Analisi al microscopio di un Cent. 30 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Analisi al microscopio di un Cent. 30 I emissione

Messaggio da kermit »

E' da un po' che ho questo 30 cent. e mi sono sempre domandato cos'è quella vistosa macchia in basso a sinistra. Non colleziono Lombardo Veneto e non ho mai approfondito la questione. Ringrazio chiunque vorrà darmi una risposta
20200213_211151.jpg
Rudy

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da Aleroma »

30cent III tipo numero 8. La macchia è molto particolare ed interessante, dovrebbe trattarsi di uno spazio tipografico verticale con errore occasionale (lineetta diagonale). Vistoso e molto bello ed anche di discreto valore :clap:

Alessandro
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da kermit »

Grazie Alessandro. Non pensavo che potesse avere un valore aggiunto. :-)

Rudy

Ciao:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da fildoc »

bisogna per prima cosa escludere che sia un tratto di penna...
mostraci il verso!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da pablita64 »

:clap: :clap: :clap: Se si trovasse un " fratellino", saremmo di fronte ad nuovo ritrovamento. Non è conosciuto nè dal Sassone , nè dal Ferchenbauer. Escuderei il tratto di penna, la nuance è identica a quella del francobollo. Comunque già' cosi' hai in mano un qualcosa di "unico" e da "promuovere" .
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da pablita64 »

Se vieni a Milanophil o a Veronafil sarei curioso di vederlo dal vivo
Ultima modifica di pablita64 il 14 febbraio 2020, 7:59, modificato 1 volta in totale.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da pablita64 »

Escluderei pure un corpo estraneo almeno per quanto riguarda il tratto verticale. Curioso invece il tratto diagonale :oo: :oo:
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da fildoc »

é proprio il tratto diagonale che mi fa pensare al tratto di penna con un casuale colore uguale al francobollo...
certamente dal verso forse si capisce qualcosa nel gioco delle trasparenze...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da Tergesteo »

Il colore del francobollo (bruno scuro) mi sembra differente del probabile tratto di penna più innacquato e chiaro virando leggermente verso il rosso.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da kermit »

Dunque, come dicevo, non colleziono Lombardo Veneto e la mia era una pura curiosità su cui non avevo mai indagato. L'affermazione di Fildoc mi ha incuriosito non poco e questa mattina ho provato a guardarlo al microscopio e ho fatto alcune foto ad elevati ingrandimenti. Come risulta dalle foto il colore della stampa è assai diverso da quello dei tratti visibili a bordo francobollo. Quindi questo si spiega con qualcosa di diverso dalla stampa originale. Guardando sul retro si intravede il tratto obliquo.
Il mio entusiasmo iniziale si è subito trasformato in una piccola delusione :cry:


IMG_0001_1.JPG
IMG_0003.JPG
20200214_080244.jpg

Grazie

Rudy

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da kermit »

Mi rimane il dubbio del perché di quel tratto "di penna". A quale scopo? Unicamente per creare una varietà palese?

Rudy

Ciao:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da stiraeammira »

Se fosse stato su lettera penserei allo svolazzo di un nome o di un indirizzo...

Andrea
Andrea
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da Aleroma »

stiraeammira ha scritto: 14 febbraio 2020, 10:21 Se fosse stato su lettera penserei allo svolazzo di un nome o di un indirizzo...

Andrea
in origine sarà stato su lettera Ciao:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da stiraeammira »

Aleroma ha scritto: 14 febbraio 2020, 10:43
stiraeammira ha scritto: 14 febbraio 2020, 10:21 Se fosse stato su lettera penserei allo svolazzo di un nome o di un indirizzo...

Andrea
in origine sarà stato su lettera Ciao:
Certo, il punto è che non si può essere sicuri che il segno provenga da uno svolazzo su lettera o fatto, postumo, per inganno.

Andrea
Andrea
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da Tergesteo »

In Toscana, per segnalare che una lettera proveniente dall'estero fosse franca, si tracciava un lungo segno a penna che spesso interessava il francobollo.

Oppure potrebbe essere il rimasuglio di un segno di tassazione.

Il tutto certamente coevo e per nulla sorprendente!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da stiraeammira »

Per dir "coevo" si può dir coevo. Per dir "certamente" occorrerebbe un analisi più approfondita.

Andrea
Andrea
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da Tergesteo »

Per dir "coevo" si può dir coevo. Per dir "certamente" occorrerebbe un analisi più approfondita.
Questo francobollo ha un valore commerciale di 3-4€, non credo che un falsario gli avrebbe dedicato le sue attenzioni.

E' anche periziato da Paolo Vaccari.

Se uno crede può anche dedicarci tempo e denaro per cercare di accertare che l'inchiostro del tratto di penna risalga al 1853-5...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da kermit »

Ringrazio tutti per l'attenzione data a questo francobollo. Di buono è che ho imparato qualcosina su questa meravigliosa emissione del LV.

Rudy

Ciao:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11503
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da fildoc »

Avevo supposto correttamente
è abbastanza comune nella posta del LV trovare tratti di penna che interessano i francobolli:
segni di tassa, parte di indirizzi, annotazioni del destinatario o altro ancora
non generano di solito nè plusvalore nè deprezzamento
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Un chiarimento su un 30 cent. LV

Messaggio da kermit »

Grazie Fildoc per aver chiarito questo aspetto. :evvai:

Rudy

Ciao:
Rudy

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM