Francobolli linguellati e con gomma integra

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da david »

Meglio tracce di linguella che linguellati. La presenza della linguella disturba non poco; una linguella ben rimossa molto meno. Inoltre se vi erano magagne sotto, si vedono.
Io preferisco l'usato, ben conscio che alcune valutazioni ed alcune falsificazioni rendono la collezione costosa e complicata.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
materafil
Messaggi: 171
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:36
Località: MATERA

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da materafil »

Anch'io sono d'accordo con molti di voi per l'usato.Un annullo ben impresso e non deturpante dona un qualcosa in più al francobollo.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Paolo Angelini (paoloang)
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:54

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Paolo Angelini (paoloang) »

david ha scritto:Meglio tracce di linguella che linguellati.


:oo: :oo: mi accorgo ora che io ho sempre parlato di linguellati ma in realtà intendevo con tracce di linguella
scusate :oops: :oops: :oops:
Paolo Angelini

Colleziono Annulli a targhetta VISITATE L'ITALIA
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da agrome »

cirneco giuseppe ha scritto:Miei cari amici sostenitori de ""usato è bello"". :-)) :-))
Io, invece sostengo che l'usato non è più bello del nuovo.Il francobollo usato è stato toccato, leccato, imbrattato, stropicciato, sbattuto di qua e di la, colpito, buttato per terra, ripreso e qualche volta sputacchiato, passato di mano in mano a chi di francobolli manco gliene fregava, osservato con sospetto, soppesato e riguardato con sufficienza, lisciato e tagliuzzato con le forbici, ha preso il sole ed il freddo, la pioggia ed il vento, lavato con acqua non sempre pulita, messo sotto pesi massicci, a volte linguellato anche lui.... Ciao: Ciao:


Salve a tutti,

a proposito del francobollo usato che – come dice Pino – è “ ..... imbrattato, stropicciato, sbattuto di qua e di la, colpito, buttato per terra, ripreso e qualche volta sputacchiato ….. “ vi dò una testimonianza di vita filatelica vissuta.

Ero da poco sposato, una sera metto un francobollo in un bicchiere a scollare ( era un vecchio Hedjaz, ancora lo ricordo ).
Nella notte - estate afosa - mia moglie si alza, vede il bicchiere, lo confonde con il suo, beve.
Tosse e sputacchiamenti: rischia di strozzarsi.
Mi alzo e – conscio del pericolo – le infilo l’intero braccio in gola, tentando di salvare il francobollo.
Recuperato l’Hedjaz, ne tenterò invano il restauro ( a proposito, mia moglie era salva ).

I francobolli usati sono a volte anche sputacchiati ( ma li preferisco ).

Andrea Ciao:
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da cirneco giuseppe »

Andrea, tutta la mia solidarietà a tua moglie.
Chissà se poi ha imparato ad apprezzarli di più... :-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Fiore »

Complimenti per la presenza di spirito e per la tempestività del tentativo di salvataggio (del bollo, ovviamente :-)) :-)) :-)) ).
Peraltro non invidio tua moglie che si è bevuta chissà cosa... :bleah: :bleah:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7001
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da Antonello Cerruti »

Complimenti per aver trovato la forza e la pazienza di salvare il matrimonio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da agrome »

Fiore ha scritto:Complimenti per la presenza di spirito e per la tempestività del tentativo di salvataggio (del bollo, ovviamente :-)) :-)) :-)) ).
Peraltro non invidio tua moglie che si è bevuta chissà cosa... :bleah: :bleah: Ciao: Ciao: Ciao:


in effetti è possibile.

si può quindi tentare un'analisi sociologica sui motivi di quanto riportato da Antonello nel suo post iniziale, riferito ovviamente all'Arabia.

I francobolli di Hejaz furono "inventati" da Lawrence d'Arabia, che si pose il problema del cattivo sapore scaturente dalla leccata ai francobolli in circolazione. decise quindi di far profumare la colla dei "suoi" francobolli di fragola.
Al che gli arabi apprezzarono talmente la cosa che si compravano i francobolli per leccarseli. E poi non li utilizzavano.
C'è anche il fatto che ogni leccata di francobollo frutta dalle 5.9 alle 14.5 calorie. E nel deserto c'è poco da scherzare.
E' forse per questa situazione che i commercianti e i falsari aggiungevano a posteriori la gomma a questi francobolli ( cfr articoli FFE ).
Questa è storia, ragazzi.

Andrea
Ciao:
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da agrome »

Antonello Cerruti ha scritto:Complimenti per aver trovato la forza e la pazienza di salvare il matrimonio.


Antonello,
sai bene che Anna Pia è un'ottima moglie!

Ma per anni ho vissuto nella preoccupazione che le potessero " ... piacere ... " i miei francobolli ...

Andrea Ciao:
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Francobolli linguellati e con gomma integra

Messaggio da branca_leone »

Ciao a tutti,
belli gli interventi, rimanendo sui bolli ci ritroviamo all' inizio del topic, a me non dispiace dato che per l' autunno penso di smaltire qualche quintalata di materiale in vendita, rimane il fatto che non essendo commerciante, tutto quello che mi piace resterà nella mia collezione/accumulo, dove gran bei pezzi di intonso/nuovo/fior di stampa, si accomoda con pezzi di storia postale e bolli usati, magari con l' accortezza che gli annulli siano originali e leggibili..
Non cambia niente sotto il sole..
Buona giornata..
Italo

Revised by Lucky Boldrini - June 2009
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
guidoc24
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 luglio 2020, 16:51

Integro o linguellato

Messaggio da guidoc24 »

Buongiorno a tutti,
Stavo ricercando stamattina i prezzi dell’emissione “Salone Aeronautico Internazionale” (di cui ho una serie linguellata da quando ero ragazzo ma stavo ora pensando di sostituirla con una integra). Guardando online mi pare che il valore del linguellato sia più o meno il 20% dell’integro (a parità di altre condizioni). E mi pare anche che questo rapporto di prezzi sia più o meno valido per le maggior parte delle emissioni diciamo “non rare” di VE III.
Non è eccessiva questa differenza? Io mi aspetterei sconti simili per difetti gravi, non per la mera presenza di linguella. Come dicevo pensavo di fare un upgrade al mio Salone, ma se la serie linguellata viene valutata così poco ho qualche dubbio. Peraltro non si presenta affatto male al recto, e le tracce di linguella sono leggere. Avrei piacere di sentire altre opinioni in merito. Grazie a tutti.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Integro o linguellato

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

di solito l'integro quota per le serie dopo 1929 , 2,5 volte il linguellato nel Sassone, ma è specificato nel catalogo per ogni serie, non quota 5 volte come dici praticamente mai...poi c'è la centratura: i prezzi di catalogo sono per centratura buona, quella ottima quota il doppio ma lo deve essere pienamente..il tutto con gomme belle e fresche, ne stanche ne tantomeno brunite o peggio con segni di ossido....il Salone integro fresco buona verso ottima centratura costa 150 euro
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Integro o linguellato

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Il Salone Aeronautico è un caso un po' particolare, perchè il Sassone quota l'integro ben 6 volte il linguellato, a differenza delle consuete 2,5 volte come detto giustamente da Giorgio.
Gli elementi che poi in realtà dovrebbero definire il prezzo finale sono la centratura e lo stato della gomma.

In termini di prezzi direi almeno 250 € per tutti i valori abbastanza ben centrati (ma non ottimamente) e soprattutto freschi, che è la cosa più difficile da trovare in quanto le gomme tendono sempre ad un giallo più o meno intenso a seconda dello stato di conservazione.

Se poi si va verso la perfetta centratura di tutti i valori e contemporaneamente di una freschezza pari al fior di stampa, si possono superare tranquillamente i 400-450 €.
Giusto per confronto ti posto il verso dell'alto valore con queste caratteristiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
guidoc24
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 luglio 2020, 16:51

Re: Integro o linguellato

Messaggio da guidoc24 »

Grazie ad entrambi per i vostri pareri. Prendendo atto del fatto che la sproporzione tra integro e linguellato è assai più pronunciata per il Salone che per altre serie più o meno coeve, quale potrebbe essere la spiegazione? Mi pare strano che i collezionisti dell’epoca abbiano deciso di linguellare questa serie in proporzione molto maggiore rispetto alle altre.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Integro o linguellato

Messaggio da virgilio.terrachini »

guidoc24 ha scritto: 23 luglio 2020, 14:08 Grazie ad entrambi per i vostri pareri. Prendendo atto del fatto che la sproporzione tra integro e linguellato è assai più pronunciata per il Salone che per altre serie più o meno coeve, quale potrebbe essere la spiegazione? Mi pare strano che i collezionisti dell’epoca abbiano deciso di linguellare questa serie in proporzione molto maggiore rispetto alle altre.
la gomma del 1935/1936 è lucidissima e particolarmente delicata, tendente all'ingiallimento

ricordo di aver letto che a causa delle sanzioni venne modificata la formula precedente ed arricchita con forti dosi di destrina

Anche la serie Orazio ha le stesse caratteristiche e perciò a distanza di 85 anni trovare gomme perfette è sicuramente difficile

Tutte le possibili imperfezioni spostano i prezzi verso il linguellato anche quando linguellati non sono.

Ciao: Ciao: Ciao:
guidoc24
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 luglio 2020, 16:51

Re: Integro o linguellato

Messaggio da guidoc24 »

Grazie per la sua utilissima risposta Dott. Terrachini, e mi lasci dire anche che piacere comunicare con lei di persona, avendola finora conosciuta solo di fama per mezzo dei suoi certificati. Quindi se ho ben capito, sia dalla sua risposta che dalle precedenti, per questa serie occorre prestare particolare attenzione alle condizioni della gomma, altrimenti si rischia di pagare il quintuplo del linguellato per un “integro” che in realtà dal punto di vista della valutazione non lo sarebbe.
Dovendo però acquistare via internet (risiedo all’estero), dovrò affidarmi a scansioni inviate da eventuali venditori, e temo che queste potrebbero essere alterate con filtri od altro per apparire più bianche e fresche. Ha qualche consiglio da dare in proposito? Grazie di nuovo.
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Integro o linguellato

Messaggio da virgilio.terrachini »

guidoc24 ha scritto: 26 luglio 2020, 14:32 Grazie per la sua utilissima risposta Dott. Terrachini, e mi lasci dire anche che piacere comunicare con lei di persona, avendola finora conosciuta solo di fama per mezzo dei suoi certificati. Quindi se ho ben capito, sia dalla sua risposta che dalle precedenti, per questa serie occorre prestare particolare attenzione alle condizioni della gomma, altrimenti si rischia di pagare il quintuplo del linguellato per un “integro” che in realtà dal punto di vista della valutazione non lo sarebbe.
Dovendo però acquistare via internet (risiedo all’estero), dovrò affidarmi a scansioni inviate da eventuali venditori, e temo che queste potrebbero essere alterate con filtri od altro per apparire più bianche e fresche. Ha qualche consiglio da dare in proposito? Grazie di nuovo.
Consiglio di acquistare solo serie già provviste di certificato che indicano generalmente anche lo stato di conservazione.

Poi, anche i pareri peritali sono discutibili ma nel commercio sul web rappresentano comunque un filtro non da poco.

Importante: certificati non più vecchi di 10 anni !

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Integro o linguellato

Messaggio da Stefano T »

virgilio.terrachini ha scritto: 27 luglio 2020, 8:42 Importante: certificati non più vecchi di 10 anni !
Ciao: Virgilio

Vedendo quel che gira sul web in termini di qualità certificata da periti "recenti", mi sa che non sia sempre proprio così...
Il certificato, secondo me, è di secondaria importanza, soprattutto su serie commerciali come queste.

L'importante è sempre capire chi vende il pezzo, se è persona seria e competente. E una scansione ad alta risoluzione spesso è sufficiente a farsi un'idea.
Il resto generalmente viene da se'.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Integro o linguellato

Messaggio da virgilio.terrachini »

Stefano T ha scritto: 27 luglio 2020, 10:42
virgilio.terrachini ha scritto: 27 luglio 2020, 8:42 Importante: certificati non più vecchi di 10 anni !
Ciao: Virgilio

Vedendo quel che gira sul web in termini di qualità certificata da periti "recenti", mi sa che non sia sempre proprio così...
Il certificato, secondo me, è di secondaria importanza, soprattutto su serie commerciali come queste.

L'importante è sempre capire chi vende il pezzo, se è persona seria e competente. E una scansione ad alta risoluzione spesso è sufficiente a farsi un'idea.
Il resto generalmente viene da se'.
Intendo dire che anche se acquisti una serie del genere pur di un "maestro" della filatelia ma con attestato di 30 o 40 anni fa, c'è stato tutto il tempo utile per un deterioramento successivo della gomma.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Integro o linguellato

Messaggio da Stefano T »

virgilio.terrachini ha scritto: 28 luglio 2020, 21:11 Intendo dire che anche se acquisti una serie del genere pur di un "maestro" della filatelia ma con attestato di 30 o 40 anni fa, c'è stato tutto il tempo utile per un deterioramento successivo della gomma.
Su questo siamo assolutamente d'accordo, Virgilio.

Rev LB Feb 2022
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM