Isole di tutto il mondo e territori estremi

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Riccardo,
le tue informazioni sono utilissime.
la caccia alle postcard di Diaoyu è aperta.
Intanto ho ricevuto una risposta dal gruppo BORDERPOINT al mio quesito sulle isole DAITO:
riporto qui sotto in inglese la risposta di Peter con i link e le mappe.
Avevo chiesto se le isole DAITO SONO le isole Senkaku/Diaoyutai,
ma NON lo sono!!!!!!!!! :not: :not: :not: :not:

"No, they are not the same.
Senkaku/Diaoyutai is west of Okinawa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Senkaku_Islands
Daito is east of Okinawa: http://en.wikipedia.org/wiki/Daito_Islands
(the German article has maps:
http://de.wikipedia.org/wiki/Dait%C5%8D-Inseln )
Peter"

Le DAITO quindi sono a OVEST di Okinawa mentre le Senkaku sono a EST! Risolto il dubbio.
Quindi diminuisce notevolmente l'interesse ad avere una postcard di Diaoyutai anche se
resta sempre interessante essendo una isola in DISPUTA tra Cina e Giappone.
Ciao fabiov :quad: :quad:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Fabio,

complimenti un altro caso risolto :clap: , intanto io ho messo in moto la "macchina infernale", forse riesco a reperire una card di Diaoyu da un amico in Cina. Io spero sempre che qualcuno mi mandi qualcosa....... :fii:

Ho fatto anche una ricerca veloce sulle Daito, sono un gruppo di isolette molto "isolate" situate ad est di Okinawa, la loro economia di sostentamento non è autosufficiente, al punto di essere rifornite settimanalmente.
Le isole sono tre: Kita Daito e Minami Daito con una popolazione residente di poco più di 2000 abitanti, mentre Oki Daito la più grande è invece disabitata.
Oki Daito un tempo chiamata Rasa Island, divenne importante agli inizi del ' 900 per lo sfruttamento del fosfato, da parte di una società di estrazione, la "Rasa Island Phosphate Ore Company". Oggi chi ha avuto l'opportunità di visitare Oki Daito (sicuramente C. Veley) ha certamente visto, i numerosi reperti di archeologia industriale che la caratterizano, ora unici testimoni dell'isola di quel lontano passato.
A questo punto sorge "il pensiero fisso" :-)) ..... ci sarà stato un servizio postale?..... :mmm:
.....altro caso da risolvere... per me arduo.... Fabio pensaci tu...


Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Riccardo,
Scoprire se aveva annulli specifici è impresa ardua. Il conoscente giapponese Henry H., esperto collezionista di postcard e di storia postale moderna sarebbe la persona giusta per rispondere a questo quesito, visto che a suo tempo mi ha spedito una postcard da Ogasawara (altre isole giapponesi fuori mano). Ma è sempre in giro per il mondo ed è un po' che non posta nel gruppo yahoo "extreme islands" che lui stesso creò. Proverò a scrivergli.... e proverò anche nel gruppo "borderpoint", ma lì si interessano poco di filatelia.
Ma non disperiamo: spesso cercando una cosa, magari a distanza di tempo, si trova la risposta ad un quesito analogo.
Ciao fabiov :-) :-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Claudio
Messaggi: 375
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:52
Località: Bologna

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Claudio »

Ciao Fabio,
volevo chiederti alcune cose in merito alla Lista di Veley. Quando lui indica il nome della nazione tipo Ungheria, Austria, Ecuador, ecc. cosa devo inserire come cartolina (sono sufficienti delle vedute delle capitali o di altri luoghi, oppure........) . Per l'Ungheria ho una cartolina della capitale, va bene. Del Giappone, ho una cartolina del 1900 di Kioto . Dell'Argentina ho una cartolina del porto di Ushuaia. Ad esempio del Kenia ho due immagini una della South Coast e una East Coast vanno bene. Rimango in attesa di tue delucidazioni.
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005

SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Claudio,
faccio una risposta lunga ed articolata in modo che poi gli "amici delle Nicobare" ed anche altri che vogliano unirsi a noi, dicano la loro o comunque trovino già una risposta a domande simili che gli frullano in testa. PER LA SERIE "QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO CHIEDERE SULLA COLLEZIONE DI ISOLE ESTREME....".... :-) :-)
La lista di Charles Veley elenca tutti i "Territori" principali che un vero viaggiatore deve visitare per potere dire di essere stato "ovunque" e ovviamente essa non specifica cosa deve fare il collezionista di cartoline estreme e di altri territori della Terra!
Per cui sta a ciascun collezionista decidere QUALI E QUANTE cartoline raccogliere per ciascuno dei 672 Territori di Veley.
Ti dico subito che è una collezione GIA' MOLTO DIFFICILE pur limitandosi a raccogliere UNA sola cartolina per ciascun Territorio ( e per cartolina intendo una di qualunque tipo: paesaggi, monumenti, città, persone, mappa,etc..) perchè ci si mette alcuni anni a trovarle tutte!
Per cui ti posso dire cosa faccio io:
- mi basta una sola cartolina di qualunque tipo per Territorio,
poi potendo scegliere ho queste priorità:
- possibilmente un paesaggio perchè secondo me è quello che meglio illustra un'isola ed anche una zona interna del continente;
-In mancanza di un paesaggio mi sta bene la vista di una città, di un monumento, di una strada, ed infine mi va bene 1 singola persona con vestiti tradizionali o il particolare di un monumento. Le mappe le lascio per ultime perché se vanno bene per mostrare la forma di un'isola sono assolutamente asettiche nel dare il "flavour" di un posto.
Questo per quanto riguarda la tipologia.

Per decidere quante cartoline prendere per ciascun Territorio uso questo criterio:
- mi basta una sola cartolina per Territorio e uso le eventuali extra numero per scambi.
- in realtà se si tratta di arcipelago (es. Faroe e Figi o addirittura Maldive o Indonesia) cerco di prendere 1 cartolina per ogni isola differente se le isole sono poche, o mi limito alle isole principali se sono tante (per cui prendo 18 cartoline per le Faroe, ed una decina per le isole principali delle Figi, una cinquantina per le Maldive che io adoro- anche se le isole sono più di mille, ma solo una cinquantina hanno cartoline). Invece per l'Indonesia che ha più di 30.000 isole, a me basterebbe averne 1 per ogni provincia (mi sembra siano 29).
Questo fatto di prendere delle cartoline in PIU' per gli arcipelaghi dipende dagli approfondimenti che tu vuoi fare.
Se io monto sul mio sito una pagina sulle Seychelles cerco di mettere una cartolina per ogni isola ed anche un annullo di ciascuna isola, e quindi incomincio a cercarle ed a comprarle solo in quel momento.
Per le Nazioni o i Territori continentali ho meno interessi ed uso questo criterio:
- mi basta una cartolina qualunque per ogni territorio, in linea di principio.
Poi se posso scegliere, cerco la Capitale perchè è la più rappresentativa. Magari cerco di avere anche un annullo della capitale.Veley ha già diviso i grossi Paesi in territori, per cui per gli USA si hanno 50 States (se trovi la capitale meglio), idem per l'India, Cina, Messico, Brasile che sono molto difficili da trovare (mi spiego, una cartolina di Rio de Janerio la trovi facilmente, ma una dello Stato del Mato Grosso del Sud è già molto più difficile), non parliamo poi delle Repubbliche interne della Russia che sono introvabili!
Comunque inizialmente si possono tenere TUTTE le cartoline che si hanno (sino ad millecinquecento cartoline non si porta via un grande spazio-nelle scatole da scarpe separando le ZONE di Veley con dei cartoncini verticali-... ma poi se aumentano troppo si fa solo casino e si finisce che non le si guarda nemmeno e la moglie ti sfratta.
Per cui, inizialmente, tu del Kenya tieni pure entrambe le cartoline, sapendo che una delle due (quella per te meno rappresentativa) la puoi scambiare. Se poi ti arriva gratis o a bassissimo prezzo una di Nairobi, metti anche quella e stai pronto a cedere anche la seconda del Kenya.
Questi sono i miei criteri, ma tu puoi usarne dei tuoi tranquillamente. Sei tu che devi decidere cosa e come collezionare e che limiti dai alla tua collezione.
INFINE RICORDIAMOCI CHE SIAMO DEI FILATELICI, per cui VANNO BENE LE CARTOLINE NUOVE, ma se sono USATE con un bel timbro ANCORA MEGLIO!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao a tutti!
Guardiamoci attorno e scopriamo qualche isola vicino a noi ed bella come quelle REMOTE!
Franco è stato a Malta e mi ha portato alcune bellissime cartoline di Maltae della capitale, ma anche delle isole e isolette che fanno parte di questa repubblica.
La Repubblica di Malta è infatti costituita da 3 isole grandi e da alcune minori. La maggiore è Malta (246 Kmq), poi la bellissima Gozo (67 kmq) e la piccola Comino (3 kmq). Non ci deve essere nessun ufficio postale a Comino. Nel vecchio forum Nicolò aveva postato una cartolina di Comino, il cui annullo è però di Marsa (paese di Malta)...
malta1.jpg

malta2.jpg

...ed anche di Malta è l'annullo su una mia cartolina di Comino e precisamente del paese di Mosta.
Guardate al link: http://www.fabiovstamps.com/forum84.html#cominoancora
sia glia nnulli che anche il francobollo di una supposta "posta locale" di "Comino post - islands of Malta"!!!! :-)) :-))
Poi ci sono le postcard di Malta, Gozo, Filfla, e saint Paul islands!

Chi ha un bell'annullo di GOZO lo posti, per piacere!
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:


http://www.fabiovstamps.com/forum84.html#cominoancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Fabio,
nel topic scambio corrispondenza ho pubblicato una Missent Cover. La cosa particolare è che sull'annullo apposto sul verso si legge Kingdom of Humanity :??: ........ci vuole una tua consulenza ;-)

Grazie

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Riccardo,
le cover MISSENT sono sempre interessantissime! ;-) ;-)
Il topic su cui avete discusso lo strano timbro di "Kingdom of Humanity" è interessantissimo!
L'annullo di cui parli è certamente misterioso :mmm: :mmm: visto che la repubblica del Sahara non ha dovrebbe avere niente a che fare -dal punto di vista geografico- con l'ipotetica repubblica del Kingidom of Humanity per altro esistito solo sino agli anni 1960.
Può darsi che esista un secondo territorio che voglia chiamarsi "Kingdom of Humanity".
Proverò a fare ricerche anche io.
Ovviamente parto dal presuppsoto che l'annullo sia originale e che non sia stato apposto già in partenza o dopo l'arrivo da qualcuno che volesse fare uno scherzo. :oo: :oo: Intanto leggetevi tutto quello che so sul primo "Kingdom of Humanity" che era ubicato nelle isole Spratly (mar della Cina!), alla mia pagina 83 http://www.fabiovstamps.com/forum83.html . Lì ci sono anche i supposti francobolli di quella micronazione.
Ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Fabio,

se si osserva l'altro annullo si legge Riyad, può indicarci qualcosa?

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Se scopriamo qualcosa sul Kingdom of Humanity ne riparliamo qui, altrimenti i commenti alla busta di Riccardo li lasciamo proseguire nel suo altro topic.

NOVITA: Giandri ha scoperto che si tratta della Saudi Arabia definitasi "regno dell'umanità". Ai posteri la sentenza.

Oggi parliamo di CABINDA.
Perché? Perchè finalmente sono riuscito a procurarmi una vecchia foto di abitanti di Cabinda all'epoca della colonizzazione portoghese. Così è sistemata anche la casella del numero 436 della MASTER LIST di Charles Veley.
Non sto a riportare qui tutta la storia, ma a pagina 80 c'è tutto quanto ho scoperto su Cabinda ed i suoi "francobolli" negli ultimi due anni.
Andate pertanto al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum80.html#cabtampancora
OMAGGIO DEL GIORNO: UN FRANCOLLO DI CABINDA A CHI LO RICHIEDERA' PER PRIMO!!!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Fabio, :clap:

spero di essere primo :-))

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

OK, Riccardo!!
Ti aggiudichi un bollo di Cabinda! :clap: :clap: :clap:
Lo metto fra le cose che ti devo spedire.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. per i concorsi a premi o ad omaggi introdurrò magari degli handicap :?: :?: per i frequentatori abituali per permettere anche a quelli occasionali di vincere qualche cosa...
Intanto darò un premio (un altro bollo di Cabinda!) a chi mi saprà ben definire e spiegare se Cabinda è un'enclave o un' exclave o cos'altro... ;-) ;-)
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Fabio,
se non sbaglio si può parlare di exclave fino a quando Cabinda rimarrà sotto l'amministrazione dell'Angola, poi quando diverrà un'entità autonoma a tutti gli effetti, allora il suo status sarà di un'enclave.

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Riccardo,
io faccio sempre casino fra enclave ed exclave ma sono certo (quasi...) :mmm: :mmm: che la tua risposta sia solo in parte giusta e comunque è certamente incompleta.
Vediamo cosa dicono gli altri...
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
paolandia
Messaggi: 215
Iscritto il: 15 maggio 2008, 14:18
Località: Piacenza
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da paolandia »

Prima di mostrare le cartoline che ho ricevuto dalle "isole estreme" vorrei ringraziare tutti per il bellissimo post e anche tutti coloro che hanno condiviso le loro immagini di posti davvero fantastici. Le mie cartoline in confronto sembrano bruttine. Comunque vi invio ugualmente il link, sperando di strapparvi un sorriso.

SANT'ELENA (purtroppo il francobollo s'è perso per strada chissà dove)
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... 69cb0e.jpg
2165337763_b3e369cb0e.jpg
La ragazza che me l'ha spedita ha scritto che la jeep della cartolina viene usata per accompgnare i turisti a fare un tour guidato dell'Isola


ASCENSION ISLAND
- cartolina
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... Island.jpg
AscensionIsland.jpg
- francobollo
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... ension.jpg
Ascension.jpg
BORA BORA
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... a-Bora.jpg
Bora-Bora.jpg
HUAHINE
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... uahine.jpg
Huahine.jpg
SVALBARD
http://i259.photobucket.com/albums/hh30 ... albard.jpg
Svalbard.jpg
Buona visione a tutti
Un abbraccio
Paola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di paolandia il 9 maggio 2010, 18:05, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Paola,
benvenuta e grazie per il tuo apprezzamento, fa piacere trovare nuovi collezionisti. ;-)
Belle le tue cartoline :clap:

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Dunque ho trovato la cover con l'annullo della città di Santa Claus, che se ricordo bene sta nello stato americano dell'Indiana.
Ho trovato un bel meter stamp finalndese con su SANTA CLAUSLANDIA, nonchè un'etichetta di "Santa Claus Post" degli USA anni 192x che è abbastanza rara.
Il tutto visibile a pagina 47 al link:
www.fabiovstamps.com/forum47.html#santaclausancora
ciao fabiov :quad: :quad:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Grazie a mesca abbiamo finalemnte un annullo QUASI delle Nicobare. Si tratta di un timbro di Port Blair (la capitale delle isole Andamane&Nicobare) su bollo indiano.
Grazie mesca! :clap: :clap:
L'annullo è visibile a pagina 90 appena sotto il raro bollo delle isole Andamane:
http://www.fabiovstamps.com/forum90.html#andamaneancora
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. mesca vince una postcard delle isole Nicobare ed entra di diritto nel "NICOBAR POSTCARD CLUB".
AD MAIORA!!!
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da thiswas »

fabiov ha scritto:Dunque ho trovato la cover con l'annullo della città di Santa Claus, che se ricordo bene sta nello stato americano dell'Indiana.
Ho trovato un bel meter stamp finalndese con su SANTA CLAUSLANDIA, nonchè un'etichetta di "Santa Claus Post" degli USA anni 192x che è abbastanza rara.
Il tutto visibile a pagina 47 al link:
http://www.fabiovstamps.com/forum47.htm ... lausancora
ciao fabiov :quad: :quad:
Non so se fa al caso vostro, ma io come annullo di Babbo Natale ho questo
babbo natale2.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ho visitato il sito:
http://www.santaclaushouse.com/
Se ricordo ben è uno dei vari siti a cui è possibile scrivere per ottenere una risposta (a pagamento) da parte di babbo natale. La cosa buona è che ti arriva nella tua lingua!
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM