Ciao Giorgio
gioca ha scritto:...poi come dice Sergio come faccio ad essere sicuro se non provo ?
quindi lascio tutto com'è e conservo con frammento,
beh ma allora avrei dovuto dovuto rispondere alla quarta opzione !
In realtà il tutto nasce con i kiloware.
Ovvero "frammenti" in quantità...prodigiosa
Per le buste mi sono già espresso: intere, intere, intere, intere!!
Quando compro kiloware Germania, e trovo centinaia di adesivi, li metto a mollo tutti insieme ai normali e...si staccano bene tutti indistintamente.
Eccezionalmente uno ogni cento mi richiede qualche minima attenzione, ma di norma il risultato è ottimo sul 100% del materiale.
Poi però ti trovi Australia...
Più di metà adesivi si rovinano, facendo come invece va benissimo per Germania.
Se poi ti trovi certi automatici come alcuni spagnoli...ciao pep!
A me è capitato di "perdere" oltre il 90% dei francobolli.
Ora che fare?
Chi colleziona Italia Repubblica...sa come sono gli adesivi.
Chi Germania...idem, lo sa.
Ma chi compra o riceve anche da scambi, svariati chili di frammenti vari, di varie nazioni: Olanda, Belgio, Danimarca, Svezia, USA ecc. ecc. come fa?
Prova uno per uno, con rischi di perdite?
Accettabili se di quel francobollo ne ha...20 esemplari, ma se ne ha uno due?
Non può sapere quale sarà il risultato...su nazioni nelle quali ti si presentano gli adesivi per la prima volta...
Che fa?
Prova?
Una volta sì...ed una volta no?
Personalmente faccio così:
- ho tanto, ma proprio tanto tempo
- ho tanti esemplari
tento il lavaggio.
Nel caso opposto (poco tempo + pochi esemplari) ritaglio bene il frammento e "
andale", tutto in collezione senza "
ma" e senza "
se".
Poi, una volta presa l'abitudine a questa scelta...gradatamente mi oriento per tutti nello stesso modo.

...sono uno di quelli che ha votato la quinta opzione...
Ma come facevo io...già lo sapevo
Era come fate voi che mi interessava...
