1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Analisi di una "prova"
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5698
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
Per paragone posto questa coppia che, secondo il certificato Raybaudi, sono prove di macchina nei colori non adottati.
Quindi prove di colore?
Andando un po' OT,
mi da da pensare il cartiglio inferiore che risulta curvo e non diritto come il francobollo ultimato.
Quindi prove di colore?
Andando un po' OT,
mi da da pensare il cartiglio inferiore che risulta curvo e non diritto come il francobollo ultimato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
Ciao Alex, per piacere qui sul Forum diamoci tutti del tualessandrom ha scritto: 27 settembre 2017, 14:18 Buongiorno Stefano T,
Le sue analisi mi trovano d'accordo, la dentellatura sulla prova si presenta un po' sgraziata e sembra a pettine....quindi sospetta!
Ora uno si puo' chiedere: per caso durante le prove non potrebbero aver dentellato qualche foglio, sempre per prova?
Infatti hanno emesso i pezzi con dentellatura lineare tra fine luglio e inizio agosto, mentre i pezzi dent. pettine 14 verso la fine di settembre, quindi potrebbero aver anche "provato" ad un certo punto il pettine sul 5 Lire.
Questa prova pero', secondo Cerruti, non e' mai stata valorizzata in campo filatelico-commerciale, anzi sembra passata inosservata e sconosciuta.
E' questo che mi fa dubitare maggiormente della sua veridicita', perche' fosse stata nota ai tempi, i commercianti l'avrebbero sfruttata per bene e catalogata!
Saluti,
Alex

Quello che sembra strano è l'andamento del pettine perforatore, estremanente irregolare, diverso su ognuno dei 4 lati, con fori grandi e piccoli e più o meno spostati, mentre nei lineari 13 3/4 adottati non lo sono. Anche se ne esistono con dentelleture cieche o con gli angoli perfettamente regolari.
Quel che intendo, e forse è anche il pensiero di Antonello, è che si potrebbe trattare di una prova (d'archivio), magari rovinata o assottigliata, con dentellatura posticcia.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
Ma se è una prova perchè ha la filigrana?
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto

Le prove d'archivio normalmente hanno la filigrana.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
Ciao StefanoT,
Secondo me, escludendo per un momento che sia una dentellatura falsa, dobbiamo capire se e' un lineare 13 3/4 oppure un pettine 14, sono molto vicini....dagli angoli sembra pettine.
Per es. il valore da 1,25 lire lo troviamo per le prime tirature con L13 3/4 (raro) poi passa a P14.
L'accostamento delle due meta' in verticale potrebbe dare risultati fuorvianti se per esempio e' un pettine, mentre deve tornare perfettamente in orizzontale (foto).
Di dentellature sgraziate su questa serie ce ne sono molte, per es. ecco alcuni esempi di pettini che ho trovato in rete...
Non me la sentirei di scartare questo pezzo senza ulteriori indagini anche perche' dalla grafia la firma di sorani sembra recente.
Saluti,
Alex
Secondo me, escludendo per un momento che sia una dentellatura falsa, dobbiamo capire se e' un lineare 13 3/4 oppure un pettine 14, sono molto vicini....dagli angoli sembra pettine.
Per es. il valore da 1,25 lire lo troviamo per le prime tirature con L13 3/4 (raro) poi passa a P14.
L'accostamento delle due meta' in verticale potrebbe dare risultati fuorvianti se per esempio e' un pettine, mentre deve tornare perfettamente in orizzontale (foto).
Di dentellature sgraziate su questa serie ce ne sono molte, per es. ecco alcuni esempi di pettini che ho trovato in rete...
Non me la sentirei di scartare questo pezzo senza ulteriori indagini anche perche' dalla grafia la firma di sorani sembra recente.
Saluti,
Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
alessandrom ha scritto: 27 settembre 2017, 19:46 L'accostamento delle due meta' in verticale potrebbe dare risultati fuorvianti se per esempio e' un pettine, mentre deve tornare perfettamente in orizzontale (foto).

E infatti l'avvicinamento delle dentellature orizzontali come hai mostrato sembra non corrispondere, quindi niente pettine.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
Non farti fuorviare dalla presunta perfezione degli angoli, anche nei lineari se ne trovano.alessandrom ha scritto: 27 settembre 2017, 19:46 Secondo me, escludendo per un momento che sia una dentellatura falsa, dobbiamo capire se e' un lineare 13 3/4 oppure un pettine 14, sono molto vicini....dagli angoli sembra pettine.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
Va bene, allora dentellaura bocciata!
Si cercava di scoprire una rara prova, peccato, sara' per la prossima....
Saluti,
Alex
Si cercava di scoprire una rara prova, peccato, sara' per la prossima....
Saluti,
Alex
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
I perforatori a pettine utilizzati in quel periodo non hanno niente a che vedere con il valore da 5 Lire, che ha un formato diverso.alessandrom ha scritto: 27 settembre 2017, 19:46 Di dentellature sgraziate su questa serie ce ne sono molte, per es. ecco alcuni esempi di pettini che ho trovato in rete...
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: Un normalissimo Emanuele Filiberto
Ottima osservazione, a questo non avevo pensato, i pettini avevano il formato del 20 lire (simile alle PA o S. Francesco 20,40..) oppure formato del 50 cent (tipo Volta, etc)italo61 ha scritto: 27 settembre 2017, 21:36
I perforatori a pettine utilizzati in quel periodo non hanno niente a che vedere con il valore da 5 Lire, che ha un formato diverso.
Tutti gli altri francobolli venivano perforati in lineare!
Quindi il 5L non avrebbe mai potuto essere a pettine.
Ottimo.
Saluti,
Alex
Revised LB Feb 2019