1927 - Varietà di colori del Cent. 50 Parmeggiani

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Elenco interessante: intendeva dire che le varietà sottolineate non saranno più certificate?

su nero intenso: è stato scoperto e venduto? Se chiedi a Google con "218a" e "nero" e "sassone" trovi solo il blocco del primo post sopra (pochi giorni fa su ebay come nero, ma Diena non l'ha detto), ma nemmeno un altro risultato. Presumibilmente non esiste un valore di catalogo Sassone?
Avatar utente
volazzo
Messaggi: 80
Iscritto il: 11 giugno 2019, 13:25

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da volazzo »

Quindi adesso sono confuso ...l'esemplare A è un Grigio scuro oppure un nero ardesia?... e l'esemplare B è un Ardesia scuro???
Ed il fantomatico "Nero scuro" è ancora più scuro immagino...
IMG_241.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 373
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da pescatorediperle »

Mi ha fatto il certificato.Mi disse che non ne avrebbe piu' fatti.....
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Mario

Interessante vedere come le cose cambino in filatelia, al modificarsi delle logiche dei cataloghi.

Ad ogni modo, senza voler fare le pulci a Maurizio Raybaudi, ma se nella tabellina che all'epoca ti aveva compilato aveva inserito il nero ardesia e il nero intenso come i due colori meno comuni, il tuo perchè l'ha certificato come nero e basta?

O si è dimenticato di inserire il tuo colore nella tabellina oppure quello che hai, seppur non comune, non è ne' uno ne' l'altro e rientra nel grigio nerastro.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

seneca ha scritto: 1 novembre 2021, 9:26 su nero intenso: è stato scoperto e venduto? Se chiedi a Google con "218a" e "nero" e "sassone" trovi solo il blocco del primo post sopra (pochi giorni fa su ebay come nero, ma Diena non l'ha detto), ma nemmeno un altro risultato. Presumibilmente non esiste un valore di catalogo Sassone?
Ciao:
Del nero intenso n.218a dovrebbe esistere un solo esemplare, secondo quanto affermava il Sassone.
Quindi trovarne un'immagine per avere un riferimento appare difficile.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Grazie ancora. Sì, ma "nero intenso" ti suggerisce di non trascurarlo quando lo hai davanti. Questo è anche il caso di altri francobolli di altri paesi che hanno un "intenso". Non appena hai davanti un grigio scuro che potrebbe essere un nero, non dovrebbe essere un nero intenso :).

Anche se seguo troppo spesso, ho solo un Unificato, Michel, Scott attuali, ma non un Sassone del tutto attuale: c'è solo una dentellatura a Sassone per il 218, e i colori sopra discussi?
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2559
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da Stefano T »

seneca ha scritto: 1 novembre 2021, 11:32 c'è solo una dentellatura a Sassone per il 218, e i colori sopra discussi?
Il Sassone non specifica la dentellatura, quindi dentro ci può stare di tutto, comprese quelle del CEI (13 3/4, 13 3/4 x 14 1/4, 14, 14 1/4).
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Va bene, ne prendo nota allora. Il contrasto dalla catalogazione con la dentellatura decimale della Repubblica è semplicemente enorme. Con l'attuale francobollo abbiamo differenze fino a 0.5, che ordinerò comunque per la mia collezione, soprattutto se potrebbe esserci una correlazione con il colore.
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Ma un'altra domanda sulla CEI: tutte e quattro le varietà di dentellatura hanno approssimativamente lo stesso valore di catalogo (frequenza) per questo 50c nella CEI?

Ho guardato alcuni copie e ho trovato solo (arrotondato, infatti valori decimali parzialmente diversi):
d. 14
d. 13 3/4 x 14 1/4

ma non:
d. 13 3/4
d. 14 1/4

(La correlazione tra colore e dentellaro non è del tutto chiara, ma almeno i colori più scuri, bluastri/verdastri si trovano apparentemente nel 13 3/4 x 14 1/4)
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Qui viene proposto un blocco come CEI 213bb (nero ardesia). Il prezzo è più alto di quello che trovo nell'Unificato per un blocco del genere (e probabilmente anche nell'ultimo Sassone). Ciò significa che ci sono ancora collezionisti che raccolgono questi 50c secondo la CEI e li pagano anche (sì, potrebbe non essere venduto affatto, ma il prezzo di partenza (e il prezzo di catalogo) sembra ancora mostrare che c'è di più con questo francobollo da essere esplorato di quanto si possa trovare oggi nel Sassone e nell'Unificato. Purtroppo il certificato Avi non viene mostrato.

https://www.philasearch.com/en/i_9621_8 ... &locale=it&

Ora sembrano esserci valori di catalogo molto alti nella CEI. Questo 50c Parmeggiani 1927 è davvero interessante. Sfortunatamente, la CEI è difficile da acquistare in questi giorni.

Quindi sarei davvero interessato a sapere se ci sono diversi prezzi alti nella CEI per le diverse dentellatura?
Allora si potrebbe meglio dedurre la frequenza, poi magari anche in relazione alla data e al colore.
Quindi ci sono diverse valutazioni di dentellatura e colore nella CEI per 50c 1927, o sono solo citate?
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 294
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da albi_patti »

In attesa di un catalogo più aggiornato allego la foto del Cei 2006.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
seneca
Messaggi: 22
Iscritto il: 11 settembre 2021, 15:17

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da seneca »

Grazie mille, mi hai davvero aiutato. Ci sono molte cose nella CEI, sicuramente troppe per alcuni, quindi non ho bisogno del catalogo per il prossimo futuro. Ma per questo francobollo 50c 1927, questo è molto utile. È interessante notare che la CEI non può valutare la frequenza delle diverse dentellature, ma solo le cita. Come scritto sopra, non ho trovato tutta la dentellatura (dent. 14 1/4 e dent. 13 3/4 non). Ma ora raccoglierò questo numero di francobolli come collezionista specializzato. Finora ne ho visti molti, ma non migliaia.
Avatar utente
volazzo
Messaggi: 80
Iscritto il: 11 giugno 2019, 13:25

Re: 50 cent Parmeggiani colore ardesia scuro ?

Messaggio da volazzo »

albi_patti ha scritto: 7 novembre 2021, 20:22 In attesa di un catalogo più aggiornato allego la foto del Cei 2006.
Grazie Alberto!

Rev LB Oct 2022
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM