Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Lettera raccomandata aperta,del 13 luglio 1946 da Milano a Bologna,dove giunse il 15.
Affrancata erroneamente 8 anzichè 9. :mmm: :-))
Presenta una mista veramente rara,per la presenza in contemporanea del 4 Democratica con valori Imperiali,in quanto il tempo di convivenza fu di poche settimane. :oo: :oo:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
demo56
Messaggi: 20
Iscritto il: 8 aprile 2015, 10:50

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da demo56 »

Ciao, Ciao: Ciao:
anche io mi interesso di questo tipo di affrancature e partecipo con piacere alla iniziativa.
Inizio con due buste:
la prima affrancata per 7,50 lire spedita da Conselice a Forlì con un uso tardivo del 50 centesimi Lupa in tariffa di lettera sindaci per, la seconda affrancata 21 lire spedita da Lorenzago di Cadore a Sacile in data 9 giugno 1947 con uso tardivo del 60 centesimi luogotenenza Novara in tariffa di Raccomandata.

Giampiero Fusari

Collezioni francobolli nuovi Regno, GNR, Repubblica.
Storia postale floreale usi per l'interno periodo 1901-1913.
Storia postale democratica usi per l'interno, isolati, monocolori, miste e 100 lire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero Fusari
Colleziono francobolli Regno/GNR/Repubblica
IV Sardegna
Storia postale Floreale periodo 1901/1913
Storia postale Democratica per l'interno usi isolati, monocolori, miste e 100 lire.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da raz »

Attualmente in asta Laser Invest (visibile anche su Delcampe) questa lettera affrancata in perfetta tariffa da 2,00 lire (lettera semplice per l'interno) con due francobolli RSI Monumenti distrutti da lire 1,00, impostata a Napoli (per Roma) il 18.6.1945.

Nella descrizione dell'asta è scritto che dal contenuto della lettera si intuisce che lo scrivente che risiedeva a Bolzano, aveva affidato la missiva a persone conosciute che avevano la funzione del "fattorino". Bollo di arrivo Roma Prati.

Base € 300,00 più commissioni.
RSI NAPOLI FERROVIA 18-VI-1945 [asta Laser Invest 09-2016 base € 300,00].jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da raz »

Aggiungo che il mio Sassone (ho l'edizione 2008) segnala come rarissimo l'uso di francobolli RSI dopo la fine della guerra in territori mai appartenuti alla RSI.

In collezione ho anche io una cartolina, affrancata con una coppia del 30 cent tamburino ed una coppia del 30 cent VEII luogotenenza, che risulta inviata da Avellino a Verona nel novembre 1945.

Che ne pensate? A me pare originale...
1945-11-05 mista RSI + Luogotenenza [uso tardivo RSI in ex Regno del Sud].jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da andy66 »

Io su questi utilizzi non 'a norma' rimango sempre un pó scettico. E poi cosa rappresenterebbero all'interno di una collezione di storia postale, visto che non sono stati nemmeno tassati? Un abuso tollerato? Non vedo il motivo per cui dovrei spendere cifre notevoli per un documento che può essere mera curiosità visto che non rappresenta un servizio postale secondo le norme vigenti. Cioè, questi sono casi diversi rispetto agli usi ufficialmente tollerati dei fb RSI al nord, dovuti alla cronica mancanza di valori bollati.
Ovviamente solo la mia modesta opinione

Ciao: Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti. Ciao: Ciao:
Per andy66,posso concordare con le tue considerazioni,ma ci sono casi limite,come questo:
Lettera semplice fuori distretto spedita da Lecce a Bari del 5 luglio 1945.
è regolarmente affrancata 2,00,ma con francobolli ex RSI,impossibili da trovare in questa zona d'uso,sicuramente venne affrancata a Verona,dove questi francobolli erano tollerati,qualcuno poi la porta a Lecce dove la imbuca,stranamente nessuno si accorge degli ex RSI,e non viene tassata. :oo:
Avendo anche il bollo d'arrivo,in quale collezione puo essere ascritta? :mmm:
Io la trovo molto interessante,per documentare la varietà e l'altrettanta confusione dell'epoca,se non sono costruzioni filateliche(e ce ne sono molte,ma non mi pare questo il caso)secondo me sono perfettamente collezionabili nell'ambito della Storia Postale di quel periodo(ovviamente sempre per mia opinione). :OOO: ;-)
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da andy66 »

arperm ha scritto:Ciao a tutti. Ciao: Ciao:
Per andy66,posso concordare con le tue considerazioni,ma ci sono casi limite,come questo:
Lettera semplice fuori distretto spedita da Lecce a Bari del 5 luglio 1945.
è regolarmente affrancata 2,00,ma con francobolli ex RSI,impossibili da trovare in questa zona d'uso,sicuramente venne affrancata a Verona,dove questi francobolli erano tollerati,qualcuno poi la porta a Lecce dove la imbuca,stranamente nessuno si accorge degli ex RSI,e non viene tassata. :oo:
Avendo anche il bollo d'arrivo,in quale collezione puo essere ascritta? :mmm:
Io la trovo molto interessante,per documentare la varietà e l'altrettanta confusione dell'epoca,se non sono costruzioni filateliche(e ce ne sono molte,ma non mi pare questo il caso)secondo me sono perfettamente collezionabili nell'ambito della Storia Postale di quel periodo(ovviamente sempre per mia opinione). :OOO: ;-)
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Certo che sono collezionabili, da mettere come esempio della gran confusione e delle soluzioni 'fai da te' che regnavano in quel periodo di primo dopoguerra. L'importante è che non mi vengano presentate come "grandi rarita' " o "usi eccezionali"
:abb:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da raz »

andy66 ha scritto: 6 settembre 2016, 14:00 Io su questi utilizzi non 'a norma' rimango sempre un pó scettico. E poi cosa rappresenterebbero all'interno di una collezione di storia postale, visto che non sono stati nemmeno tassati? Un abuso tollerato? Non vedo il motivo per cui dovrei spendere cifre notevoli per un documento che può essere mera curiosità visto che non rappresenta un servizio postale secondo le norme vigenti. Cioè, questi sono casi diversi rispetto agli usi ufficialmente tollerati dei fb RSI al nord, dovuti alla cronica mancanza di valori bollati.
Ovviamente solo la mia modesta opinione

Ciao: Ciao:
Se genuine, queste affrancature a me piacciono sempre tantissimo, perché sono la "rappresentazione filatelica" della gran confusione in cui versava la nazione in quel periodo.

Quanto ai tuoi dubbi, se la lettera è genuina, a mio avviso rappresenta certamente una rarità (del resto, non lo dico io, ma il Sassone)... che poi non ci stia bene in una collezione di storia postale perché "non rappresenta un servizio postale secondo le norme vigenti" posso pure capirlo, ma qui torniamo al solito discorso alla base del collezionismo, ossia che ognuno colleziona ciò che lo entusiasma: c'è chi si esalta nel pescare una busta con perfetta tariffa Italia-USA in corso per solo un mese, e chi invece ha piacere nel mettere in collezione buste come questa...

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da cipolla »

Vi posto questo documento, tariffa manoscritto raccomandato, in periodo di tolleranza con cent. 5 e L. 3 monumenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di cipolla il 28 agosto 2017, 19:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da cipolla »

............... e questa raccomandata con due alti valori fratelli Bandiera, entrambi in tariffa luogotenenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da andy66 »

raz ha scritto: 27 agosto 2017, 23:58
andy66 ha scritto: 6 settembre 2016, 14:00 Io su questi utilizzi non 'a norma' rimango sempre un pó scettico. E poi cosa rappresenterebbero all'interno di una collezione di storia postale, visto che non sono stati nemmeno tassati? Un abuso tollerato? Non vedo il motivo per cui dovrei spendere cifre notevoli per un documento che può essere mera curiosità visto che non rappresenta un servizio postale secondo le norme vigenti. Cioè, questi sono casi diversi rispetto agli usi ufficialmente tollerati dei fb RSI al nord, dovuti alla cronica mancanza di valori bollati.
Ovviamente solo la mia modesta opinione

Ciao: Ciao:
Se genuine, queste affrancature a me piacciono sempre tantissimo, perché sono la "rappresentazione filatelica" della gran confusione in cui versava la nazione in quel periodo.

Quanto ai tuoi dubbi, se la lettera è genuina, a mio avviso rappresenta certamente una rarità (del resto, non lo dico io, ma il Sassone)... che poi non ci stia bene in una collezione di storia postale perché "non rappresenta un servizio postale secondo le norme vigenti" posso pure capirlo, ma qui torniamo al solito discorso alla base del collezionismo, ossia che ognuno colleziona ciò che lo entusiasma: c'è chi si esalta nel pescare una busta con perfetta tariffa Italia-USA in corso per solo un mese, e chi invece ha piacere nel mettere in collezione buste come questa...

Ciao:
Ciao raz e bentornato,

Grazie per aver riesumato questo vecchio post. Sono in pieno accordo con te, nel senso che, secondo il vecchio detto 'non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace', ognuno è libero di collezionare ciò che vuole e soprattutto di spendere i propri soldi come vuole. Certamente, se c'è qualcuno come me che non è disposto a spendere grosse cifre per certi oggetti, ci sarà qualcun altro che invece certe cifre le spende eccome!

Con cordialità
Andrea
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da raz »

andy66 ha scritto: 29 agosto 2017, 14:20 Ciao raz e bentornato,
Grazie :)
andy66 ha scritto: 29 agosto 2017, 14:20 Sono in pieno accordo con te, nel senso che, secondo il vecchio detto 'non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace', ognuno è libero di collezionare ciò che vuole e soprattutto di spendere i propri soldi come vuole. Certamente, se c'è qualcuno come me che non è disposto a spendere grosse cifre per certi oggetti, ci sarà qualcun altro che invece certe cifre le spende eccome!
Certo! Converrai però che in questo caso sei in netta minoranza :)
Mi risulta infatti che siano tanti i collezionisti che ricercano gli usi tollerati, così come mi pare che in genere francobolli usati oltre il periodo di validità, o fuori dal territorio in cui avevano corso, o frazionati (sempre che il tutto sia stato fatto per necessità, e non a fini filatelici), quotino più se non tassati, che non nel caso inverso...

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da andy66 »

raz ha scritto: 29 agosto 2017, 22:34
andy66 ha scritto: 29 agosto 2017, 14:20 Ciao raz e bentornato,
Grazie :)
andy66 ha scritto: 29 agosto 2017, 14:20 Sono in pieno accordo con te, nel senso che, secondo il vecchio detto 'non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace', ognuno è libero di collezionare ciò che vuole e soprattutto di spendere i propri soldi come vuole. Certamente, se c'è qualcuno come me che non è disposto a spendere grosse cifre per certi oggetti, ci sarà qualcun altro che invece certe cifre le spende eccome!
Certo! Converrai però che in questo caso sei in netta minoranza :)
Mi risulta infatti che siano tanti i collezionisti che ricercano gli usi tollerati, così come mi pare che in genere francobolli usati oltre il periodo di validità, o fuori dal territorio in cui avevano corso, o frazionati (sempre che il tutto sia stato fatto per necessità, e non a fini filatelici), quotino più se non tassati, che non nel caso inverso...

Ciao:
Non ho idea se sono in minoranza o meno, per me ha poca importanza, ma sono contento del fatto che gli oggetti diciamo 'regolari' vengano quotati di meno rispetto agli irregolari...così risparmierò un pò di quattrini... :fiu:
Però stai attento alle 'quotazioni', è ormai ben chiaro che queste vengono fatte da chi deve vendere, e non da chi deve acquistare. Secondo me non rispecchiano esattamente la curva di domanda/offerta

un saluto
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da fabrizio544 »

Un saluto a tutti

Rinnovo i complimenti per i belli e interessanti documenti mostrati.
Detto ciò e senza alcuna vena polemica ritengo che il fatto che un documento quoti di più se non tassato piuttosto che tassato non sia dimostrazione di minor o maggior reperibilità.
Posso solo constatare che tra i documenti mostrati sino ad ora di tassati non ve ne sono.
Forse che alle aste vengono snobbati e per tanto nelle nostre collezioni sono assenti?
Ripeto l'osservazione non ha nessun intento polemico qui si deve rispettare il principio che chiunque deve essere libero di collezionare ciò che meglio crede.
Vorrei solo capire da un punto statistico se gli usi tardivi tassati sono numericamente così di gran lunga maggiori rispetto quelli tollerati.

Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno in questa "ricerca".

Ciao: Ciao:
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

Ciao Fabrizio.
Per esperienza posso assicurarti che le tassate del periodo in questione,sono molto più rare delle non tassate.
Per questo (forse) non se ne vedono in giro.
Appena ho tempo ne posto qualcuna.
ciao Ermanno.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 459
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da arperm »

per ora queste due.
La prima da Copparo(FE) a Lecco,tassata 4 lire,perchè in provincia di Ferrara i valori RSI erano fuori corso (ma raramente tassati).
..
L'altra da Molfetta a Bari,affrancata con solo 50ct Lupa,anzichè 2,00,venne tassata in arrivo 3.00 lire,interessante la coppia dei 50 ct Miti con la soprastampa T.
ciao Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1383
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da cipolla »

Manoscritto raccomandato per L. 4,80 in tariffa del periodo. Il valore da 50 cent. PM era fuori corso. Documento non tassato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da fabrizio544 »

Grazie Ermanno per i due esempi tassati.

Grazie Bruno per il documento che mi da spunto per una riflessione.
Io colleziono proprio l'uso dei sovrastampati PM.
Diciamo che da qualche anno li sto studiando.
Ebbene dal mio modesto studio posso dirti che proprio i Pm sono uno degli esempi migliori a supporto della teoria che gli usi tardivi tassati sono di gran lunga inferiori come numero a quelli tollerati. Nella mia collezione a fronte di almeno una 15ina o forse una 20ina ( ho smesso di raccoglierli se non impegnati in tariffe particolari) tollerati ne ho solo 3 ( di cui uno dubbio) tassati e sono pochi non perché non li abbia voluti acquistare ma perché mi sono capitati solo questi tre.

Ora io dico che si i collezionisti cercano e strapagano documenti con usi tollerati ( sicuramente certe affrancature rapportate al francobollo o al lugo in cui sono circolate fanno molta "scena"), ma se vogliamo restare in un ambito prettamente storico postale il documento correttamente (e in taluni casi anche non correttamente) tassato ha una rilevanza maggiore ma soprattutto dati alla mano( frutto di costante osservazione Dell offerta del mercato) risulta essere di gran lunga meno frequente.

E torno a ribadire nel rispetto della regola che ognuno colleziona ciò che meglio crede.

Ciao: Ciao:
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da andy66 »

Buondi a tutti,

Condivido tutto quanto scritto da Fabrizio riguardo agli usi tardivi e le tassazioni, e precisando che esistono due tipi di usi tardivi: quelli di fb scaduti di validità e non più in corso e quelli di fb ancora in corso ma caduti in disuso o perché esauriti (ad esempio alcuni valori Democratica in centesimi nel 1948, oppure certi interi postali).
Riguardo ai documenti postati, segnalo che la lettera con la Lupa tassata non apparterebbe al topic, in quanto si tratta di uso regolare non tardivo e correttamente tassata solo per il porto insufficiente. Tale francobollo può essere considerato in uso tardivo solo in Repubblica, e trovarlo su oggetto non filatelico è veramente difficile.
Se stasera ho un pó di tempo mostrerò anch'io qualcosa.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
alessandrom
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19

Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza

Messaggio da alessandrom »

Buongiorno,
Qualcuno di voi ha conoscenza di lettere affrancate con francobolli del regno (imperiale con fasci) usate in repubblica nel mese di validita' (mi sembra dal 13 giugno al 10 luglio 46)?
Queste non dovrebbero essere uno dei casi piu' rari per questo genere di collezione?

Saluti,
Alex
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM