Cent. 40 Governo Provvisorio - Analisi di un falso annullamento di Livorno del 31 dicembre 1859
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?
Buonasera,
dalle immagini inserite, anche secondo me, i due annulli sono differenti nell' anno.
Ma resta il dubbio... (io non sono un perito ed il bollo andrebbe esaminato bene anche al verso...)
Cordiali saluti
Paolo Lepore
dalle immagini inserite, anche secondo me, i due annulli sono differenti nell' anno.
Ma resta il dubbio... (io non sono un perito ed il bollo andrebbe esaminato bene anche al verso...)
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?

Effettuato esame con spettrometro oltre a infrarosso 365 nm e 266 nm.
Impronte esistenti in azzurro su varie parti del francobollo. L'annullo non ha ossidazione granulare, il pigmento presenta un notevole assorbimento alla radiazione trattata ed è riferibile ad un composto misto che comprende anche pigmento colorante fosfotungstico, una specie di mordente che serve a fissare le sostanze coloranti. Ha il 40% di purezza, lo 0,003 di metalli pesanti, lo 0,005 di sodio e il rapporto allo stato secco è di 11:1. L'impronta non è derivata da un punzone metallico ma probabilmente di materiale inerte, caratteristica di queste impronte. Questa specie di "china", che in parte dovrebbe essere anche tossica, è sicuramente un prodotto del XX secolo, per cui è improbabile che l'annullo in questione sia della metà dell'ottocento# Sono presenti alcune particelle di carbonio, senz'altro riferibili a nero fumo in soluzione di gommalacca# Penso che già fossero lì perché parti dell'annullo originario#
Sono certo che si tratti di un trucco per frodare i collezionisti di storia postale.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7030
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?
Franco Moscadelli ha scritto:![]()
Effettuato esame con spettrometro oltre a infrarosso 365 nm e 266 nm.
Impronte esistenti in azzurro su varie parti del francobollo. L'annullo non ha ossidazione granulare, il pigmento presenta un notevole assorbimento alla radiazione trattata ed è riferibile ad un composto misto che comprende anche pigmento colorante fosfotungstico, una specie di mordente che serve a fissare le sostanze coloranti. Ha il 40% di purezza, lo 0,003 di metalli pesanti, lo 0,005 di sodio e il rapporto allo stato secco è di 11:1. L'impronta non è derivata da un punzone metallico ma probabilmente di materiale inerte, caratteristica di queste impronte. Questa specie di "china", che in parte dovrebbe essere anche tossica, è sicuramente un prodotto del XX secolo, per cui è improbabile che l'annullo in questione sia della metà dell'ottocento# Sono presenti alcune particelle di carbonio, senz'altro riferibili a nero fumo in soluzione di gommalacca# Penso che già fossero lì perché parti dell'annullo originario#
Sono certo che si tratti di un trucco per frodare i collezionisti di storia postale.Franco


Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?
Franco Moscadelli ha scritto:![]()
Effettuato esame con spettrometro oltre a infrarosso 365 nm e 266 nm.
Impronte esistenti in azzurro su varie parti del francobollo. L'annullo non ha ossidazione granulare, il pigmento presenta un notevole assorbimento alla radiazione trattata ed è riferibile ad un composto misto che comprende anche pigmento colorante fosfotungstico, una specie di mordente che serve a fissare le sostanze coloranti. Ha il 40% di purezza, lo 0,003 di metalli pesanti, lo 0,005 di sodio e il rapporto allo stato secco è di 11:1. L'impronta non è derivata da un punzone metallico ma probabilmente di materiale inerte, caratteristica di queste impronte. Questa specie di "china", che in parte dovrebbe essere anche tossica, è sicuramente un prodotto del XX secolo, per cui è improbabile che l'annullo in questione sia della metà dell'ottocento# Sono presenti alcune particelle di carbonio, senz'altro riferibili a nero fumo in soluzione di gommalacca# Penso che già fossero lì perché parti dell'annullo originario#
Sono certo che si tratti di un trucco per frodare i collezionisti di storia postale.Franco
orco mondo Franco




-
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?
Complimenti Franco
penso che dopo un esame di questa portata ogni dubbio sia risolto
ottimo lavoro
Max
penso che dopo un esame di questa portata ogni dubbio sia risolto
ottimo lavoro






Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?
@ Franco Moscadelli: superlativo, non ho parole.
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?
Ammazza, che perizia!






Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?


Stupendo lavoro!!! Complimenti !!!


Però, però, però così si perde la poesia!!!





----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?

Sono esami che costano un po' di più e ci vuole più tempo, ma la soddisfazione è certa. Si effettuano quando i pezzi in questione sono di particolare importanza e presentano dubbi nei pigmenti/annulli. L'ho già usato altre volte per bolli prefilatelici (molte volte inediti o addirittura inventati di sana pianta) ed ho fatto risparmiare diversi soldini a diversi collezionisti.
Ringrazio per l'approvazione. Con l'occasione invio i miei più cordiali auguri di Buone Feste.

FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- robindebois82
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10
Re: 40 centesimi ... PRIMO GIORNO DI EMISSIONE?
Franco Moscadelli ha scritto:![]()
Effettuato esame con spettrometro oltre a infrarosso 365 nm e 266 nm.
Impronte esistenti in azzurro su varie parti del francobollo. L'annullo non ha ossidazione granulare, il pigmento presenta un notevole assorbimento alla radiazione trattata ed è riferibile ad un composto misto che comprende anche pigmento colorante fosfotungstico, una specie di mordente che serve a fissare le sostanze coloranti. Ha il 40% di purezza, lo 0,003 di metalli pesanti, lo 0,005 di sodio e il rapporto allo stato secco è di 11:1. L'impronta non è derivata da un punzone metallico ma probabilmente di materiale inerte, caratteristica di queste impronte. Questa specie di "china", che in parte dovrebbe essere anche tossica, è sicuramente un prodotto del XX secolo, per cui è improbabile che l'annullo in questione sia della metà dell'ottocento# Sono presenti alcune particelle di carbonio, senz'altro riferibili a nero fumo in soluzione di gommalacca# Penso che già fossero lì perché parti dell'annullo originario#
Sono certo che si tratti di un trucco per frodare i collezionisti di storia postale.Franco





bravissimo: complimenti.....
Emilio
Revised by Lucky Boldrini - August 2017