Province Napoletane - Le date d'uso dell'annullo a svolazzo tipo n. 36 in relazione allo studio delle effigi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da ecas »

Secondo me la fronte del Re è imbrattata di inchiostro ma non per il disegno della parte alta della A....
Ciao: :quad:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1541
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

Testine...appena sfornate...tratte da immagini archiviate
teste 2 grana (varie).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Grazie Pietro. Mi divertirò sicuramente a guardarle una per una. Vedo intanto una dominanza di orecchini grandi e poche crinature.
Terza fila, quarto francobollo: grande crinatura con datario 21(27?) Ottobre ovviamente del 1861.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1541
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

il 2 grana con la grande incrinatura e' molto inchiostrato: 21 ottobre 1861. E' dal mese di ottobre che inizio a trovarle sulle testine prov. nap.
Se riesco stasera sforno altre testine, tutte annullate nel periodo febbraio-giugno 1862, per le quali è stato utilizzata la coppia di testina affiancata con a sinistra la grande incrinatura.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Ritornando alla coppia di Ezio vorrei chiedere se può verificare se vi sono crinature e se gli orecchini sono quelli piccoli (se hai difficoltà nella verifica basta che lo confronti con un orecchino di un qualsiaisi 50 grana, quelli hanno tutti orecchini grandi). Grazie

:ricerca:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1541
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

Altre testine del 2 grana
2 grana teste 100 rit b.jpg
2 grana teste 100 rit.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Che spettacolo. Tutte queste crinature mi fanno girare la testa... :-)) :-)) :-))

Complimenti Pietro :clap: :clap: :clap: ...una bella raccolta di 2 grana della tavola dei 100 francobolli ritoccati.

Grazie.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Pietro, se un giorno hai del tempo potresti verificare se negli esemplari con grande crinatura riesci ad intravedere anche quella ortogonale. Io in un esemplare nuovo l'ho riscontrata in fase iniziale.

20201026_211132.jpg
Grazie :cin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1541
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da pasfil »

kermit ha scritto: 20 gennaio 2021, 11:07 Che spettacolo. Tutte queste crinature mi fanno girare la testa... :-)) :-)) :-))

Complimenti Pietro :clap: :clap: :clap: ...una bella raccolta di 2 grana della tavola dei 100 francobolli ritoccati.

Grazie.
Grazie :OOO:
le testine in immagine le ho ricavate da altre immagini di buona qualità che ho acquisito nel corso degli anni. Nella mia collezione ho oltre un migliaio di 2 grana, tutti acquisiti in immagine da scanner, ma la modalità di acquisizione aveva finalità di individuare e ricostruire qualche tavola a cui appartengono e plattaggio (ovviamente dove possibile) e, purtroppo, non sono ideali per uno studio delle testine.
Comunque, nei prossimi giorni, guarderò tra i miei esemplari della tavola dei cento ritocchi per vedere se è presente l'incrinatura secondaria che specialmente negli usati è più complicato individuala.
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Grazie Pietro. Purtroppo, infatti, negli usati la studio delle crinature risulta a volte impossibile, difficile per la piccola crinatura, molto difficile per quella ortogonale alla grande. Sfortunatamente i nuovi sono difficili da reperire nel mercato.

:cin:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Tipo di annullo a svolazzo su coppia 1 grano

Messaggio da kermit »

Per Ezio: un confronto visivo tra ORECCHINO GRANDE e ORECCHINO PICCOLO

20210120_234842.jpg
Rev LB Feb 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM