I difetti delle cornici sui baiocchi delle Romagne

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

I difetti delle cornici sui baiocchi delle Romagne

Messaggio da Antonio59 »

Salve a tutti,

ho notato in alcuni esemplari di baj delle interruzioni delle cornici piu' o meno evidenti. Non avendo trovato nulla nella letteratura in mio possesso, mi chiedo se questi siano dei difetti occasionali o costanti in certe posizioni del foglio.

Qualcuno ha notizie in merito?

Grazie Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Antonio,
molto interessante il tuo quesito. Purtroppo non so darti una spiegazione plausibile del motivo di tali mancanze nelle cornici e neppure nei miei testi :leggo: ho trovato nulla su tale questione :tri: .
Comunque, posto un paio di francobolli in mio possesso (sempre che siano originali, speriamo bene ;) ) con queste mancanze, un 5 baj con la cornice fine mancante in più punti nella parte in basso a sinistra ed un 1/2 con entrambe le cornici, sia la spessa esterna che quella fine interna, con notevoli mancanze nella parte in alto a sinistra.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Antonio59 »

sergio de villagomez ha scritto:Ciao Antonio,
molto interessante il tuo quesito. Purtroppo non so darti una spiegazione plausibile del motivo di tali mancanze nelle cornici e neppure nei miei testi :leggo: ho trovato nulla su tale questione :tri: .....


Ciao Sergio,
allora non sono il solo a non avere la letteratura adeguata :-)) :-))
Comunque ti posto anche questo 1/2 baj che presenta, piu' marcato, lo stesso difetto di cornice a sx del tuo.

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da sergio de villagomez »

Antonio, possiamo sempre difenderci dall'accusa di poco acculturamento specificando che il francobolli di Romagna non fanno parte delle nostre collezioni principali... :-))

A parte la facezia, l'ultimo francobollo che hai mostrato evidenzia una accentuata mancanza di inchiostratura su tutta la superficie per arrivare alle vistose mancanze nella parte esterna dell'intera parte sinistra. Negli altri esemplari che hai ed ho postato, l'inchiostratura è più che buona ed il difetto delle cornici è ancor più particolare. Aspettiamo, quindi, interventi esplicativi e dotti, di sicuro più interessanti dei miei ;) .

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Antonio59 »

sergio de villagomez ha scritto:... Negli altri esemplari che hai ed ho postato, l'inchiostratura è più che buona ed il difetto delle cornici è ancor più particolare. Aspettiamo, quindi, interventi esplicativi e dotti, di sicuro più interessanti dei miei ;) .


In effetti .... :mmm:
comunque , viste queste particolarita' e la frequenza delle stesse, mi interessava sapere se su questi francobolli esistano difetti costanti tali da poter plattare gli esemplari come per altri esemplari degli ASI

Ciao: Ciao:
AT
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da branca_leone »

Ciao ragazzi,
non ho trovato niente di particolare sulle vostre domande, ma una nota che vi riporto..
RISTAMPE
dai 1056 clichés inviati a Torino nel 1862, solo 594 sono attualmente conservati al Museo Postale Italiano; gli altri giunsero nelle mani di privati, che se ne servirono per eseguire ristampe (Usigli, Bonasi, Moens, Goldner, ecc.)......
Tutte le ristampe sono facilmente identificabili perchè i clichés già nel trasporto da Bologna a Torino (e ancora più nei successivi viaggi) si erano molto danneggiati, e se ne sono quindi ricavate impronte assai difettose..

Se può servire.. Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Antonio59 »

branca_leone ha scritto:.....Se può servire.. Ciao: Ciao:


Ciao Italo, grazie :clap:

certo che puo' servire, ma i valori che ho postato dovrebbero essere originali e non ristampe.

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie della segnalazione, Italo, ma i francobolli mostrati sino ad ora mi sembrano tutti originali: infatti, dopo un attento studio :leggo: di questa interessante pagina http://www.antichistati.com/1024/appr/ap_36.htm, a mio parere ;) li considero tali!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
francesco losinno
Messaggi: 328
Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
Località: Volda (Norvegia)

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da francesco losinno »

Salve,
per me sono originali tutti i francobolli mostrati,
Quardando il Vaccari ne riporta solamente due di difetti di clichè:
uno su 1 baj (pos. 28) e altro su il 4 baj (pos.48).
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Antonio59 »

francesco losinno ha scritto:Salve,
per me sono originali tutti i francobolli mostrati,
Quardando il Vaccari ne riporta solamente due di difetti di clichè:
uno su 1 baj (pos. 28) e altro su il 4 baj (pos.48).
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:


Grazie Francesco, :clap:
quindi (a meno di trascuratezze dei cataloghi) quelli mostrati non dovrebbero essere difetti costanti ma occasionali .

Ciao: Ciao:
AT
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da branca_leone »

sergio de villagomez ha scritto:Grazie della segnalazione, Italo, ma i francobolli mostrati sino ad ora mi sembrano tutti originali: infatti, dopo un attento studio :leggo: di questa interessante pagina http://www.antichistati.com/1024/appr/ap_36.htm, a mio parere ;) li considero tali!

Ciao: Ciao:

Ciao Sergio,
non ho trovato che quelle note, e ho spulciato tre cataloghi, non ho guardato nel sassone, ma..
Comunque ricorda che anche le ristampe sono con i clichés originali.. Ciao: Ciao:
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da sergio de villagomez »

branca_leone ha scritto:Ciao Sergio,
non ho trovato che quelle note, e ho spulciato tre cataloghi, non ho guardato nel sassone, ma..
Comunque ricorda che anche le ristampe sono con i clichés originali.. Ciao: Ciao:

Italo, spulciando :leggo: sul Vaccari, c'è scritto a riguardo delle ristampe che gran parte delle rimanenze di carta, circa 220 kg., nonchè buona parte dei 1056 clichè furono inviati nel 1862 dalla Sovraintendenza alle Finanze di Bologna al Ministero ai Lavori Pubblici di Torino. In seguito, queste rimanenze furono vendute al mercato collezionistico ed un negoziante belga utilizzò i clichè per produrre le ristampe, "facilmente risconoscibili dagli originali per la stampa meno nitida poichè il metallo dei clichè si era, nel frattempo, deteriorato a causa dell'incuria in cui vennero conservati. Oltre a quelle prodotte con i clichè originali, sono note molte altre tipologie ed imitazioni di cui alcune abbastanza simili agli originali. Uno dei validi elementi per la distinzione (ma non l'unico) è rappresentato dalla diversità dei 4 cerchietti posti all'angolo superiore destro del disegno.".
C'è anche l'immagine sia del disegno dell'angolo superiore destro orignale che in ristampa: in quest'ultimo caso, il cerchietto in alto a destra è completo , senza l'apertura verso quello centrale e complessivamente il disegno sembra molto più marcato che nell'originale. Purtroppo non posso fare, al momento, una scansione decente :tri: di queste immagini .

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da branca_leone »

Caro Sergio,
dato che stò imparando un p'ò tutto, io mi pongo sempre domande e cerco soluzioni, vero che per questi le notizie sono propio striminzite, però su quella nota del Bolaffi che dice che le ristampe, di molti autori, sono facilmente riconoscibili perchè da clichés rovinati, io non ci sputerei tanto sopra..
Ti mostro quelli che ho, magari si può fare un confronto.. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Ludwig »

branca_leone ha scritto:...
Ti mostro quelli che ho, magari si può fare un confronto.. Ciao: Ciao:


Ciao: Italo,
se hai tempo, potresti fare una singola scansione e senza taschina del 5 baj?
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1564
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da sergio de villagomez »

Italo, i francobolli che hai mostrato mi sembrano originali (ho qualche dubbio solo sul 5 baj) ma te ne mostro uno sicuramente falso, è troppo brutto....

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da branca_leone »

Eccolo,
è più complicato mettere un bollo dritto nello scanner senza supporto.. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Antonio59 »

branca_leone ha scritto:....dato che stò imparando un pò tutto, io mi pongo sempre domande e cerco soluzioni, vero che per questi le notizie sono propio striminzite ....


Caro Italo, in effetti neppure il libro di E.Diena sui francobolli delle Romagne parla di difetti sulle cornici , anzi sfiora appena le caratteristiche dei francobolli considerandoli troppo conosciuti perche' sia necessaria una descrizione.

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Ludwig »

branca_leone ha scritto:Eccolo,
è più complicato mettere un bollo dritto nello scanner senza supporto.. Ciao: Ciao:


Ma ne vale la pena per vedere un bel (probabilmente) Fournier. :clap:
Vediamo che dicono gli altri... :mmm:
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da Antonio59 »

Ludwig ha scritto:
branca_leone ha scritto:Eccolo,
è più complicato mettere un bollo dritto nello scanner senza supporto.. Ciao: Ciao:


Ma ne vale la pena per vedere un bel (probabilmente) Fournier. :clap:
Vediamo che dicono gli altri... :mmm:


Trovo che manchino diversi dei segni che caratterizzano gli originali , comunque mi sembra ben fatto .

Ciao: Ciao:
AT
Avatar utente
marco6691
Messaggi: 259
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Bologna
Contatta:

Re: Difetti cornici su baiocchi della Romagna

Messaggio da marco6691 »

Antonio59 ha scritto:
Ludwig ha scritto:
branca_leone ha scritto:Eccolo,
è più complicato mettere un bollo dritto nello scanner senza supporto.. Ciao: Ciao:


Ma ne vale la pena per vedere un bel (probabilmente) Fournier. :clap:
Vediamo che dicono gli altri... :mmm:


Trovo che manchino diversi dei segni che caratterizzano gli originali , comunque mi sembra ben fatto .

Ciao: Ciao:


C'è qualcuno che mi spiega se è un falso oppure una ristampa?

Così al volo a me sembrerebbe più una ristampa! :mmm:
Marco :-) Ciao:

Colleziono ASI, per il momento LV usato, REGNO, REPUBBLICA, COLONIE,
ASFE(attualmente 487 entità), RTS e a tempo perso raccolgo tappi di Birra

Iscritto a F&F dal 24/09/2004

http://stampscoverscards.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM