Centes. 45 I tipo - Cliché da individuare

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Centes. 45 I tipo - Cliché da individuare

Messaggio da pablita64 »

Cari amici, direi di aver trovato qualcosa di spettacolare e lo volevo condividere con voi:
IMG_1981.JPG




Secondo voi si tratta dello stesso cliché?

E se é lo stesso cliché di quale si tratta secondo il "Voetter"?
Io la mia idea me la sono fatta, e per chi ha voglia (ed il libro del Voetter) di cimentarsi su questi due francobolli, sarò ben lieto di confrontarmi.
Buono :leggo:
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da fildoc »

piu' no che sì...
ma tu certamente sei piu' esperto di me su questo francobollo!

Non mi sembrano neppure due diversi stadi perchè i difetti sono un po' a sx e un po' a dx...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da Tergesteo »

Dovrei studiarli più a lungo, ma la mia prima impressione (tutta da confermare) è che si tratti delo stesso cliché.

Non ho trovato alcuna corrispondenza con quelli conosciuti, anche se uno andrebbe a pensare subito ad un C96, ma lo escluderei, così come il C22.

Il tipo di stampa e i colori mi fanno pensare alla seconda composizione (azzurro scuro-azzurro ardesia chiaro).

Per la nitidezza della stampa, dovrebbe trattarsi di un ersatzstoeckel (cioè cliché di sostituzione).

Può darsi che sia stato messo nella nuova composizione e mai usato nella prima e che la debolezza del riquadro inferiore saltato dopo pochi passaggi nella macchina da stampa abbia spinto i tipografi a buttarlo via.

Quindi sarebbe un cliché assai raro e con un difetto molto spettacolare!

:clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Alcuni piccoli difetti, ad esempio, la piccola tacca a sinistra nel riquadro esterno appena sopra 45 oppure la totale mancanza della grazia superiore destra della L, sembrano far propendere per la stessa posizione con il secondo francobollo in uno stato successivo (più usurato) del primo.
Quello che mi lascia perplesso è che il secondo mostra un (leggero) randdruck a sinistra che nel primo si nota pochissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da paolo.lepore »

fildoc ha scritto:piu' no che sì...
Buongiorno,

anche secondo me piu' no che sì.

Nel primo (stampa nitida) sono presenti difetti non rinvenibili nel secondo (stadio successivo - più usurato).

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da fildoc »

Ovviamente se è un clichè non conosciuto da Voetter le cose si complicano assai !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da pablita64 »

Io parto dal presupposto però che appartengono alla prima composizione, ed allora cadrebbero alcune certezze
Ultima modifica di pablita64 il 16 ottobre 2016, 14:36, modificato 1 volta in totale.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da pablita64 »

Secondo me a pag. 85 c'è uno spiraglio di trovare un tassello mancante dello studio del Voetter, e di dare una risposta ai punti interrogativi dell'ultima riga del primo quarto del foglio.
Il C? ( di pag 85) Sarebbe proprio questo cliché, che ho identificato con il C222, di cui ho anche una coppia con il C47 (angolo di foglio). Quindi potrebbe esserci stata una sostituzione anche nella prima composizione, con questo cliché che si è rotto e che occuperebbe la posizione 58 del foglio.
Sto fantasticando?
La linea di riquadro a sx parte in alto magra, si inspessisce al centro e poi si rompe in basso per......?
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da pablita64 »

Ecco il C222 non ancora rotto in coppia con il C47( che è nascosto dal Lonigo Lug).
IMG_1983.JPG



Ci assomiglia?

Il mio grande dubbio è il randdruck a sx del Venezia 8 lug. che sarebbe incompatibile con la posizione 58.

Ecco la coppia C47-C222:
IMG_1982.JPG
Ciao: Ciao: Mario Serone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da paolo.lepore »

Buongiorno,

in verde ho provato ad evidenziare alcuni difetti non rinvenibili nel secondo, che ha il cliché più usurato.

http://i.imgur.com/9WHGP80.jpg
9WHGP80.jpg

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da lucasa »

Mi sembra di vedere una specie di " solco" in quello di sinistra al posto del bordo e delle strane macchie di colore blu .

Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da Tergesteo »

Ci sono spunti interessanti, ma ho delle perplessità!

E' molto interessante sapere che nei suoi ultimi appunti (che copiai a Vienna) Voetter non collocava più il C222 in posizione 224, senza dare un alternativa.

Rigoroso come era, se conoscesse degli esemplari con randdruck a sinistra, non avrebbe mancato di segnalarli.

Nel certificato che mi fece per il mio C47, scrisse che questo cliché era molto probabilmente nella stessa posizione (la 57) in entrambe le composizioni (non so su quali dati si basasse, ma non era il tipo da millantare).

Ora, sì, tutti tre gli esemplari che ci mostri provengono dallo stesso cliché. La presenza o assenza di randdruck è attribuibile ad uno spostamento.
Ci sono alcune posizioni della prima colonna ancora orfane: 33, 41, 77, 101, 117.
Ma con tutta la buona volontà, non me la sentirei di classificarlo come C222.
img123191.jpg
Non vedo quasi nulla in comune. Nello storico del cliché, Voetter scrisse che il primo difetto ad apparire erano le due bolle nel riquadro interno a sinsitra, poi i due punti dove risulta danneggiata la C.

Qui non ci sono ed il secondo esemplare proviene da una stampa piuttosto logora.

Invece si scorge nei tuoi esemplari una grossa deformazione del riquadro interno sopra il 5 e la C, non presente nel C222.

Voetter ipotizzava il C152 o il C205 alla posizione 58.

Non sono nessuno dei due.

Stasera ristudierò i cliché e cercherò un cliché alternativo o confermerò la mia ipotesi di un cliché sconosciuto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da pablita64 »

Ciao a tutti, e per Benjamin :leggo: e poi :leggo: .
Ho passato diverse ore su questi due pezzi, ma per me il C222 è l'unico che ha qualcosa di simile ai due 2 "francobolli monstre", spero a questo punto di essere smentito.
Di una seconda composizione non mi pare, visto che gli annulli dovrebbero essere (secondo me) del 1850.
Il C222 è un mistero nella collocazione anche per il Voetter.
E se fosse veramente il C222, con quella rottura, una sostituzione sarebbe plausibile,
Avevo pensato ad un corpo estraneo presente nella stampa, ma le due stampe non sono simili ed una è molto piu' logora dell'altra.
Ma allora anche nella prima composizione sono avvenute delle sostituzioni?


Mi viene un coro che va di moda negli stadi:

Che bello è .........quando non esco di casa..........per andare nello mio studio...........a guardare i miei bolli!!!!!!!!!! :oo: :oo:

N.B. lo studio dei francobolli nuoce gravemente alla salute :leggo: :lente: :evvai: :evvai: :evvai:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da Tergesteo »

Ho guardato bene, è materia difficilissima, ma ritengo che nessuno dei clichés conosciuti sia compatibile.

Pur avendo una rottura nella parte alta del riquadro, l'esemplare illustrato nella striscia di quattro nel libro di Voetter non sarebbe incompatibile.

Appunto, non era riuscito a dargli un identità precisa.

Mi sento di escludere il C222.

Rimango della mia idea iniziale di un nuovo cliché.

Quanto agli annulli sui tre esemplari, sono compatibili con un uso nel 1851, quindi anche con la seconda composizione.

Voetter era sicuramente molto affezionato al C47 con la cifra nella posizione più bassa. Il cliché rappresentato sul suo avviso mortuario è proprio quello lì! Quindi possiamo pensare che abbia cercato d'indagarlo fino in fondo!
Otto Voetter-001 (1).jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da pablita64 »

Antonello Cerruti ha scritto:Alcuni piccoli difetti, ad esempio, la piccola tacca a sinistra nel riquadro esterno appena sopra 45 oppure la totale mancanza della grazia superiore destra della L, sembrano far propendere per la stessa posizione con il secondo francobollo in uno stato successivo (più usurato) del primo.
Quello che mi lascia perplesso è che il secondo mostra un (leggero) randdruck a sinistra che nel primo si nota pochissimo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonello , la grazia superiore destra della L è però mancante in tutti i 240 cliché.
La linea del riquadro sx parte da normale in alto e si ispessisce al centro.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da pablita64 »

paolo.lepore ha scritto:Buongiorno,

in verde ho provato ad evidenziare alcuni difetti non rinvenibili nel secondo, che ha il cliché più usurato.

Immagine


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Ciao Paolo i difetti che si riscontrano in uno e non nell'altro e viceversa sono dei difetti occasionali
I caposaldi del mio studio sono:
1) la parte superiore della linea orizzontale del 4 è deformata a dx ( esistono con questo difetto i cliché 3,46,56,60,103,107,129,140,145,149,151,157,191,211,217,221,222,238,262,271,272,277,295,298,299,310,323,328, cioè 28 cliché di 294 censiti dal Voetter)
2)l'interruzione della linea esterna inferiore del nastro sx in posizione mediana ( esistono con questo difetto i cliché 5,8,41,116, 124,126,127,128,204,218,222,291,330, cioè 13 su 294)
3) cartiglio inferiore destro deformato nelle curve sopra e sotto alla voluta ( esistono con questo difetto i cliché 127,162,215,217,222 cioè 5 cliché su 294)
4) cartiglio superiore interrotto sopra alla cifra 45 e non segnalato dal Voetter

L'unico cliché presente ai punti 1,2 e 3 è il 222
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7015
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi sono divertito a giocare con le immagine di Mario.
Ho, in particolare, esaminato il tassello inferiore, rilevando come l'usura abbia progressivamente determinato l'aggravarsi di alcuni piccoli difetti (fratture, mancanze, ecc.).
Le sottopongo alla vostra attenzione, senza la minima pretesa di convincere chi ancora pensa che si tratti di due clichés diversi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da fildoc »

Questi sono proprio i punti su cui Mario ha posto la sua ipotesi
sono somiglianze certamente suggestive....
come anche l'interruzione del riquadro appena piu' sopra nel riquadro interno fra il 4 e il 5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da fildoc »

Tuttavia fin da subito non mi hanno completamente convinto.
Troppe differenze nel resto del francobollo per essere attribuito all'ultimo stadio del 222...
Potrebbe piuttosto essere sì un clichè nuovo che si è rotto quasi subito e che venne sostituito rapidamente....
Ma anche così, bisognerebbe trovarne almeno uno prima della completa rottura della linea in basso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1334
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Cliché "monstre" del 45 cent I tipo

Messaggio da pablita64 »

Quanto agli annulli sui tre esemplari, sono compatibili con un uso nel 1851, quindi anche con la seconda composizione

Benjamin
Ciao Benjamin, il Lonigo è stato usato fino al giugno '51.
Quindi almeno lui è sicuramente un luglio '50.
Sul Venezia 8 luglio che è un SI/3 chiedo lumi ai timbrofili veneziani
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM