clap: dalla foto dell'ingrandimento postato precedentemente.Ciao: Franco.
doppia stampa con alone.JPG
Ciao:

Ciao Franco,
non è per riprenderti, sovente tendo anche io a definirlo una Doppia Stampa, ma per correttezza tecnica, per chi non conoscesse questa varietà, la definizione corretta è "Parziale" Doppia Incisione, dato che il "difetto" si trova sulla lastra di stampa, per cui si viene a trovare sempre nella stessa posizione del foglio e su tutti i fogli. ;-)

Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: a tutti!

Aniello, mi spiace ma non è la risposta giusta!


Luciano,
Avevo già rivelato la risposta al punto 1 ... per partecipare.
Anche se cerchi, non troverai alcun riferimento quantitativo alla configurazione ("morfologia") della 13 1/4 aste corte nell'opera del Bienaimè! (per sicurezza ho appena riletto l'intero libro e sono circa alla decima rilettura ;-))
La risposta credo di saperla, ricordo di avere già accennato che ho tracciato dei diagrammi di quella dentellatura onde poterne riconoscere il tracciato sulle varie righe, il quale tracciato ci si deve aspettare possa essere sfalsato anche di qulache millimetro nel senso verticale, sennò non avrei posto il quiz! ;-)
Infatti, ho la fortuna di avere grossi blocchi del 100 lire.... alcuni li ho ricostruiti (li ho ricevuti sventatamente staccati in mazzette e li ho riattaccati, per formare il blocco di provenienza originale, sulla base degli annulli... e della dentellatura! -- è un gioco molto dilettevole). Ma a tal fine basterebbe anche una semplice striscia verticale di 10 con perforazione 13 1/4 sui lati verticali.
La detta configurazione varia leggermente dal 1947 fino a circa il 1950.

Franco,
Oltre alla posizione 60 della II lastra (la vedo di nuovo al centro delle tue nuove immagini) con annullo di CAIRO MONTENOTTE del "- 4. 50",
vedo una posizione 2 nel foglio di 100 della prima lastra (Lastra A), con il profondo segno di bulino in alto a destra. La ho anche senza quel graffio, in varî stadi (sin dal carminio scuro 14 x 14 dove l'angolo sup. dx. è tutt'altro dall'essere evanescente!). Sebbene non si riesca a leggere la data dell'annullo, nel tuo caso presumo un uso nel 1950-51 per il medio-avanzato (immagine poco chiara) stato di usura della lastra.
Vi sono, ovviamente, altri segni caratteristici che contraddistinguono univocamente una posizione 2 della I lastra, indipendentemente dalla presenza dell'angolo superiore destro "evanescente" .
Se non erro, l'esemplare che proponi della posizione 2 della I lastra con angolo della cornice superiore destra "evanescente" è dentellato 14 1/4 x 14 1/4 L.

Il terzo esemplare è sempre della I lastra, posizione 11, doppia incisione.

Una eventuale doppia stampa, in generale, è una varietà occasionale. Per definizione, non si ripete immutata su varî diversi fogli nel corso delle tirature.
Per contro, tale doppia incisione alla posizione 11 della I lastra si ripete pressoché immutata dal 1946 sino a tutto il 1950 (*), in diverse dentellature... ho solo due esemplari 14 x 14 (carta grigia, carminio scuro violaceo), due o tre 14 x 13 1/4 e una ventina 14 1/4 x 14 1/4 della posizione 11 lastra A.
La parziale incisione parassita alla posizione 11 nella I lastra risulta essere spostata verso l'alto di circa 0,5 mm e leggermente verso destra. I britannici la chiamano "fresh entry" (gli statunitensi "re-entry"). Possono esser multiple (vedi francobolli del Regno di Napoli 1858), ma non nel caso del 100 lire democrazia.

In tedesco e francese, a mio avviso, i termini sono più precisi, come nel nostro idioma: doppia stampa = "doppel Druck" (o "Schmitzdruck"); la doppia incisione invece è "Doppelprägung" in francese "Double moletage".

(*)= presumo sino al termine di validità, 31.12.52, in stato di usura sempre più avanzato, in dipendenza anche dell'abbondanza e fluidità dell'inchiostrazione. Ma non ne ho esemplari per confermare la temporalità oltre il 1950. Ci sono infatti, tra l'altro, le cosiddette "stampe secche" che potrebbero sembrare prodotti da lastra molto usurata... se non fosse per la data dell'annullo ;-)
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da luciano garagnani »

Paolo,
In occasione di un incontro tra i collaboratori dell'AFIS, ricordo che Mario Perini ha riferito come l'osservazione degli errori del perforatore 13.30 consente immediatamente l'inviduazione della riga del foglio. Mario Perini ha plattato entrambe le laste del 100 L. della Democratica. Al momento è stato pubblicato solo un volumeto denominato "I ritocchi del 100 L. Democratica", ma il lavoro è ben più esteso. Ad esempio ha studiato l'evoluzione dei "graffi" dovuti ad usura delle lastre.

Il 100 L. , caso unico, è stato stampato utilizzato le lastre originali, non i "galvani" come il Poligrafico a fatto per i gli altri francobolli calcografici, sia successivi che precedenti. La macchina che creava la riproduzione Galvanica delle lastre era fuori uso dopo la guerra. Per questo riscontriamo dei segni d'usura crescente come la posizione 2 1° lastra ("angolo evanescente"), oppure la posizione 50 2° lastra ("triangolino").

Il Perforatore 13.3 è molto interessante. Ha la particolarità di essere stato utilizzato solo solo sul lato corto, pertanto non aveva una lunghezza sufficiente per perforare il lato lungo. Gli altri due perforatori utilizzati nel 1° periodo (46/47) invece, sono stati utilizzati con diverse combinazioni sia sul lato lungo che sul lato corto. Mi riferisco ai perforatori 13.9 e 14.1.

Il perforatore 13.3 è poi rimasto inutilizzato per un pò di tempo per ricomparire nelle tirature con carta bianca. E' stato utilizzato per il 100 L. Democratica e il 3 L. "Francobollo Americano" di San Marino, e probabilmente, ma non ne sono sicuro, per i due valori del Volta.

I perforatori rimanevano un funzione per brevi periodi per poi essere riparati. La riparazione consisteva nella sostituzione dei "chiodi". Non mi sorprende pertanto se hai rilevato delle differenze nella configurazione del perforatore 13.3 utilizzate nelle tirature con carta bianca.

La "ricostruzione" del perforatore, come hai fatto tu, è l'ultima idea a cui stiamo lavorando. E' possibile riconoscere "il perforatore" osservando la configurazione dei fori, non solo la misura del passo. Per far questo è necessario rilevare le coordinate dei fori (X, Y) per l'intera lunghezza, dei vari perforatori. Oggi questo è possibile essendo possibile misurare con precisione le distanze interforo. Ne ho già parlato diverse volte con Sirotti e devo andare a breve a Milano proprio per questo. Sarei lieto se vorrai dare il tuo contributo a questo progetto.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da luciano garagnani »

Paolo Bagaglia ha scritto:Ho trovato solo queste indicazioni:
il 13/09/1946 1472 fogli (147200 esemplari) solo lastra A (stato di prefase senza scritte sui margini + con scritte) sono emessi a Trieste con soprastampa AMG/VG;
lo 01/10/1947 3000 fogli (300000 esemplari), lastra A + B, sono emessi con soprastampa AMG/FTT;
e il 22.11.1949 altri 4664 fogli (466400 esemplari), lastra A + B, con sopr. AMG-FTT.
Da qui ne deduciamo che a Trieste in tutto furono inviati ben 913600 esemplari!


Questi dati sono molto interessanti.

La Soprastampa AMG-VG è stata effettuata a Trieste nel 1946 quando non esisteva la lastra B, ma solo la lastra A senza scritte. In questo caso abbiamo due diverse dentellature 14.1 x 14.1 e 13.9 x 14.1 con due colori leggermente divesi. Non è possibile sapere se a Trieste arrivarono due provviste del 100 L.

La tiratura con soprastampa AMG-FTT, emessa nel 1947, Ha sempre lo stesso tipo di carta , la stessa dentellatura (13.9 x 13.3), ma abbiamo entrambe le lastre A e B. . Il fatto che la carta e la dentellatura è la stessa dimostra come i 3000 fogli inviati a Trieste sono stati stampati in un breve periodo, penso qualche giorno. Pertanto le due lastre venivano utilizzate contemporaneamente durante la tiratura.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da vikingo68 »

Beppe, toc toc.

Che mi dite delle righe di colore di questi?

Un salutone.

Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da CoguaroB »

Ciao Carlo,
dovresti rifare le scansioni, le immagini dei francobolli, anche quelle ingrandite, sono fortemente "disturbate" da quello che io, per farmi capire, chiamo "olio in pozzanghera", hai presente le linee, generalmente ondulate e con effetto colore "arcobaleno", che si formano nelle pozzanghere di acqua quando vi è mischiato dell'olio, o gasolio. od affini?, Se guardi questi ingrandimenti, vedi che ci sono quelle ondulazioni, la stampa del fb non è nitida e naturale, questo accade sovente ridimensionando le immagini con certi programmi o col ridimensionamento automatico del brovser.
Io, che non ho più la vista buona, non riesco a vedere righe.
Dovresti pure agire un po' su luminosità ed ombre, il rosso, mi sembra troppo "vivido", o è solo la mia impressione? :mmm:

Ciao: Ciao:

P.S.: Magnifica, quella TPR coi 2 "Rep. Romana". :-))
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Luciano è un piacere leggere le tue note tecniche......Paolo naturalmente intendevo doppia incisione
doppia incisione.JPG
e NON doppia stampa :-)) ..........
14x13 1.4 a.JPG
14x13 1.4 b.JPG
..... Ciao: Franco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
splycos
Messaggi: 42
Iscritto il: 16 dicembre 2007, 17:30
Contatta:

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da splycos »

e questo cos'è una doppia stampa o doppia incisione?
http://img89.imageshack.us/my.php?image ... odstc2.jpg
100rectodstc2.jpg

http://img89.imageshack.us/my.php?image ... odssx4.jpg
100versodssx4.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da luciano garagnani »

splycos ha scritto:e questo cos'è una doppia stampa o doppia incisione?
Immagine
Immagine
Ciao: Ciao:


Non è una doppia stampa, non è una doppia incisione....è un trucco
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da CoguaroB »

Ciao splycos,
una Doppia Incisione non credo, perchè oltre ad esserci sugli zero di 100, la si nota pure sulla AN di ITALIANE e sulla O di POSTE, anche se molto più leggera che sugli zero, e si nota pure una leggera doppia incisone della cornice superiore, e sul tuo, tutto questo non c'è, ma non riesco a capire cosa sia Ciao: Ciao:
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da vikingo68 »

Scusa Beppe, ma proprio con i rossi non riesco a fare di meglio, la plastica protettiva peggiora l'effetto.
Un salutone.

Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da luciano garagnani »

vikingo68 ha scritto:Scusa Beppe, ma proprio con i rossi non riesco a fare di meglio, la plastica protettiva peggiora l'effetto.
Un salutone.Carlo.


Il 2° postato, "ad occhio" dovrebbe avere la dentellatura non comune 13.3 x 13.9.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Luciano, ora vado a :leggo:
Un salutone.

Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Luciano,
Grazie delle tue spiegazioni ed osservazioni alquanto interessanti!!!
Sarei lieto se potessi essere in grado di contribuire al vostro progetto (se non mi si fonde lo scannerizzatore) con i miei esemplari e/o osservazioni.
Il meglio sarebbe ovviamente visionare il materiale direttamente. Potremmo forse far questo alla prossima Veronafil?

Ciao Carlo,
Nel merito delle righe o sbuffi di colore, queste sono nella maggior parte dei casi varietà di stampa occasionali dovute all'inaccurata rimozione dell'inchiostro in eccesso con la racla prima che venisse eseguita la stampa.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 100 lire Democratica

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Grazie Paolo per la precisazione.
Della dentellatura del secondo segnalatoa da Luciano, che mi puoi dire?
Grazie.

Un salutone.

Ciao: Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM