Progetto di catalogazione dei colori del Centes. 45

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

quando parliamo di saturazione passiamo dalla sua massima espressione alla sua assenza :il bianco e nero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

...e forse dall'ultima immagine forse riusciamo ad andare oltre e capire quando esso è ardesia e quando è azzurro grigio.
la distinzione dipende dalla desaturazione; quando essa è incompleta vi è una traccia di verdastro
quando la desaturazione si avvicina al grigio il verdastro scompare.

Che dite?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da acquarius1 »

E' più intringante di un triller (giallo :uah: )
Secondo i miei standards il celeste è un azzurro con molto bianco per cui la scala dovrebbe essere
azzurro intenso - azzurro - azzurro letteo - celeste
fermo restando che in questi 4 colori non c'è il verde perchè in quel caso di passerebbe alle tonalità del turchese
la presenza di tonalità viola porta l'azzurro verso i blu
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da francesco luraschi »

Massimiliano,

l'incidenza della saturazione, ovvero della componente grigia che sporca il tono, la vedi bene confrontando i due cent.45: uno annullato Brescia SD e l'altro Mantova C1.

A parità di intensità di tono, ovvero di luminosità (a occhio, ovviamente) ciò che distingue i due colori è proprio la saturazione.

Quello targato Mantova C1 va verso l'ardesia.

Non avevo mai visto questa carrellata di colori: certamente la tonalità era di importanza secondaria in quel periodo.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da acquarius1 »

attalos ha scritto:Grazie, mi hai aiutato a inquadrare la questione.
Sulla questione LA/IL turchese. Mi rendo conto che nell'italiano substandard e neostandard è in atto questa semplificazione/sostituzione, ma non riesco a rassegnarmi a questo come ad altri termini ormai diffusi quali il pantalone, l'occhiale, tipo (col significato di "come"), forbice (quando non è usata in senso metaforico o tenico-economico), che (con valore temporale). "Vezzi!" si dirà, ma con importanti implicazioni semantiche e comunicative.
Grazie ancora.
Lieto per una volta esserti stato utile, dopo tanti tuoi aiuti a me :abb:
principali collezioni:

Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

l'argomento è rimasto in sospeso...
ma non chiuso!
intanto dobbiamo renderci ragione che esistono due metodi diversi per rendere il colore per delle ragioni ben specifiche
infatti tra video e stampa le differenze sono molte:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

e per dare un esempio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Esistono in commercio stampanti prodotte dalle aziende per dare l'affidabilita' del colore
e i due metodi a tre e a quattro colori sono inadeguati!
Si passa ai sei colori!
Queste righe chiariscono i due metodi addottati
non spaventatevi per il termine gamut semplicemente traducibile in intera gamma di scelta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Bene
ora abbiamo anche in parte capito perchè quello che vediamo nello schermo non è quello che vediamo nella realta'
e perchè i libri sui colori spesso sono deludenti !!!!!!!!!!!

Pensate:
per la teoria dei colori il colore assume tonalita' diverse in rapporto alla fonte luminosa....
e ci sono differenze di colore solo se la giornata è assolata o bigia, o se è mezzogiorno o il tramonto.
...non parliamo poi delle luci artificiali!

poi il colore del monitor è un prodotto costruito con la combinazione di tre colori fondamentali
ma nella realta' della stampa bisogna usarne quattro per essere vicini alla realta'
ma ad essere pignoli ne servono ben sei!

...e i sistemi a sei colori sono addirittura due!

Quindi, escludendo di avere qualche forma di daltonismo,
quando guardiamo un francobollo dal vero
esso è abbastanza diverso da quello che vediamo a monitor!
...ed anche alle scale di colore stampate in quadricolore!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

comunque per dare un idea di come trovare un sistema di discernimento la proposta di Francesco di usare il sistema Munsell mi sembra tra le piu' appropriate:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Quindi dare dei nomi lessicali ai colori diventa ancora piu' difficile!
Infatti, gli stessi nomi vengono usati per colori assai diversi....

Qualcuno potrebbe proporre,
per avere almeno un punto fermo,
di utilizzare i nomi dei cataloghi
e attribuire ad essi un colore preciso.....

Si potrebbe fare, se i cataloghi vari usassero la stessa terminologia!
cosa che non succede......

Bene.
Forse adesso abbiamo un'idea piu' precisa perchè in filatelia sui colori si combattono battaglie infinite spesso senza costrutto!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

Allora riproviamo a partire!
Ci dispiace per i daltonici
che possono avere problemi per il verde ( deuteranopia classica) per il rosso (protanopia) e per il blu (tritanopia)
e da qui si deduce che il nostro occhio vede i colori con una tricromia diversa da quella del computer o dello scanner!!!!
e quelli che hanno questi difetti non son poi rari
magari sono solo deficit lievi, ma ne sono affetti molti umani (dall'1 al 4% dell'umanita!)

riprendiamo dall'azzurro e cerchiamo di capire cosa indicano i colori del Sassone antichi stati alla voce del numero 10 del LV
Abbiamo ristretto i colori:
il catalogo dice
per il primo tipo:
azzurro
azzurro chiaro
celeste
azzurro scuro
azzurro ardesia
ardesia
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

sostanzialmente distingue
tre gradazioni di azzurro
il celeste
l'ardesia e
una gradazione mista fra l'azzurro e l'ardesia.

il catalogo ci dice anche che i due colori piu' chiari sono prime tirature

quindi dovremmo trovare
per i piu' chiari
un celeste:
Schermata 2017-01-22 alle 09.28.02.png
e per l'azzurro chiaro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

ben sapendo che il mondo ha sempre mille colori!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

ma l'azzurro proposto ha del verde nel suo interno?
questo è uno dei problemi del RGB !
se il blu del sistema contiene in piccola parte di giallo tendera' al verde
se conterra' un po' di magenta diventera' violaceo
cerchiamo che esso sia il piu' neutro possibile!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

vediamo cosa posso proporre...
ho usato una banconota da 20 euro come aveva proposto Maurizio!
Non per la bandiera europea che è chiaramente verso l'indaco
ma per la sua base azzurra
(ein futuro per il finestrone che mi pare tanto ardesia....)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

e fotografando sempre con un iphone
stamattina alle 10
giornata limpida d'inverno
ecco l tre tonalita' di azzurro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

... e arriviamo all'ardesia
considerando la qualita' dell'ardesia materiale
concordo con Benjamin
che si tratta di un grigio deciso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

D'altra parte poichè la quotazione del catalogo
è elevata non dev'essere un colore comune!
Peraltro non puo' essere un francobollo grigio in quanto non esiste!
Quindi sara' un azzurro con molto grigio (il piu' possibile)
mentre l'azzurro ardesia dev'essere piu' o meno abbastanza comune
appena un po' piu' raro di una prima tiratura.

Di questo colore
certamente estremo ne ho solo due
probabilmente i compilatori del catalogo hanno pensato a qualcosa di simile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: azzurro, oltremare, blu, celeste, ardesia, indaco, cobalto...

Messaggio da fildoc »

un colore molto simile ad alcune parti della solita banconota...
seppur ci sia una piccola quota di verde...
ma questo è dovuto alla desaturazione del blu....
infatti le parti sono quelle dove sotto al blu si somma un giallastro delle stelle o dell'architettura
e lo abbiamo gia' visto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM