1854 - Da Genova a Locarno via Arona

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

1854 - Da Genova a Locarno via Arona

Messaggio da gipos »

Ciao: a tutti, vi mostro una letterina spedita da Genova ad Arona e poi rispedita a Locarno, la sovracoperta di lettera viene resa di assoluta importanza per il destinatario, siamo nel 1854 è lo stesso si trova in esilio, personaggio del Risorgimento siciliano.https://www.google.it/search?q=giuseppe ... 8gf3uqTYAw
Sono incuriosito della doppia tassazione, sapete dirmi il motivo grazie.
Ciao: Ciao:
gipos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Lettera Risorgimentale

Messaggio da Erik »

gipos ha scritto:Sono incuriosito della doppia tassazione, sapete dirmi il motivo grazie.
Ciao gipos,
il "2" (20 centesimi) è la tassa sarda, ma poi la lettera è stata rispedita in Svizzera e quindi la tassazione è stata modificata per quella destinazione.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Lettera Risorgimentale

Messaggio da francesco luraschi »

Effettivamente è la rispedizione in Svizzera di una lettera in porto assegnato come previsto dalla convenzione del 1850.

Ad una prima tassa interna di 2 decimi è stata sostituita la tassa svizzera che immagino sia di 40 rappen come da tariffa massima prevista dall'art.5


Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1665
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Lettera Risorgimentale

Messaggio da Andrea61 »

francesco luraschi ha scritto: Ad una prima tassa interna di 2 decimi è stata sostituita la tassa svizzera che immagino sia di 40 rappen come da tariffa massima prevista dall'art.5
Esatto.
La tariffa lettere da/per la Svizzera dipendeva dalla distanza e comprende tre distanze di 10/20/40 rappen/centesimi per porto semplice.

Dal 1862 le distanze furono ridotte a due: 10/30 centesimi (nel frattempo la Confederazione aveva eliminato i rappen per i centesimi). La tariffa di 10 centesimi è quella nota come "raggio limitrofo" ed è facile trovarsi su lettere da Milano per il Canton Ticino.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera Risorgimentale

Messaggio da gipos »

Un grazie ad Enrico, Francesco ed Andrea per i loro interventi con relative spiegazioni, un cordiale saluto
gipos
Avatar utente
Fabio Conti
Messaggi: 74
Iscritto il: 2 aprile 2008, 21:54
Località: MB

Re: Lettera Risorgimentale

Messaggio da Fabio Conti »

Buonasera ,aggiungo solo che la distanza da Arona a Locarno era in raggio limitrofo per cui avrebbe dovuto essere tassata per 20 rappen invece di 40,escludendo un doppio porto (altrimenti anche la tassa Sarda sarebbe stata maggiore a meno che la lettera sia stata aperta ad Arona e abbiano aggiunto dei documenti?),io propendo per un errore dell'impiegato postale sardo il quale mise il bollo di arrivo al verso e anche quello di rispedizione mentre logicamente avrebbe dovuto metterlo al recto della lettera cassando quello di Genova.In questo modo l'impiegato svizzero vedendo il timbro Arona avrebbe tassato la lettera in raggio limitrofo ma purtroppo vedendo il timbro Genova mise la tassa per un lettera proveniente da una distanza maggiore di 35 km o comunque accortosi fece il furbetto.
Un errore costato il doppio al nostro illustre destinatario il quale in esilio magari tirava la cinghia....
Un saluto.
Fabio
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera Risorgimentale

Messaggio da gipos »

Un grazie di cuore a Fabio per il preciso ed esaustivo intervento riguardo alla tariffa di RL.
Un cordiale Ciao:
gipos

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM