Lo spostamento della soprastampa a ferro di cavallo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Grazie Stefano :cin: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Personalmente e disinteressatamente, letto anche quanto hanno detto forumisti ben più qualificati del sottoscritto, ritengo che siamo al limite estremo ma non nella varietà, certamente configurabile negli spostamenti che finiscono nel francobollo adiacente, ma qui, rispetto all'ovale inferiore nel quale doveva inscriversi la sovrastampa, parliamo a occhio di circa un millimetro e mezzo, spostamento inconsueto ma neanche abbastanza eccezionale.
Se poi qualche perito vuole ugualmente classificarla come tale e qualche collezionista la vuole ritenere altrettanto rientrante nella varietà, ognuno giustamente faccia come creda.

P.S. il tuo, su busta, resta comunque un pezzo gradevole e certamente non comune, anche se a mio personalissimo avviso il valore di catalogo (teorico) della varietà non lo terrei minimamente in considerazione. Cataloghi, periti e - soprattutto - interpretazioni e "gusti" del mercato non sono il Vangelo.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

...poi ricordiamo sempre che ... "le vie del mercato sono imprevedibili"

...ricordo sempre il "mio Menabrea" che ho pagato il doppio (e forse anche più) delle quotazioni "normali"

...perchè era diverso dagli altri?

....no... solo perchè in quel momento pensavo che .....non ce ne sarebbero stati più in vendita.. :uah: :uah: :uah:


per il 15 centesimi allego uno stralcio di uno dei miei "prospetti" (ormai sapete che sono un pò ....fissato per questi aspetti :-))


è un pò piccolo ma si ingrandisce
15 cent - 3 tipi.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7005
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Antonello Cerruti »

Non bisogna essere soggettivi ma occorre invece avere dei parametri oggettivi.
Per essere "fortemente spostata" la soprastampa deve lasciare la possibilità di leggere chiaramente almeno gran parte la dicitura sottostante quindi le diciture "QUINDICI" e "CENTESIMI" devono potersi decifrare con completezza e non essere coperte dalla soprastampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Antonello Cerruti ha scritto: 28 maggio 2021, 14:22 Non bisogna essere soggettivi ma occorre invece avere dei parametri oggettivi.
Per essere "fortemente spostata" la soprastampa deve lasciare la possibilità di leggere chiaramente almeno gran parte la dicitura sottostante quindi le diciture "QUINDICI" e "CENTESIMI" devono potersi decifrare con completezza e non essere coperte dalla soprastampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie Antonello, prendo spunto, però comunque spostiamo la soprastampa, orizzontalmente, si leggerà completamente una sola delle due diciture, data la curva del ferro di cavallo, per cui o quindici, o centesimi
Ultima modifica di Gianlucag72 il 28 maggio 2021, 16:26, modificato 1 volta in totale.
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 28 maggio 2021, 11:19 Personalmente e disinteressatamente, letto anche quanto hanno detto forumisti ben più qualificati del sottoscritto, ritengo che siamo al limite estremo ma non nella varietà, certamente configurabile negli spostamenti che finiscono nel francobollo adiacente, ma qui, rispetto all'ovale inferiore nel quale doveva inscriversi la sovrastampa, parliamo a occhio di circa un millimetro e mezzo, spostamento inconsueto ma neanche abbastanza eccezionale.
Se poi qualche perito vuole ugualmente classificarla come tale e qualche collezionista la vuole ritenere altrettanto rientrante nella varietà, ognuno giustamente faccia come creda.

P.S. il tuo, su busta, resta comunque un pezzo gradevole e certamente non comune, anche se a mio personalissimo avviso il valore di catalogo (teorico) della varietà non lo terrei minimamente in considerazione. Cataloghi, periti e - soprattutto - interpretazioni e "gusti" del mercato non sono il Vangelo.
Interessante :-)) :-)) :-))
Grazie per il tuo commento :cin:
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

maupoz ha scritto: 28 maggio 2021, 13:11 Ciao: Ciao:

...poi ricordiamo sempre che ... "le vie del mercato sono imprevedibili"

...ricordo sempre il "mio Menabrea" che ho pagato il doppio (e forse anche più) delle quotazioni "normali"

...perchè era diverso dagli altri?

....no... solo perchè in quel momento pensavo che .....non ce ne sarebbero stati più in vendita.. :uah: :uah: :uah:


per il 15 centesimi allego uno stralcio di uno dei miei "prospetti" (ormai sapete che sono un pò ....fissato per questi aspetti :-))


è un pò piccolo ma si ingrandisce

15 cent - 3 tipi.jpg
grazie :-) Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7005
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Antonello Cerruti »

Gianlucag72 ha scritto: 28 maggio 2021, 16:22
Antonello Cerruti ha scritto: 28 maggio 2021, 14:22 Non bisogna essere soggettivi ma occorre invece avere dei parametri oggettivi.
Per essere "fortemente spostata" la soprastampa deve lasciare la possibilità di leggere chiaramente almeno gran parte la dicitura sottostante quindi le diciture "QUINDICI" e "CENTESIMI" devono potersi decifrare con completezza e non essere coperte dalla soprastampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie Antonello, prendo spunto, però comunque spostiamo la soprastampa, orizzontalmente, si leggerà completamente una sola delle due diciture, data la curva del ferro di cavallo, per cui o quindici, o centesimi
Assolutamente no
Controlla le immagini di Enrico.
La curva si sposta... in entrambe le direzioni (a destra ed a sinistra; oppure in alto e in basso).
Se lo spostamento orizzontale lascia libera una dicitura, ovviamente lascerà libera anche l'altra.
Lo stesso se lo spostamento è verticale.
Resterà coperta solo una piccola porzione di diciture.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Antonello Cerruti ha scritto: 28 maggio 2021, 16:31
Gianlucag72 ha scritto: 28 maggio 2021, 16:22
Antonello Cerruti ha scritto: 28 maggio 2021, 14:22 Non bisogna essere soggettivi ma occorre invece avere dei parametri oggettivi.
Per essere "fortemente spostata" la soprastampa deve lasciare la possibilità di leggere chiaramente almeno gran parte la dicitura sottostante quindi le diciture "QUINDICI" e "CENTESIMI" devono potersi decifrare con completezza e non essere coperte dalla soprastampa.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Grazie Antonello, prendo spunto, però comunque spostiamo la soprastampa, orizzontalmente, si leggerà completamente una sola delle due diciture, data la curva del ferro di cavallo, per cui o quindici, o centesimi
Assolutamente no
Controlla le immagini di Enrico.
La curva si sposta... in entrambe le direzioni (a destra ed a sinistra; oppure in alto e in basso).
Se lo spostamento orizzontale lascia libera una dicitura, ovviamente lascerà libera anche l'altra.
Lo stesso se lo spostamento è verticale.
Resterà coperta solo una piccola porzione di diciture.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Perdonami Antonello,
probabilmente non ho capito io;
ho visionato le immagini di Enrico,
e almeno una dicitura è infatti parzialmente coperta.
Mi riferisco solo allo spostamento in senso orizzontale.
In senso verticale invece, ok, entrambe le diciture posso rimanere libere.
Ma in senso orizzontale, data la curva, ovunque ci sia lo spostamento, almeno una delle due diciture verrà coperta da una parte di ferro di cavallo.
Ti invio l'immagine di Enrico per verifica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7005
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le diciture sono libere e non si leggono solo nel piccolo tratto in cui la soprastampa le interseca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Antonello Cerruti ha scritto: 28 maggio 2021, 20:51 Le diciture sono libere e non si leggono solo nel piccolo tratto in cui la soprastampa le interseca.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ahhh ecco, adesso ho capito.
Grazie moltissime, sempre il numero 1
:cin: :cin: :cin:
Gianlucag72
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 aprile 2020, 21:22

Re: 20C. su 15C. I tipo Soprastampa spostata affrancato su busta/lettera

Messaggio da Gianlucag72 »

Andrà meglio la prossima volta :-)

Grazie a tutti gli amici di questo forum per il tempo dedicato e l'aiuto prestato.

:cin: :cin: :cin:

Rev LB Jun 2022
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM