Fori, barre, croci ecc. sui bordi di foglio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Fori, barre, croci ecc. sui bordi di foglio

Messaggio da ecas »

Salve a tutti vorrei chiedervi, visto la mia scarsa conoscenza dell'argomento, se quelli presenti sui bordi di foglio di questi tre blocchi sono fori di registro e anche cosa sono quelle strisce di colore (uguali ai colori dei francobolli). Grazie per le risposte. Ezio Ciao: Ciao: Ciao:
img198.jpg
img197.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da stiraeammira »

A mio parere, fori per un raccoglitore... :mmm: boh
Andrea
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7021
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le barre di colore aiutavo la messa a registro delle tavole.
I fori non li ho mai visti non credo siano parte del processo produttivo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


anch'io come Andrea ..... fori per raccoglitore


....vedere foglio intero da 50 francobolli :lente: :lente:

Cirenaica foglio Manzoni.jpg



su fogli di altre emissioni potresti vedere le croci di registro ....non "quei buchi"



vittoria verde.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da gianluman »

devo dire che non è la prima volta che vedo quel tipo di fori , mi è capitato di vederli anche su FIDE in un'asta ebay
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da maupoz »

gianluman ha scritto: 20 maggio 2020, 15:11 devo dire che non è la prima volta che vedo quel tipo di fori , mi è capitato di vederli anche su FIDE in un'asta ebay
Ciao:


potrebbe essere lo stesso collezionista o lo stesso modo di archiviare... :mmm:


anche per questi fogli non c'è quel genere di fori (e di quel diametro....)


propaganda fide foglio.jpg
propaganda fide foglio verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da ecas »

Per quanto concerne una possibile foratura per archiviazione mi sembra difficile essendo posizionati sul lato orizzontale. Solitamente infatti i fori dei fogli sono sul lato verticale sinistro. Il foglio intero di Maurizio però fa escludere il fatto che sia stato eseguito in tipografia, come aveva già sottolineato Antonello.
Ciao: :quad:
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da stiraeammira »

Nel senso che il foglio NON poteva essere piegato? :mmm:

ruotato, bucato e piegato entra in un raccoglitore A4, ho messo anche la tua quartina in basso a SX.
La linea rossa, l'eventuale piegatura del foglio.
Senza titolo-1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di stiraeammira il 20 maggio 2020, 18:59, modificato 2 volte in totale.
Andrea
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da ecas »

Nel senso che il foglio NON poteva essere piegato? :mm



Ciao Andrea, certo poteva essere piegato, ma non riesco ad immaginare una utilità nel farlo. Ovviamente parlo per come la vedo io. Se dovessi mettere un foglio intero in un classificato re grande usando quelli che vengono definiti fogli di attesa lo inserirei on modo da poterlo vedere e ppi girare e quindi fori a sinistra. Per una semplice quartina non mi viene in mente nulla che mi obblighi a fare dei fori di queste dimensioni e in quel posto :mmm:
Ciao: :quad:
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da stiraeammira »

ho aggiunto un immagine, anche io non adotterei un sistema del genere ma...le vie della fantasia sono infinite :-))
La tua quartina "prima" era un foglio....oppure è sempre stato un mezzo foglio.
Andrea
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da ecas »

ho aggiunto un immagine, anche io non adotterei un sistema del genere ma...le vie della fantasia sono infinite :-))




Verissimo! :ris:
Una ulteriore ipotesi che le quartine siano state usate per qualche esposizione e che tali fori si siano resi indispensabili per fissarle.....
Ciao: :quad:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da cirneco giuseppe »

E se i fori li hanno fatti gli impiegati postali o gli impiegati della ditta che li aveva acquistati per tenerli fermi nel raccoglitore e poterli staccare facilmente senza dover, tutte le volte, prendere il foglio e girarlo fra le dita?

;-) ;-) :fii: ;-) ;-) :cof: :cof:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: fori di registro (?) su "Manzoni"

Messaggio da gianluman »

Ecco un'altro

Rev LB Aug 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM