Oggi è 6 dicembre 2019, 4:05
Phantom Philately del Lombardo Veneto
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Per chi raccoglie Padova
certamente un pezzo significativo!
certamente un pezzo significativo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Grazie mille. Saprebbe dirmi a quanto é stato venduto? Per venale curiositá

Peccato che non si legga il mese sull´annullo di Padova. Peró é l´unico su frammento!
Considerando gli articoli del Moens e la Collezione Tapling, l´uso piú antico é il 6 agosto 1861 e l´ultima data d´uso mi sembra il 14 dicembre 1861.
Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
no , mi dispiace , ma non ho i realizzi di quell'asta. 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- filippo_2005
- Messaggi: 603
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Sono sul sito di Viennafil penso. 

filippo_2005
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
La raccolta che provo ad "amministrare" e a portare avanti (selezionare album poi navigare tra le foto oppure utlizzare "riproduci presentazione", funzione selezionabile cliccando in alto a sx una volta entrati nel dettaglio di una qualsiasi foto):
https://onedrive.live.com/redir?resid=6 ... 976%211063
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
La raccolta che provo ad "amministrare" e a portare avanti (selezionare album poi navigare tra le foto oppure utlizzare "riproduci presentazione", funzione selezionabile cliccando in alto a sx una volta entrati nel dettaglio di una qualsiasi foto):
https://onedrive.live.com/redir?resid=6 ... 976%211063
- mestrestamps
- Messaggi: 1923
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto

Esatto!filippo_2005 ha scritto:Sono sul sito di Viennafil penso.
Sul sito di Viennafil i realizzi sono presenti nell'archivio.
Nel 2013 però vennero battute tre aste, una a febbraio, una a giugno e una a novembre.
Bisognerebbe capire qual'era tra queste ed il numero del lotto.


andreafusati@tim.it
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Buongiorno,
continuando a cercare ho trovato che il francobollo da 5 soldi con stampiglia 3 in vendita presso Viennafil nel giugno 2013 (mi sembra lotto 564) era comparso anche sul Vaccari Magazine nr 21 del 1999 a pag 63 come segnalazione di un lettore. Anche in questo caso non veniva data nessuna spiegazione aggiuntiva sul significato del timbro.
Daniele
continuando a cercare ho trovato che il francobollo da 5 soldi con stampiglia 3 in vendita presso Viennafil nel giugno 2013 (mi sembra lotto 564) era comparso anche sul Vaccari Magazine nr 21 del 1999 a pag 63 come segnalazione di un lettore. Anche in questo caso non veniva data nessuna spiegazione aggiuntiva sul significato del timbro.

Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
.... è forse simile???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Direi di si!!
Il colore della stampiglia é corretto, il timbro é di Padova. Puoi verificare l´altezza del 30, dovrebbe essere 12 mm ( secondo il primo articolo di Le Timbre Poste)
Se é tuo puoi dirci qualcosa ? Origine? altre possibili info....
Daniele
Il colore della stampiglia é corretto, il timbro é di Padova. Puoi verificare l´altezza del 30, dovrebbe essere 12 mm ( secondo il primo articolo di Le Timbre Poste)







Se é tuo puoi dirci qualcosa ? Origine? altre possibili info....
Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Si è mio. l'annullo mi sembra misuri poco meno di 12 mm, scusa ma ho misurato velocemente con un righello non molto preciso.
Il tutto mi pare originale. Ho sempre pensato che si trattasse di un annullo di tassazione austriaca.....
Il tutto mi pare originale. Ho sempre pensato che si trattasse di un annullo di tassazione austriaca.....
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Non si conosce il significato di questa stampiglia, quindi al momento valgono tutte le ipotesi, anche la tua.paolo.pellegrini ha scritto: ↑28 gennaio 2019, 9:35Si è mio. l'annullo mi sembra misuri poco meno di 12 mm, scusa ma ho misurato velocemente con un righello non molto preciso.
Il tutto mi pare originale. Ho sempre pensato che si trattasse di un annullo di tassazione austriaca.....
Se non sono troppo indiscreto potresti dirci come sei riuscito a procurarti questo esemplare?
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
- paolo.pellegrini
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 30 luglio 2013, 10:40
- Località: verona
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Se ricordo bene l'ho comprato da alcuni anni, su eBay per pochi euro, proprio per l'annullo 30 in azzurro che credevo una tassazione.
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
complimenti! 

Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Altro riferimento bibliografico, Georges Chapier, membro de L´Académie de Philatélie di Francia nel suo bellissimo libro ´Les Timbres de Fantaisie et non officiels´ cita a pagina 109 questi francobolli, purtroppo non aggiungendo nulla a ció che giá sappiamo.
Possiamo solo avere una conferma che la stampiglia é conosciuta di colore nero oltre che di colore blu.
Possiamo solo avere una conferma che la stampiglia é conosciuta di colore nero oltre che di colore blu.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
vuol dire falsamente!faussement
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Lo interpreterei come "in modo non ufficiale".
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Si esatto. Nessuno, né Moens, né Melville, né Chapier nei loro scritti danno ufficialitá a questa stampiglia
. Nessuno ne da spiegazione e viene quindi definita falsa, fraudolenta, privata..o come dice Roberto..non ufficiale
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Diciamo che:
1 ne esistono circa una decina tutti usati a Padova
2 sono eseguiti in blu
3 certamente sono timbri coevi ai francobolli o comunque risalenti alla fine del 1800
essendo presenti nella collezione Tapling e menzionati su vecchie riviste filateliche ottocentesche
4 non sono soprastampe
5 a volte sembrano coprire l'annullo padovano come se fossero posti dopo l'annullo
6 esprimono i numeri 3-6-8 e 30
pertanto improbabili che siano anche tassazioni
7 li troviamo solo con il timbro Padova C1 e solo sul 5 soldi della terza emissione.
8 sono posti manualmente e volutamente sopra il valore del francobollo come per volerlo mutare.
9 i timbri sono il C1 secondo e terzo tipo
e i mesi sembrano perlopiu' quelli di ottobre e novembre.
L'anno? potrebbe essere il 1861 o il 1862
10 non abbiamo purtroppo buste o frammenti che ci possano dire di piu'
1 ne esistono circa una decina tutti usati a Padova
2 sono eseguiti in blu
3 certamente sono timbri coevi ai francobolli o comunque risalenti alla fine del 1800
essendo presenti nella collezione Tapling e menzionati su vecchie riviste filateliche ottocentesche
4 non sono soprastampe
5 a volte sembrano coprire l'annullo padovano come se fossero posti dopo l'annullo
6 esprimono i numeri 3-6-8 e 30
pertanto improbabili che siano anche tassazioni
7 li troviamo solo con il timbro Padova C1 e solo sul 5 soldi della terza emissione.
8 sono posti manualmente e volutamente sopra il valore del francobollo come per volerlo mutare.
9 i timbri sono il C1 secondo e terzo tipo
e i mesi sembrano perlopiu' quelli di ottobre e novembre.
L'anno? potrebbe essere il 1861 o il 1862
10 non abbiamo purtroppo buste o frammenti che ci possano dire di piu'
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Ciao, mi sono permesso di fare delle piccole aggiunte in base alle informazioni che ho recuperato.
Diciamo che:
1 ne esistono circa una decina tutti usati a Padova
2 sono eseguiti in blu e anche in nero ( vedi asta Viennafil del 2013 e Vaccari news nr 21- collezione Sanson)
3 certamente sono timbri coevi ai francobolli o comunque risalenti alla fine del 1800
essendo presenti nella collezione Tapling e menzionati su vecchie riviste filateliche ottocentesche
4 non sono soprastampe
5 a volte sembrano coprire l'annullo padovano come se fossero posti dopo l'annullo ( Sia Vaccari che Moens li descrivono sotto gli annulli)
6 esprimono i numeri 3-6-8 e 30
pertanto improbabili che siano anche tassazioni
7 li troviamo solo con il timbro Padova C1 e solo sul 5 soldi della terza emissione.
8 sono posti manualmente e volutamente sopra il valore del francobollo come per volerlo mutare.
9 i timbri sono il C1 secondo e terzo tipo
e i mesi sembrano perlopiu' quelli di ottobre e novembre. da agosto a dicembre
L'anno? potrebbe essere il 1861 o il 1862
10 non abbiamo purtroppo buste o frammenti che ci possano dire di piu' ( solo uno su piccolo frammento- vedi punto 2)

Diciamo che:
1 ne esistono circa una decina tutti usati a Padova
2 sono eseguiti in blu e anche in nero ( vedi asta Viennafil del 2013 e Vaccari news nr 21- collezione Sanson)
3 certamente sono timbri coevi ai francobolli o comunque risalenti alla fine del 1800
essendo presenti nella collezione Tapling e menzionati su vecchie riviste filateliche ottocentesche
4 non sono soprastampe
5 a volte sembrano coprire l'annullo padovano come se fossero posti dopo l'annullo ( Sia Vaccari che Moens li descrivono sotto gli annulli)
6 esprimono i numeri 3-6-8 e 30
pertanto improbabili che siano anche tassazioni
7 li troviamo solo con il timbro Padova C1 e solo sul 5 soldi della terza emissione.
8 sono posti manualmente e volutamente sopra il valore del francobollo come per volerlo mutare.
9 i timbri sono il C1 secondo e terzo tipo
e i mesi sembrano perlopiu' quelli di ottobre e novembre. da agosto a dicembre
L'anno? potrebbe essere il 1861 o il 1862
10 non abbiamo purtroppo buste o frammenti che ci possano dire di piu' ( solo uno su piccolo frammento- vedi punto 2)
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
I miei doppioni di posta locale ( in costante sviluppo):
https://www.delcampe.net/en_GB/collecta ... e/asfe1899
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Il frammento è minuscolo e non aggiunge nulla, equivale ad un francobollo sciolto
è vero tra agosto e dicembre sembrano esserci tutti i pezzi, di cui si intravede il mese!
hai immagine di quello in nero?
è vero tra agosto e dicembre sembrano esserci tutti i pezzi, di cui si intravede il mese!
hai immagine di quello in nero?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Phantom Philately del Lombardo Veneto
Analizzando tre possibilita':
1 sono posti in arrivo
2 sono posti in partenza
3 sono postumi
proviamo a fare delle considerazioni
in arrivo o in partenza
a possono essere iniziativa privata o sperimentale
b postumi sono una mistificazione
1 sono posti in arrivo
2 sono posti in partenza
3 sono postumi
proviamo a fare delle considerazioni
in arrivo o in partenza
a possono essere iniziativa privata o sperimentale
b postumi sono una mistificazione
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti
Sostieni il forum: