Francobolli autoadesivi usati: collezionarli sciolti o su frammento?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)

Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Se so che si staccano facilmente, li lavo
10
30%
Se so che non si staccano facilmente, li lascio sul frammento
6
18%
Ci provo a lavarli...vada come vada, al massimo...cestino!
4
12%
Non ho voglia di fare tentativi e magari perdere il francobollo, ritaglio bene il frammento, ed in collezione!
11
33%
Ne ho talmente tanti, di tutto il mondo, che mi manca la voglia: tutti con frammento!
2
6%
 
Voti totali: 33

Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Francobolli autoadesivi usati: collezionarli sciolti o su frammento?

Messaggio da Luciano61 »

Mi riferisco agli usati, non ai nuovi.
E nemmeno ai francobolli ancora su busta, poiché personalmente colleziono sempre la busta intera.
Quindi solo ai francobolli su frammento :-)

Chi li stacca...
chi non li stacca e ritaglia bene il frammento...
chi ci prova a lavarli...
chi temendo la distruzione del francobollo non tenta il lavaggio e lo lascia sul frammento...
chi colleziona decine di nazioni e...gli manca il tempo e la voglia, e lascia indifferentemente tutto sul frammento...

Mi piacerebbe un parere in generale, sia da chi colleziona decine e decine di nazioni, sia chi colleziona una od al massimo due nazioni.

Ditemi la vostra :-)

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di Luciano61 il 7 febbraio 2016, 15:35, modificato 1 volta in totale.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da francyphil »

Io sono favorevole al frammentino pochi mm più grande del francobollo. Togliendoli da supporto resteranno sempre con un po' di colla. L'eventuale uso del talco non mi fa impazzire come idea.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da debene »

Ciao: Luciano,
ho votato la prima opzione ma vorrei spiegarmi meglio :

innanzitutto mi sembra difficile capire se il distacco sarà facile o difficile prima di farlo.
in teoria anche francobolli senza gomma potrebbero esser stati attaccati con ATTACK :-)) :-))

secondo io li stacco se sono già su un frammento ma mi sembra un delitto staccarli da buste intere;
lo so che poi devo conservarmi tutta la busta e quindi problemi di spazio ma almeno un pò
di Storia Postale la vogliamo fare ?

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da Luciano61 »

Ciao Francesco Ciao: ciao Sergio Ciao:
debene ha scritto: secondo io li stacco se sono già su un frammento ma mi sembra un delitto staccarli da buste intere;
lo so che poi devo conservarmi tutta la busta...
Condivido :-)

Precisazione: mi riferivo a frammenti...che siano già frammenti :-))

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da debene »

Precisazione: mi riferivo a frammenti...che siano già frammenti
allora stacco, stacco, stacco !

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da vass110 »

Stacco, con un po di acetone e borotalco è fatta. :-)) Ciao:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da fernando »

Ciao.

Li stacco, rimangono puliti senza residui di colla e niente borotalco, direi perfetti.

Come da video:

https://www.youtube.com/watch?v=nWMcVYgIZjM

Ciao: Fernando.
n.freschi2

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da n.freschi2 »

fernando ha scritto:Come da video:

https://www.youtube.com/watch?v=nWMcVYgIZjM

Ciao Fernando,
che prodotto usi per immergervi del tutto i frammenti?

Io ho provato con l'acetone acquistato in ferramenta, mi stacca anche i francobolli americani, ma è troppo aggressivo e scioglie i colori (in particolare il rosso). :desp:


N.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da fernando »

Ciao.

Usavo la classica benzina per accendini, però ho avuto problemi con i bolli in bianco e nero italiani, poi qualcuno che non mi ricordo ha scritto del prodotto smacchiatore Avio e ricerca non facile perché non riuscivo a trovarlo, poi in un supermercato trovato e a prove fatte anche quei bolli si staccano e non vengono attaccati pertanto rimangono perfetti ( e costa molto meno ).

Aggiungo che per alcuni bolli stranieri, ATM e label, al momento non mi ricordo di che paese ho visto che immergendoli in acqua molto calda un attimo si staccano rimanendo in tre parti, carta colla e bollo così da rimanere perfetti.

Certamente c'è a mio parere da mettere sempre in conto una percentuale di rischio.

Ciao: Fernando.
n.freschi2

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da n.freschi2 »

Quindi con questo posso stare abbastanza tranquillo?

https://www.leroymerlin.it/prodotti/ute ... 88139.html

Mi direbbe abbastanza bene, ho un punto vendita abbastanza vicino a casa mia :D
Ora che ci penso, è proprio lì che ho preso l'acetone da me tanto maledetto.


N.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da fernando »

Ciao.

Alt !

Io non ti garantisco niente io mi trovo bene, ma il prodotto che uso io non è quello.
Quello che ho preso è un bottiglia trasparente da 375 ml dove dentro c'è un
liquido anch' esso trasparente denominato smacchiatore, ma non sono menzionati vernici ecc. .
Non so se è il solito prodotto, comunque come scritto sopra ritengo che una
percentuale di rischio esista sempre questo ne va tenuto conto.

Poi sai meglio di me che oggigiorno i prodotti cambiano sempre e soprattutto in peggio
per questo i bolli che mi premono di più certamente ci vado con le molle.

Ciao: Fernando.
bgiordy

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da bgiordy »

Io preferisco staccarli.
Gli americani vengono via facilmente con l'acqua calda; gli ordinari francesi non si staccano con nulla e perdono anche i colori se si usano i solventi.

Uso qualcosa di simili a quello di Fernando. Invece di prendere lo smacchiatore, che contiene trielina, prendo la benzina Avio, che dovrebbe essere meno aggressiva.
La trovo al supermercato o in drogheria a € 1,70, di solito si trova vicina allo smacchiatore e ha la stessa funzione.
Li bagno solo da dietro perché non mi fido ad immergerli: la busta che vola da 80 c. ha perso il rosso.
Rimane il problema della colla. Forse immergendoli, come nel video, viene via, ma non ho provato, quindi ci metto sopra un po' di talco industriale.

ciao
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da fernando »

Ciao.

Per la colla io faccio come nel video che ho postato il link più sopra, un righello di metallo che asporta
il grosso, poi rituffo e appena tolto strofino energicamente con uno scottex sulla colla proprio come
nel video e ti assicuro che rimangono asciutti al 100%100, prova con dei bolli normali tipo la busta
che vola vedrai il risultato, certamente come scritto in precedenza la certezza matematica non esiste
su niente questo è chiaro, ma prova.

A proposito il bollo dalla carta lo stacco aiutandomi con una lama sottile che possa inserirsi tra carta e bollo
in modo da non arrecare danni, questo perché ci sono dei bolli che sono, non so come dire a pezzi, vedi la
spagna oppure quelli inglesi con le slit, staccandoli facendo passare sotto per esempio la lama di un trincetto
con il taglio rivolto verso la carta il bollo viene via intero, certamente prima di impratichirmi un po' qualche
danno l' ho fatto, ma è normale che non tutto riesce perfetto le prime volte.

Colleziono anche ATM e specie lì ce ne sono di rognose, mi sono capitate su supporti di carta molto spessa
addirittura cartonata, sulle buste colorate e porose, lì ho dovuto procedere senza esagerare con il togliere
la colla e ho posto sul retro del bollo della carta molto fine tipo la velina, perché altrimenti sarebbe stato
quasi impossibile riporli nel classificatore o album.
Uso la velina perché non mi piace il talco, a parer mio il bollo con il talco rimane come sporco.

Come tutte le cose si deve provare e riprovare e nonostante ciò ogni tanto qualcosa va male, secondo me
rientra nella normalità.

Ogni tanto mi capitano dei bolli sia italiani che stranieri che riuso per fare spedizioni, in quel caso li tuffo stacco
e appoggio sulla busta nuova e con una leggera pressione con uno scottex il bollo mentre asciuga si attacca
perfettamente.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da Fagios »

Opzione 4!! :D :D Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
gioca
Messaggi: 211
Iscritto il: 31 marzo 2014, 13:35
Località: Sardegna

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da gioca »

ho votato per la prima e la seconda opzione.

in realtà non ho capito la differenza tra la prima e la seconda opzione,
ambedue portano alla conclusione che li stacco se sono sicuro, li lascio
sul frammento se non sono sicuro, cioè dicono la stessa cosa.

poi come dice Sergio come faccio ad essere sicuro se non provo ?
quindi lascio tutto com'è e conservo con frammento,
beh ma allora avrei dovuto dovuto rispondere alla quarta opzione !

Insomma,
Un giorno decido di conservare le buste.
Il giorno dopo decido che occupano troppo spazio e non so
dove metterle, e taglio in frammenti.
Ma dopo qualche giorno mi danno fastidio i frammenti,
divido i non adesivi dagli adesivi, lavo i non adesivi.

Gli adesivi, sforbicio ogni giorno i frammenti per rimpicciolirli, fino ad arrivare a
pochi mm dal francobollo, poi ne prendo una piccola percentuale
e cerco di imitare Fernando con poco successo.

Alla fine di ogni giornata non ho ancora deciso come
affrontare definitivamente il problema, e il tempo passa.

Vi invidio per le vostre idee chiare :ris:

Ciao:
ciao, Giorgio
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da Luciano61 »

Ciao Giorgio Ciao:
gioca ha scritto:...poi come dice Sergio come faccio ad essere sicuro se non provo ?
quindi lascio tutto com'è e conservo con frammento,
beh ma allora avrei dovuto dovuto rispondere alla quarta opzione !
In realtà il tutto nasce con i kiloware.
Ovvero "frammenti" in quantità...prodigiosa :-))
Per le buste mi sono già espresso: intere, intere, intere, intere!! :-))
Quando compro kiloware Germania, e trovo centinaia di adesivi, li metto a mollo tutti insieme ai normali e...si staccano bene tutti indistintamente.
Eccezionalmente uno ogni cento mi richiede qualche minima attenzione, ma di norma il risultato è ottimo sul 100% del materiale.

Poi però ti trovi Australia... :cry: :cry: :cry: :cry:
Più di metà adesivi si rovinano, facendo come invece va benissimo per Germania.

Se poi ti trovi certi automatici come alcuni spagnoli...ciao pep!
A me è capitato di "perdere" oltre il 90% dei francobolli.

Ora che fare?
Chi colleziona Italia Repubblica...sa come sono gli adesivi.
Chi Germania...idem, lo sa.

Ma chi compra o riceve anche da scambi, svariati chili di frammenti vari, di varie nazioni: Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia, USA ecc. ecc. come fa?
Prova uno per uno, con rischi di perdite?
Accettabili se di quel francobollo ne ha...20 esemplari, ma se ne ha uno due? :-))

Non può sapere quale sarà il risultato...su nazioni nelle quali ti si presentano gli adesivi per la prima volta... :OOO:

Che fa?
Prova?
Una volta sì...ed una volta no?

Personalmente faccio così:

- ho tanto, ma proprio tanto tempo
- ho tanti esemplari

tento il lavaggio.

Nel caso opposto (poco tempo + pochi esemplari) ritaglio bene il frammento e "andale", tutto in collezione senza "ma" e senza "se".
Poi, una volta presa l'abitudine a questa scelta...gradatamente mi oriento per tutti nello stesso modo.

:-)) :-)) ...sono uno di quelli che ha votato la quinta opzione... :-)) :-))

Ma come facevo io...già lo sapevo :uah: :uah: :uah: :uah:
Era come fate voi che mi interessava... :-) :-) :-) :-)

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Account Disattivato
Messaggi: 83
Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da Account Disattivato »

Sto testando or ora lo smacchiatore Avio appena comprato, sui temutissimi autoadesivi australiani :sec: e devo dire che, pur richiedendo un ammollo abbastanza lungo (nell'ordine di qualche minuto) si staccano dal frammento che è un piacere :abb: (restano collosi sul retro però).

Per la cronaca, l'ho trovato in un normalissimo IperCoop: il boccetto da 375 ml marca Silvan l'ho pagato 1,57 Euro.


N.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da fernando »

Ciao.

Fai come il filmato vedrai che la colla se ne va.

Ciao: Fernando.
frankmor
Messaggi: 32
Iscritto il: 21 agosto 2007, 10:41

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da frankmor »

Colleziono un po' di tutto e mi capita spesso di acquistare delle kiloware, quindi mi sono fatto un po' di esperienza.
Sicuramente li preferisco staccati, ma di solito tengo su frammento quelli difficili da staccare, per evitare danni.
In linea di massima, giusto come indicazione, con acqua tiepida:
AUSTRIA: si staccano tutti senza problemi
AUSTRALIA: quelli degli ultimi anni creano dei problemi
BELGIO: si staccano tutti abbastanza agevolmente fino al 2010, quelli degli ultimi anni danno qualche problema
CANADA: si staccano tutti senza problemi
DANIMARCA: si staccano tutti senza problemi
FINLANDIA: si staccano tutti senza problemi
FRANCIA: in linea di massima si staccano tutti i commemorativi senza problemi. Danno problemi gli ordinari e quelli delle serie "vacances"
GERMANIA: si staccano tutti senza problemi
GRAN GRETAGNA: si staccano tutti senza problemi, a volte difficoltosi i piccoli natalizi degli ultimi anni. Impossibili da staccare le teste di Elisabetta recenti con le fessure ad "U" (security machine)
GRECIA: si staccano tutti senza problemi
IRLANDA: in linea di massima si staccano tutti i commemorativi senza problemi. Danno problemi gli ordinari, fiori ed animali, degli ultimi anni
ITALIA: stendiamo un velo pietoso, siamo i peggiori come sempre
MALTA: si staccano tutti senza problemi
NORVEGIA: si staccano tutti senza problemi
PORTOGALLO: si staccano tutti senza problemi, eccetto qualche ordinario recente
SVEZIA: si staccano tutti senza problemi
SVIZZERA: si staccano tutti senza problemi
USA: quelli degli ultimi anni sono piuttosto tosti da staccare, tutti gli ordinari e anche certi commemorativi.
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Francobolli adesivi usati: in collezione con il supporto cartaceo, oppure senza?

Messaggio da fernando »

Ciao.

Colleziono le testine inglesi e ti garantisco che si staccano molto bene, le slits possono creare problemi, ma
passando una lama di trincetto o simile dopo averli immersi nel liquido vengono via perfettamente, poi
si togli la colla e rimangono perfetti, addirittura posso affermare che sono fra quelli che mi danno meno problemi.
Concordo con te che quelli italiani forse sono i peggiori in quanto il risultato effettivo si vede solo alla fine
del procedimento e quelli non a colori in nero diciamo sono quelli che sa mio parere è più facile che si rovinino.

Ciao: Fernando.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM