Papier paraffiné et gomme coloniale

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Papier paraffiné et gomme coloniale

Messaggio da pietro mariani »

Ciao:
Scusate l'ignoranza;
chi mi sa spiegare il perchè dell'uso della paraffina su francobolli (tipicamente sui francobolli dell'area dei paesi francofoni ?)
tipo questi:

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 24596.html

Ciao: Ciao: Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Francobolli con paraffina

Messaggio da paolo celani »

non so se papier paraffine possa tradursi come carta oleata o altra simile, magari ce l'hanno messa per evitare che la striscia si rompesse. comunque la soprastampa inclinata pone seiri dubbi sull'originalità dell'insieme.
paolo c.
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Francobolli con paraffina

Messaggio da pietro mariani »

paolo celani ha scritto: 14 ottobre 2020, 16:57 non so se papier paraffine possa tradursi come carta oleata o altra simile, magari ce l'hanno messa per evitare che la striscia si rompesse. comunque la soprastampa inclinata pone seiri dubbi sull'originalità dell'insieme.
paolo c.
La si trova anche su altre serie :

https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 0%5D=30001


Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Francobolli con paraffina

Messaggio da somalafis »

Avrei due possibili spiegazioni, ma non so quanto possano essere utili:
1) la prima e' che si tratti di francobolli nuovi sulla cui colla al retro e' stato sparso talco per evitare danni da umidita'. Se ne e' parlato anche qui sul forum ed era una pratica assai usata un tempo. Forse in altri paesi e' stata usata la paraffina tipo quella delle candele...
2) la seconda e' che si tratti di ''gomma coloniale''. Alcune emissioni destinate alla vendita in colonia in paesi tropicali (per esempio in Francia) avevano una colla speciale, piu' opaca che avrebbe dovuto sopportare alti tassi di umidita' rispetto alla gomma di aspetto piu lucido usata per la metropoli. In alcuni paesi tropicali tale pratica e' durata a lungo. Tuttavia questa spiegazione ha delle controindicazioni: i francobolli che mostri sono di fabbricazione belga e non francese; inoltre la stessa dicitura si trova anche per francobolli metropolitani francesi che non dovrebbero avere avuto gomma coloniale o tropicale...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Francobolli con paraffina

Messaggio da pietro mariani »

Grazie Riccardo per le precisazioni e
per gli ulteriori elementi storici a riguardo .

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Francobolli con paraffina

Messaggio da Vacallo »

Buongiorno, questa è la risposa che ho avuto su un forum francese:

le papier paraffiné était intercalé entre les feuilles de timbres afin que celles-ci n'adhèrent pas entre elles dans les pays au climat tropical.
C'est ce qui a été pratiqué dans quasiment dans toutes les colonies française et autres d'Afrique.......
En enlevant cette feuille de papier paraffiné la gomme devient "coloniale" ou du moins est appelé ainsi car elle n'est plus brillante comme avant, mais mate....
Pour info la gomme "coloniale" n'existe pas en temps que telle. Tous les timbres avaient la même gomme. Mais la gomme devient ou est appelée "coloniale" quand justement ces feuilles de papier paraffiné ont été intercalé.
En fait la gomme dite "coloniale" est devenu une sorte de paramètre de qualité inférieure ! puisque les timbres coloniaux ont aussi été vendu dans les agences coloniales avec une gomme parfaite.
En fait cela devrait être l'inverse car les timbres avec gomme coloniale ont au moins été en circulation dans leur pays.
Certains timbres n'existent pas autrement qu'avec gomme coloniale et c'est même un gage d'authenticité ! exemple : les timbres surchargés "France Libre" du Cameroun, la série d'Indochine surchargée en cents et piastre de 1919.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1843
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Francobolli con paraffina

Messaggio da pietro mariani »

Grazie Eric !
Ciao: :abb: Ciao:


pietro

Rev LB Nov 2021
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM